Federcaccia Piemonte sul nuovo Calendario Venatorio regionale per la Stagione Venatoria 2015/2016, “Tertium non datur – Una terza via non c’è”, necessarie modifiche.
“Una terza via non c’è” …e, aggiungiamo noi, nemmeno un’altra possibilità, questo il senso del celebre motto latino ormai entrato nel patrimonio culturale mondiale. Altra via non c’è…che mettere mano al pessimo calendario venatorio 2015/16 votato il 13 aprile dalla Giunta della Regione Piemonte. Necessarie quindi modifiche per renderlo equo e comparabile a quello di qualunque altra regione italiana, dove periodi di caccia e carnieri appaiono una chimera per gli appassionati torinesi e cuneesi, biellesi, vercellesi, astigiani e novaresi, ossolani oppure alessandrini, tutti penalizzati solo per il fatto d’esercitare la loro passione alle pendici di Monviso o Rocciamelone, sulle colline patrimonio mondiale Unesco, sulle sponde di Po, Tanaro e Dora Riparia o lungo il Canale Cavour.
Non c’è altra via, e nemmeno altra possibilità che cominciare a comprendere davvero cosa sia la caccia, evitando pericolose confusioni: cacciare non è…fare azione di controllo su cinghiali e caprioli, perché quella è tutt’altra cosa, esercitabile sì dagli stessi soggetti, ma con finalità diverse, modalità operative specifiche. Credere, come fanno i nostri amministratori, che il ruolo del cacciatore s’esaurisca nel pagare tassa regionale, quota d’ammissione all’ATC o al CA, e mille altri costi e balzelli assortiti, per poi sparare a qualche animale rilasciato pronta caccia significa aver capito davvero poco del valore di un’attività venatoria ben gestita, della storia, la cultura e la tradizioni delle nostre genti; nemmeno si può pretendere che il cacciatore sia al servizio del mondo agricolo, di per se già rimborsato per i danni da fauna selvatica con i soldi dei cacciatori, e tollerato solo se utile alle loro esigenze.
E dire che di esempi non ne mancano, potendo lor signori facilmente interpellare i colleghi d’Oltralpe, e pure di molte altre nazioni europee, dove la caccia è accettata di buon grado, ma pure incentivata perché ritenuta importante risorsa, strumento a basso prezzo per integrare e potenziare le attività agricole, o quelle di gestione e ripristino ambientale.Vie alternative non ne esistono, perché questa volta chiediamo ad Assessore e Giunta di assumere una posizione seria, motivata, scientificamente sostenuta da dati inoppugnabili, e non solo da…esigenze politiche; questa volta pretendiamo di avere tutti gli strumenti che ci spettano, da quella legge che ancor manca al piano faunistico, essenziale per poter garantire la piena sostenibilità del prelievo venatorio. Non ci si dica più che la pernice bianca va chiusa perché…questo lo richiede la “spiccata sensibilità ambientale” della maggioranza; ci si dica invece che lo si fa perché…selvatico a rischio!
La caccia moderna in Italia non ha mai comportato l’estinzione di specie animali e nemmeno questa volta avverrebbe, in special modo sapendo che la “tipica fauna alpina” viene censita con rigidi protocolli scientifici, e cacciata solo con piani di prelievo calibrati e prudenziali, tanto che la consistenza all’interno di Parchi e zone protette appare eguale a quella del territorio venabile. Non ci si dica che bisogna abbattere di selezione il cinghiale già ad aprile, quando poi si impedisce al cacciatore di raggiungere il posto di caccia utilizzando strade prima percorribili; non lo si dica se nello stesso tempo si nega l’apertura della caccia a settembre, tagliando così di una o due settimane la stagione venatoria, e proprio nel periodo di maggior impatto dei cinghiali sulle colture, quando squadre con cani realizzano carnieri notevoli; non lo si faccia, perché significa ignorare del tutto la materia che invece si pretenderebbe di regolare per legge.
Non c’è altra via…perché il calendario deve essere modificato, restituendoci quello della passata stagione, frutto, quello sì, di un’azione matura e concertata che aveva visto la Regione predisporre lo strumento solo dopo consultazioni con le Associazioni Venatorie; non c’è altra via perché il mondo agricolo ha bisogno che l’attività venatoria esista, compatibile e rispettosa di ambiente, campi e coltivi; non c’altra via perché anche l’ambientalismo, certo quello sano e moderato e non quell’altro fanatico e colmo di pregiudizio, ha necessità che un’attività venatoria si sviluppi sul territorio; non c’è altra via…perché chi caccia rispetta!
Ma “tertium non datur” potrebbe anche significare che una terza occasione non verrà concessa, e che dopo l’esordio zoppicante, il calendario disastroso, ve ne sia più che a sufficienza perché il mondo venatorio ponga alla politica il problema del rispetto e della considerazione che 27.000 cacciatori, tutti senza ombre che ne offuschino certificati penali o casellari giudiziari, sanno di meritare. Last but non least, ultimo e non meno importante: ma poi…la seconda via esiste? Qual è? Sì, una seconda via esiste, e Federcaccia Piemonte l’ha ben individuata, pronta ad intraprenderla qualora ragionevolezza e buon senso non facessero breccia negli uffici di corso Stati Uniti 21, ed ai cacciatori piemontesi non restasse altro da fare. Per ora non pensiamoci, ma c’è!
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I destinatari della missiva L'ANUUMigratoristi, ArciCaccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina, Italcaccia e Libera Caccia hanno inviato una lettera al Ministero dell'Interno e al questore e al prefetto di Reggio Calabria dopo le rapine a mano armata che hanno visto come...
Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...
I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...
Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...
Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni