Fauna: Liguria, Francesco Bruzzone sull’invasione di gabbiani all’aeroporto di Genova criticando le misure adottate, “perché non proviamo con il sale sulla coda?”.
“Le soluzioni proposte dagli ambientalisti, finora, non hanno portato alcun risultato. Perché non proviamo con il sale sulla coda?”. Con queste parole Francesco Bruzzone, cacciatore e capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, commenta la recente invasione di gabbiani all’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova, in Liguria, la cui massiccia presenza sulle piste ha bloccato e ritardato voli nei giorni scorsi, creando non pochi disagi ai passeggeri. Una provocazione, quella del Consigliere Regionale, polemico nei riguardi dei metodi utilizzati finora. “La situazione è preoccupante, uno dei principali scali del Nord non può essere ostaggio dei gabbiani. Più volte ho portato la questione sui banchi del Consiglio Regionale della Liguria, con tre diverse interrogazioni negli anni passati, per segnalare la massiccia presenza degli animali, ma non è cambiato alcunché: il rischio rimane, e nelle prossime settimane è destinato ad aggravarsi con l’arrivo di altri migratori”, afferma Bruzzone.
“A nulla sono serviti i metodi utilizzati fino ad oggi, a cominciare da quelli indicati dagli animalisti, quali dissuasori, cannoncini, megafoni. Tutto inutile: i gabbiani ci sono ancora. Se proprio non si vogliono prendere quali esempi le soluzioni utilizzate nel Nord Europa, l’unico rimedio per risolvere il problema, a questo punto, è chiedere a qualche attivista animalista di scendere in campo direttamente, andando sulla pista dell’aeroporto per mettere il sale sulla coda dei gabbiani”, conclude provocatoriamente il capogruppo del Carroccio.
( 10 febbraio 2014 )
Francesco Bruzzone Cacciatore e capogruppo Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...
Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...
Tre regioni da monitorare Nonostante le ultime novità positive, non bisogna mai abbassare la guardia sulla peste suina africana. Ne è una chiara conferma l'ultimo bollettino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: "In Piemonte sono state osservate...
Edizione 2025 Si avvicina la decima edizione del Master Allevatore, organizzato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Un appuntamento annuale, articolato in tre moduli, utile per approfondire, migliorare ed aggiornare le...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy