Federcaccia: Milano e Monza Brianza, il Cinghiale d’Argento consegnato all’assessore regionale Gianni Fava per l’impegno per “la caccia con giudizio”.
Il Cinghiale d’Argento, il più significativo riconoscimento della Federazione Italiana della Caccia, è stato consegnato ieri all’Assessore regionale lombardo Gianni Fava. È la prima volta nella lunga storia dei cacciatori milanesi che l’ambita statuetta, un autentico “oscar” che certifica l’impegno per “la caccia con giudizio” viene concesso ad un membro della giunta regionale. In passato è stata consegnata a Giovanni Negri presidente dell’Associazione lombarda giornalisti, Mario Capanna, Alessandro Sallusti direttore de Il Giornale, Bruno Vespa, Adriana Bazzi inviato speciale Corriere della Sera, Gabriele Dossena presidente dell’Ordine dei giornalisti, Claudio Scarinzi di Ansa Milano. “È una statuetta semplice ma significa – ha detto il presidente provinciale di Milano e Monza Brianza Rodolfo Grassi, giornalista – la stima e l’apprezzamento per l’opera equilibrata svolta dall’assessore, in una difesa non di parte e proprio per questo ancor più significativa, della pratica venatoria inserita nell’ambiente ed attenta all’equilibro fra le specie”. La cerimonia è avvenuta nella storica sezione provinciale di Milano, città in cui ai primi del Novecento sorse la Lega dei cacciatori, dove l’assessore è stato ricevuto dai Consiglieri provinciali, da rappresentanti del mondo agricolo (Giuseppe Bongini, Coldiretti, Pietro Ticozzelli Confagricoltura) e dal presidente della sezione cittadina Mirco Nova. All’incontro, fra gli invitati, anche il presidente Libera caccia Salvatore Conti.
Nel suo intervento l’assessore ha sostenuto, ricevendo unanimi consensi, la necessità di una caccia a misura dell’ambiente che tenga conto di tradizioni sostenibili ma senza subirne il vincolo. “È importante – ha detto – la collaborazione di tutti e di ciascuno, oggi ancor più del passato”. Mirco Nova a questo proposito ha sottolineato come la Lombardia sia suddivisa in 53 zone di caccia e per accedere a ciascuna occorre pagare una “tassa”. “Un paradosso – ha aggiunto – e chiediamo a lei un intervento autorevole che renda giustizia al popolo della caccia”. Leo Vanzin responsabile della cinofilia regionale FIdC ha proposto l’ingresso controllato dei cinofili in alcune zone dei Parchi.
La Federcaccia di Milano ha poco meno di 7 mila iscritti, 2 mila tesserati all’Ekoclub, organizzazione che si occupa di ambiente, 160 sezioni sul territorio divise in dieci nuclei e 70 guardie volontarie coordinate da Mirco Nova.
Nella foto: Rodolfo Grassi – Presidente provinciale Federcaccia di Milano e Monza Brianza – premia l’Assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy