Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia-Coldiretti Toscana: avanti col monitoraggio del lupo in regione

Chiara la volontà da parte delle due Associazioni di proseguire con un importante progetto

Simone Ricci di Simone Ricci
7 Febbraio 2025
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Un caso unico in Europa

Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da Federcaccia e Coldiretti Toscana. Il massimo studioso Apollonio (Università di Sassari): “Italia caso unico in Europa”. Agricoltori e cacciatori insieme per sostenere la necessità di avviare il monitoraggio del lupo in Toscana. Il lupo non è più una specie in estinzione ed il suo declassamento da parte dell’Europa apre alla possibilità, per gli Stati e le regioni, di valutare, elaborare e proporre un piano di gestione laddove la sua presenza sia diventata problematica e di conflitto. Si è concluso con grande partecipazione il convegno “Gestione del lupo: una necessità per attenuare i conflitti sociali”, organizzato da Federcaccia Toscana-UCT e Coldiretti Toscana, con il patrocinio del Comune di Vernio. Oltre 200 persone, tra cacciatori, agricoltori, allevatori e cittadini, hanno partecipato all’evento, sottolineando l’interesse e la rilevanza del tema al centro. L’incontro ha visto anche la partecipazione di numerosi tecnici, rappresentanti istituzionali e forze dell’ordine, accomunati dalla volontà di affrontare la questione e le problematiche legate alla gestione della specie in Toscana.

Censimento e stima

Chiara la volontà da parte delle due Associazioni di proseguire nella direzione della realizzazione di un importante progetto per censire e stimare in maniera scientificamente corretta la presenza del lupo in Toscana, per consentire una futura corretta gestione della specie. Un progetto inclusivo aperto, pronto ad accogliere altri partecipanti, come Associazioni di categoria, A.T.C. e Istituzioni. Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Toscana, ha aperto i lavori, introducendo il tema centrale del convegno. Il moderatore dell’evento ha sottolineato la necessità di sviluppare soluzioni concrete che possano garantire la sostenibilità della presenza del lupo sul territorio, tenendo conto delle esigenze delle imprese agricole in particolare degli allevatori, e delle comunità locali. Maria Lucarini, Sindaca di Vernio, ha portato i saluti istituzionali, evidenziando l’importanza di trovare un equilibrio tra la protezione della fauna e la tutela degli interessi dei cittadini che vivono e lavorano nei territori interessati dalla presenza del lupo, come la Val Bisenzio.

Collaborazione storica

Marco Salvadori, Presidente regionale di Federcaccia Toscana-UCT e Vicepresidente Nazionale Federcaccia, nel primo intervento programmato della serata, ha rimarcato l’importanza di una collaborazione storica tra Federcaccia Toscana-UCT e Coldiretti in Toscana, sottolineando come le due Associazioni siano tra le più rappresentative a livello regionale e nazionale. “Ogni iniziativa portata avanti congiuntamente – ha affermato Salvadori – non potrà che avere una maggiore e più efficace risonanza, sia nei confronti delle Istituzioni che dell’opinione pubblica. La gestione della specie non può più essere rimandata. Il recente declassamento del lupo da parte della Comunità Europea, da specie particolarmente protetta a protetta, apre nuove possibilità che potrebbero portare alla gestione e anche al controllo della specie”. Salvadori ha poi precisato che “i cacciatori non sono interessati alla caccia al lupo, ma ad una gestione complessiva corretta della fauna e alla tutela della biodiversità. Abbiamo cercato attivamente il coinvolgimento degli ATC toscani per dare il via al più presto alle prime fasi sul campo del progetto”.

Un momento di riflessione

Letizia Cesani, Presidente regionale di Coldiretti Toscana, nel proseguo dei lavori ha sottolineato l’importanza di questo convegno come momento di riflessione e di aggiornamento sul progetto avviato un anno fa con la firma di un protocollo d’intesa sul monitoraggio del lupo tra le due Associazioni. “E’ un obiettivo che condividiamo con Federcaccia Toscana-UCT nato dall’esigenza di dare risposte ai nostri soci, ha spiegato Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana. I nostri allevamenti subiscono 500 predazioni all’anno. Un numero esorbitante se si pensa al grande sforzo e al sacrificio che gli allevatori fanno per presidiare zone spesso marginali ed interne e garantire la materia prima per produrre le nostre Dop come il pecorino Toscano ed il Pecorino delle Balze Volterrane, prodotti lattiero-caseari di qualità che oggi sono a però rischio proprio per la mancanza di latte causata dalla chiusura delle stalle. A Grosseto le strade si stanno riempiendo di cartelli-lapidi per denunciare il dramma che stanno vivendo. Il lupo è un elemento devastante per i nostri allevamenti e quello che proponiamo, insieme a Federcaccia, è di avviare un monitoraggio serio: è un primo passo per avere un quadro conoscitivo realistico, così da valutare e predisporre un piano gestione della specie e fare chiarezza, per esempio, attraverso la rilevazione, anche sulla presenza di ibridi. Oggi il lupo ha colonizzato anche gli ambienti urbani e vive a pochi chilometri dalle città: non è più un problema per i soli allevatori”.

Incremento della specie

Marco Apollonio, Ordinario dell’Università di Sassari, ha presentato alla platea una esaustiva e dettagliata relazione in cui ha illustrato lo sviluppo e l’incremento della specie del lupo dal dopoguerra ad oggi. Apollonio ha spiegato come l’abbandono degli areali rurali, l’aumento delle foreste e degli ungulati abbiano creato le condizioni ideali per l’espansione della specie. “Dal dopoguerra a oggi, questi cambiamenti hanno favorito un incremento esponenziale della popolazione di lupi”, ha evidenziato. “Tutto ciò, sommato al cambiamento della percezione collettiva nei confronti di questo animale, ha determinato le condizioni favorevoli all’espansione della specie nel nostro Paese”. Secondo Apollonio “gestire il lupo significa valutare attentamente e scientificamente la sua consistenza in determinate aree e decidere quale approccio adottare. In Italia, ad esempio, siamo un caso emblematico con la presenza di lupi che vivono a pochi chilometri dalle nostre città a stretto contatto con i centri abitati”. Il docente universitario ha infine concluso: “Da un punto di vista politico sul lupo si parla sempre di scelte. Nell’Unione Europea venti Paesi applicano norme diverse sul predatore divisi tra chi lo protegge e chi lo abbatte. Il lupo può e deve sicuramente essere gestito con intelligenza, conoscenza e attraverso dati scientifici. Questo progetto di monitoraggio procede in questa direzione. La scelta però è e sarà sempre di carattere politico”.

Periodo di difficoltà

Stefania Saccardi, Vicepresidente della Giunta regionale Toscana, ha affrontato il tema del supporto alla zootecnia, che ogni giorno soffre a causa delle predazioni. “Abbiamo il dovere di sostenere l’allevamento estensivo in Toscana, soprattutto in un periodo di difficoltà accentuato anche dalla presenza di predatori”, ha detto Saccardi, ricordando l’impegno della Regione Toscana nel risarcire gli allevatori per i danni subiti e nel finanziare la prevenzione. “La Toscana non è stata ferma, seguiamo con attenzione gli sviluppi a livello europeo, aiutare le imprese regionali resta per noi una delle prime priorità”. Marco Ciani, Presidente Provinciale Federcaccia UCT di Prato e componente dell’A.T.C. Firenze 4, ha espresso il suo ringraziamento ai cacciatori per essere intervenuti numerosi e per il loro impegno quotidiano nella gestione della fauna e del territorio. “Il problema lupo nelle nostre zone determina difficoltà anche per la gestione faunistico-ambientale delle popolazioni di ungulati locali”, ha spiegato Ciani, sottolineando l’importanza di una gestione equilibrata e condivisa per la tutela del territorio, della caccia e delle attività agricole.

Risposte da trovare

Al termine dei lavori, si è sviluppato un proficuo e costruttivo dibattito, con alcuni interventi da parte dei presenti che hanno arricchito la discussione, contribuendo a delineare le principali problematiche e le possibili soluzioni per la gestione della specie. La partecipazione attiva del pubblico ha evidenziato l’interesse e la volontà di collaborare per trovare risposte concrete e condivise alla sfida rappresentata dalla presenza del lupo. Il convegno ha rappresentato un importante passo in avanti per definire strategie di gestione condivisa della specie, promuovendo un dialogo costruttivo tra le istituzioni, le Associazioni agricole e venatorie, e la comunità scientifica. La collaborazione tra Federcaccia Toscana – UCT e Coldiretti continuerà a essere un pilastro fondamentale per affrontare le sfide legate alla presenza del lupo e alle altre tematiche inerenti la gestione faunistica e la conservazione della biodiversità della Toscana (fonte: FIDC).

Potrebbe piacerti anche..

Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Accordo tra Regione Toscana, Università di Pisa e cacciatori per la ricerca sulla fauna selvatica

16 Settembre 2025
Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

12 Settembre 2025
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Scorribande, colture devastate e incidenti stradali: i cinghiali fanno disperare gli agricoltori pugliesi

11 Settembre 2025
Giornata Mondiale delle Foreste, il tema del 2024 sono le nuove tecnologie

Approvata in Toscana la nuova legge regionale sui boschi

9 Settembre 2025
Emilia Romagna, ora anche il PD si rende conto della pericolosità del lupo

Emilia Romagna, ora anche il PD si rende conto della pericolosità del lupo

3 Settembre 2025
Carica altro
Tags: coldirettifedercaccialupomonitoraggioprogettoToscana
Binocolo Vector Optics Continental 8x42 con lenti a bassa dispersione e rivestimento in gomma antiscivolo
Binocolo Vector Optics Continental 8x42 con lenti a bassa dispersione e rivestimento in gomma antiscivolo

349,00 €

Borsa porta pistola RA SPORT SWPC BLACK con tasche esterne per accessori e caricatori
Borsa porta pistola RA SPORT SWPC BLACK con tasche esterne per accessori e caricatori

29,00 €

KAEWA-20: Zaino impermeabile compatto e resistente
KAEWA-20: Zaino impermeabile compatto e resistente

79,00 €

Occhiali da tiro RA SPORT | Lenti gialle anti-riflesso
Occhiali da tiro RA SPORT | Lenti gialle anti-riflesso

6,99 €

Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato
Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato

109,00 €

Konusmall-3 8-24x40 | monocolo da caccia con zoom potente
Konusmall-3 8-24x40 | monocolo da caccia con zoom potente

89,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

EOS Show 2025, Federcaccia: “Un’occasione per incontrarci”

Prossimo Articolo

Compak Sporting: in palio i Titoli Invernali di Doppietto

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...

Vedi altroDetails

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...

Vedi altroDetails

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo

Compak Sporting: in palio i Titoli Invernali di Doppietto

Ungulati

Peste suina, Confagricoltura Veneto alla Regione: "Confronto sui cinghiali"

TIRO, CACCIA, OUTDOOR E PESCA, ORGOGLIOSAMENTE

TIRO, CACCIA, OUTDOOR E PESCA, ORGOGLIOSAMENTE

La Federcaccia Toscana-UCT presente all’edizione 2025 dell’EOS Show

La Federcaccia Toscana-UCT presente all'edizione 2025 dell'EOS Show

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

16 Settembre 2025
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

16 Settembre 2025
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Accordo tra Regione Toscana, Università di Pisa e cacciatori per la ricerca sulla fauna selvatica

16 Settembre 2025
Ischia, sorpreso in compagnia di tossicodipendente: revocato il porto d’armi

Cacciatore sospeso per 4 stagioni dall’ATC in Umbria: il TAR respinge il ricorso

15 Settembre 2025
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Firmato accordo tra Comune di Ponte di Piave e ATC TV 10 per contenere le nutrie

15 Settembre 2025
Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

Gli animalisti colpiscono ancora: nelle Marche 21 giorni in meno di caccia per tordi, cesene e beccacce

15 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy