CASTELLANI SCRIVE AI PRESIDENTI DI ENALCACCIA, FEDERCACCIA E LIBERA CACCIA: FACE ITALIA NON BASTA, OCCORRE UNIRE TUTTO IL MONDO VENATORIO IN UNA UNICA ASSOCIAZIONE
Bergamo, 13.07. 2010 – “Occorre agire subito perché non c’è più tempo da perdere. Serve unire tutto il mondo venatorio avendo il coraggio di guardare ai veri interessi della caccia e dei cacciatori italiani e quindi di dare la disponibilità ad arrivare velocemente alla costituzione di una unica Associazione dei cacciatori italiani”. Questo in sintesi il messaggio che il Presidente dell’ANUUMigratoristi Marco Castellani ha formalmente e nuovamente inviato ai Presidenti di Enalcaccia, Federcaccia e Libera Caccia che aderiscono a FACE Italia.
“Insisto nuovamente su questo obiettivo – ha aggiunto Castellani – perché dopo tre mesi di Presidenza e di partecipazione diretta a FACE Italia non posso fare a meno di evidenziare i limiti di questa realtà che, pur consentendo un minimo di dialogo tra le Associazioni che vi aderiscono, a mio avviso manca di incisività e soprattutto di tempestività d’azione. In FACE Italia si sono decise e fatte anche cose buone, come le prese di posizione sul Presidente del Consiglio, la comunicazione alle Regioni sull’art. 43, l’istituzione dei gruppi di lavoro sul tesseramento e sulla ricerca scientifica, ma a me piacerebbe più consequenzialità e soprattutto vedere nei comportamenti di tutti i giorni il rispetto degli obiettivi dichiarati”. Castellani ha quindi precisato: “le cose da fare – e subito – sono poche e chiare: fondare una unica associazione, anche coinvolgendo tutte le realtà che non aderiscono a FACE Italia ma che vorranno condividere questa idea, facendo sintesi del patrimonio di professionalità ed esperienze esistenti, dotarsi di nuove professionalità che ci occorrono soprattutto nel campo della comunicazione e nel campo tecnico-scientifico, fare sistema ed economie di scala strutturali e finanziarie, sancire precise alleanze operative con il mondo della ricerca, dell’Università, dell’agricoltura ed anche con la parte più ragionevole del mondo ambientalista”. “Per questi motivi – ha concluso Castellani – ho invitato nuovamente tutti a superare ogni ostacolo, o presunto tale, che possa ritardare ancora l’irrinunciabile obiettivo di dare al mondo venatorio italiano un nuovo ed efficiente assetto unitario. In alternativa credo che non si potrà mai adeguatamente far fronte alle tante sfide cui siamo chiamati dai tempi che viviamo. Ed ognuno si assumerà le proprie responsabilità di fronte ai cacciatori italiani”.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni