Fauna: Liguria, Francesco Bruzzone sull’invasione di gabbiani all’aeroporto di Genova criticando le misure adottate, “perché non proviamo con il sale sulla coda?”.
“Le soluzioni proposte dagli ambientalisti, finora, non hanno portato alcun risultato. Perché non proviamo con il sale sulla coda?”. Con queste parole Francesco Bruzzone, cacciatore e capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, commenta la recente invasione di gabbiani all’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova, in Liguria, la cui massiccia presenza sulle piste ha bloccato e ritardato voli nei giorni scorsi, creando non pochi disagi ai passeggeri. Una provocazione, quella del Consigliere Regionale, polemico nei riguardi dei metodi utilizzati finora. “La situazione è preoccupante, uno dei principali scali del Nord non può essere ostaggio dei gabbiani. Più volte ho portato la questione sui banchi del Consiglio Regionale della Liguria, con tre diverse interrogazioni negli anni passati, per segnalare la massiccia presenza degli animali, ma non è cambiato alcunché: il rischio rimane, e nelle prossime settimane è destinato ad aggravarsi con l’arrivo di altri migratori”, afferma Bruzzone.
“A nulla sono serviti i metodi utilizzati fino ad oggi, a cominciare da quelli indicati dagli animalisti, quali dissuasori, cannoncini, megafoni. Tutto inutile: i gabbiani ci sono ancora. Se proprio non si vogliono prendere quali esempi le soluzioni utilizzate nel Nord Europa, l’unico rimedio per risolvere il problema, a questo punto, è chiedere a qualche attivista animalista di scendere in campo direttamente, andando sulla pista dell’aeroporto per mettere il sale sulla coda dei gabbiani”, conclude provocatoriamente il capogruppo del Carroccio.
( 10 febbraio 2014 )
Francesco Bruzzone Cacciatore e capogruppo Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
La seconda video-intervista Dopo il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi, il secondo ospite delle interviste realizzate da Fondazione UNA in merito al DDL 1252 (ddl caccia) è l’onorevole Stefano Vaccari, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante del Partito Democratico....
Prevenzione degli illeciti Via libera allo schema di Regolamento che stabilisce nuove disposizioni per il funzionamento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta della struttura organizzativa regionale preposta al controllo e alla prevenzione di illeciti in materia...
Formazione di alta qualità Sergio Berlato e Giulia Sottoriva, candidati al Consiglio Regionale del Veneto per Fratelli d’Italia, oltre che volti di riferimento di ACR (Associazione per la Cultura Rurale) e CONFAVI, annunciano una proposta significativa per la sicurezza dei...
Il nuovo bando da approvare I trasferimenti alle polizie provinciali per potenziare le attività di controllo della diffusione del virus della peste suina africana, in particolare riguardo al depopolamento dei cinghiali, saliranno a 1,8 milioni nel 2026. Inoltre, a breve...
Piano Faunistico Venatorio 2022-2027 Sul Bur numero 151 dell'11 novembre 2025 della Regione Veneto è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 1352 del 28 ottobre 2025 “Sostituzioni nei Comitati Direttivi di Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini...
Una protesta veemente Vibrante protesta e richiesta ufficiale di rettifica in merito al servizio del TG1 del 10 novembre 2025 delle ore 20:00 - Distorsione e diffamazione dell'attività venatoria. È questo l'oggetto della nota con cui l'associazione Caccia Pesca Ambiente...
Ultimi avvistamenti Gli ultimi avvistamenti di cinghiali all’interno dei centri abitati, come accaduto a Termoli e Campobasso solo per citare i casi più recenti, riporta prepotentemente d’attualità un problema, mai scomparso, che ormai interessa non più solo l’agricoltura ma l’intera...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy