Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia-Coldiretti Toscana: avanti col monitoraggio del lupo in regione

Chiara la volontà da parte delle due Associazioni di proseguire con un importante progetto

Simone Ricci di Simone Ricci
7 Febbraio 2025
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Un caso unico in Europa

Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da Federcaccia e Coldiretti Toscana. Il massimo studioso Apollonio (Università di Sassari): “Italia caso unico in Europa”. Agricoltori e cacciatori insieme per sostenere la necessità di avviare il monitoraggio del lupo in Toscana. Il lupo non è più una specie in estinzione ed il suo declassamento da parte dell’Europa apre alla possibilità, per gli Stati e le regioni, di valutare, elaborare e proporre un piano di gestione laddove la sua presenza sia diventata problematica e di conflitto. Si è concluso con grande partecipazione il convegno “Gestione del lupo: una necessità per attenuare i conflitti sociali”, organizzato da Federcaccia Toscana-UCT e Coldiretti Toscana, con il patrocinio del Comune di Vernio. Oltre 200 persone, tra cacciatori, agricoltori, allevatori e cittadini, hanno partecipato all’evento, sottolineando l’interesse e la rilevanza del tema al centro. L’incontro ha visto anche la partecipazione di numerosi tecnici, rappresentanti istituzionali e forze dell’ordine, accomunati dalla volontà di affrontare la questione e le problematiche legate alla gestione della specie in Toscana.

Censimento e stima

Chiara la volontà da parte delle due Associazioni di proseguire nella direzione della realizzazione di un importante progetto per censire e stimare in maniera scientificamente corretta la presenza del lupo in Toscana, per consentire una futura corretta gestione della specie. Un progetto inclusivo aperto, pronto ad accogliere altri partecipanti, come Associazioni di categoria, A.T.C. e Istituzioni. Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Toscana, ha aperto i lavori, introducendo il tema centrale del convegno. Il moderatore dell’evento ha sottolineato la necessità di sviluppare soluzioni concrete che possano garantire la sostenibilità della presenza del lupo sul territorio, tenendo conto delle esigenze delle imprese agricole in particolare degli allevatori, e delle comunità locali. Maria Lucarini, Sindaca di Vernio, ha portato i saluti istituzionali, evidenziando l’importanza di trovare un equilibrio tra la protezione della fauna e la tutela degli interessi dei cittadini che vivono e lavorano nei territori interessati dalla presenza del lupo, come la Val Bisenzio.

Collaborazione storica

Marco Salvadori, Presidente regionale di Federcaccia Toscana-UCT e Vicepresidente Nazionale Federcaccia, nel primo intervento programmato della serata, ha rimarcato l’importanza di una collaborazione storica tra Federcaccia Toscana-UCT e Coldiretti in Toscana, sottolineando come le due Associazioni siano tra le più rappresentative a livello regionale e nazionale. “Ogni iniziativa portata avanti congiuntamente – ha affermato Salvadori – non potrà che avere una maggiore e più efficace risonanza, sia nei confronti delle Istituzioni che dell’opinione pubblica. La gestione della specie non può più essere rimandata. Il recente declassamento del lupo da parte della Comunità Europea, da specie particolarmente protetta a protetta, apre nuove possibilità che potrebbero portare alla gestione e anche al controllo della specie”. Salvadori ha poi precisato che “i cacciatori non sono interessati alla caccia al lupo, ma ad una gestione complessiva corretta della fauna e alla tutela della biodiversità. Abbiamo cercato attivamente il coinvolgimento degli ATC toscani per dare il via al più presto alle prime fasi sul campo del progetto”.

Un momento di riflessione

Letizia Cesani, Presidente regionale di Coldiretti Toscana, nel proseguo dei lavori ha sottolineato l’importanza di questo convegno come momento di riflessione e di aggiornamento sul progetto avviato un anno fa con la firma di un protocollo d’intesa sul monitoraggio del lupo tra le due Associazioni. “E’ un obiettivo che condividiamo con Federcaccia Toscana-UCT nato dall’esigenza di dare risposte ai nostri soci, ha spiegato Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana. I nostri allevamenti subiscono 500 predazioni all’anno. Un numero esorbitante se si pensa al grande sforzo e al sacrificio che gli allevatori fanno per presidiare zone spesso marginali ed interne e garantire la materia prima per produrre le nostre Dop come il pecorino Toscano ed il Pecorino delle Balze Volterrane, prodotti lattiero-caseari di qualità che oggi sono a però rischio proprio per la mancanza di latte causata dalla chiusura delle stalle. A Grosseto le strade si stanno riempiendo di cartelli-lapidi per denunciare il dramma che stanno vivendo. Il lupo è un elemento devastante per i nostri allevamenti e quello che proponiamo, insieme a Federcaccia, è di avviare un monitoraggio serio: è un primo passo per avere un quadro conoscitivo realistico, così da valutare e predisporre un piano gestione della specie e fare chiarezza, per esempio, attraverso la rilevazione, anche sulla presenza di ibridi. Oggi il lupo ha colonizzato anche gli ambienti urbani e vive a pochi chilometri dalle città: non è più un problema per i soli allevatori”.

Incremento della specie

Marco Apollonio, Ordinario dell’Università di Sassari, ha presentato alla platea una esaustiva e dettagliata relazione in cui ha illustrato lo sviluppo e l’incremento della specie del lupo dal dopoguerra ad oggi. Apollonio ha spiegato come l’abbandono degli areali rurali, l’aumento delle foreste e degli ungulati abbiano creato le condizioni ideali per l’espansione della specie. “Dal dopoguerra a oggi, questi cambiamenti hanno favorito un incremento esponenziale della popolazione di lupi”, ha evidenziato. “Tutto ciò, sommato al cambiamento della percezione collettiva nei confronti di questo animale, ha determinato le condizioni favorevoli all’espansione della specie nel nostro Paese”. Secondo Apollonio “gestire il lupo significa valutare attentamente e scientificamente la sua consistenza in determinate aree e decidere quale approccio adottare. In Italia, ad esempio, siamo un caso emblematico con la presenza di lupi che vivono a pochi chilometri dalle nostre città a stretto contatto con i centri abitati”. Il docente universitario ha infine concluso: “Da un punto di vista politico sul lupo si parla sempre di scelte. Nell’Unione Europea venti Paesi applicano norme diverse sul predatore divisi tra chi lo protegge e chi lo abbatte. Il lupo può e deve sicuramente essere gestito con intelligenza, conoscenza e attraverso dati scientifici. Questo progetto di monitoraggio procede in questa direzione. La scelta però è e sarà sempre di carattere politico”.

Periodo di difficoltà

Stefania Saccardi, Vicepresidente della Giunta regionale Toscana, ha affrontato il tema del supporto alla zootecnia, che ogni giorno soffre a causa delle predazioni. “Abbiamo il dovere di sostenere l’allevamento estensivo in Toscana, soprattutto in un periodo di difficoltà accentuato anche dalla presenza di predatori”, ha detto Saccardi, ricordando l’impegno della Regione Toscana nel risarcire gli allevatori per i danni subiti e nel finanziare la prevenzione. “La Toscana non è stata ferma, seguiamo con attenzione gli sviluppi a livello europeo, aiutare le imprese regionali resta per noi una delle prime priorità”. Marco Ciani, Presidente Provinciale Federcaccia UCT di Prato e componente dell’A.T.C. Firenze 4, ha espresso il suo ringraziamento ai cacciatori per essere intervenuti numerosi e per il loro impegno quotidiano nella gestione della fauna e del territorio. “Il problema lupo nelle nostre zone determina difficoltà anche per la gestione faunistico-ambientale delle popolazioni di ungulati locali”, ha spiegato Ciani, sottolineando l’importanza di una gestione equilibrata e condivisa per la tutela del territorio, della caccia e delle attività agricole.

Risposte da trovare

Al termine dei lavori, si è sviluppato un proficuo e costruttivo dibattito, con alcuni interventi da parte dei presenti che hanno arricchito la discussione, contribuendo a delineare le principali problematiche e le possibili soluzioni per la gestione della specie. La partecipazione attiva del pubblico ha evidenziato l’interesse e la volontà di collaborare per trovare risposte concrete e condivise alla sfida rappresentata dalla presenza del lupo. Il convegno ha rappresentato un importante passo in avanti per definire strategie di gestione condivisa della specie, promuovendo un dialogo costruttivo tra le istituzioni, le Associazioni agricole e venatorie, e la comunità scientifica. La collaborazione tra Federcaccia Toscana – UCT e Coldiretti continuerà a essere un pilastro fondamentale per affrontare le sfide legate alla presenza del lupo e alle altre tematiche inerenti la gestione faunistica e la conservazione della biodiversità della Toscana (fonte: FIDC).

Potrebbe piacerti anche..

Campania

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

18 Ottobre 2025
Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

17 Ottobre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Peste suina in Toscana, collaborazione con commissario Filippini è un importante passo avanti per il mondo venatorio

16 Ottobre 2025
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Coldiretti, 76% degli italiani dice no a tagli ad agricoltura per finanziare armi

16 Ottobre 2025
Lupi

Il lupo ha paura della voce dell’uomo: i risultati di uno studio scientifico

13 Ottobre 2025
Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

11 Ottobre 2025
Carica altro
Tags: coldirettifedercaccialupomonitoraggioprogettoToscana
Vanguard QUEST T62U - Treppiede versatile
Vanguard QUEST T62U - Treppiede versatile

79,00 €

Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L
Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L

142,00 € Il prezzo originale era: 142,00 €.132,00 €Il prezzo attuale è: 132,00 €.

Sgabello treppiede in alluminio per caccia, pesca e outdoor
Sgabello treppiede in alluminio per caccia, pesca e outdoor

19,99 €

Bipiede da Tiro Konus 22-33 cm
Bipiede da Tiro Konus 22-33 cm

89,00 €

Valigetta universale con chiusura ISY 118 cm - Negrini
Valigetta universale con chiusura ISY 118 cm - Negrini

69,00 €

KAEWA-60: sacca impermeabile robusta e versatile
KAEWA-60: sacca impermeabile robusta e versatile

39,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

EOS Show 2025, Federcaccia: “Un’occasione per incontrarci”

Prossimo Articolo

Compak Sporting: in palio i Titoli Invernali di Doppietto

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails

Cacciatore 70enne morto in Friuli, l’appello della FIDC regionale: “È necessaria la massima prudenza”

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Caccia. Approvati gli accordi di reciprocità tra Toscana, Umbria e Lazio

Un tragico incidente Pochi giorni fa un 70enne è morto nei pressi di Faedis, in Friuli Venezia Giulia, dopo una battuta di caccia a cui stava prendendo parte. L'uomo è stato raggiunto dal colpo partito accidentalmente da un fucile, forse...

Vedi altroDetails

Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

di Simone Ricci
11 Ottobre 2025
0
Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...

Vedi altroDetails

FIDC Toscana-UCT: dialogo e confronto con i candidati alle regionali per portare la voce dei cacciatori

di Simone Ricci
10 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...

Vedi altroDetails

Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

di Simone Ricci
7 Ottobre 2025
0
Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...

Vedi altroDetails

Arci Caccia precisa la propria posizione sulla riforma della Legge 157/92

di Simone Ricci
6 Ottobre 2025
0
Arci Caccia

Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...

Vedi altroDetails

ANUU: “La nuova stagione venatoria sembra iniziata con maggiore serenità”

di Simone Ricci
4 Ottobre 2025
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo

Compak Sporting: in palio i Titoli Invernali di Doppietto

Ungulati

Peste suina, Confagricoltura Veneto alla Regione: "Confronto sui cinghiali"

TIRO, CACCIA, OUTDOOR E PESCA, ORGOGLIOSAMENTE

TIRO, CACCIA, OUTDOOR E PESCA, ORGOGLIOSAMENTE

La Federcaccia Toscana-UCT presente all’edizione 2025 dell’EOS Show

La Federcaccia Toscana-UCT presente all'edizione 2025 dell'EOS Show

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Campania

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

18 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Piano di controllo del cinghiale, novità dalla Regione Toscana

L’Università Federico II ha brevettato una gabbia speciale per i cinghiali

17 Ottobre 2025
Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

Cacciatori migratori acquatici impegnati nella telemetria satellitare e nel monitoraggio dell’aviaria

17 Ottobre 2025
Regolamento zone umide. Cabina di regia del mondo venatorio incontra il Governo

Piemonte, 8 milioni di euro per creare zone umide e habitat

17 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

17 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy