Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia Salerno, “Il punto sulla Caccia, ma quale Caccia!”

Benjo di Benjo
21 Luglio 2013
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 9 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Federcaccia - FIdC - Associazione VenatoriaFedercaccia Salerno sulla gestione, approssimativa e talvolta incompetente, dell’attività venatoria nella Regione Campania e nella Provincia di Salerno, “Il punto sulla Caccia, ma quale Caccia!”.

Parlare oggi di attività venatoria in Campania e più specificatamente nella provincia di Salerno vuol dire intraprendere un discorso che non ha nulla di sensato, di chiaro, di organico o che almeno abbia un filo logico. Affermare queste cose, per un appassionato “patito” per la caccia, sicuramente è grave e il non poter incidere minimamente nelle decisioni che modificano le regole del mondo di Diana nella sua regione è mortificante, tenendo presente soprattutto che chi scrive queste parole è il presidente dell’Associazione venatoria più grande in Provincia di Salerno, circa 4.000 associati. Non a caso si è quantificato il numero di aderenti alla Federazione, perché molti di coloro che sono nella stanza dei bottoni e che decidono le “cose” venatorie non sono espressione di un tal numero di elettori o addirittura sono personaggi esterni messi su quelle poltrone non si sa bene con quale scopo ma con risultati che sono alla portata di tutti… Lo sbando è totale!! A livello regionale, solo negli anni della mia presidenza (sono appena tre), ho visto passare di mano il timone della caccia per ben sei volte tra Consiglieri delegati, Assessori e avocamenti presidenziali, la classe politica non è riuscita a proporre alla guida dell’Assessorato regionale qualcuno che fosse minimamente conoscitore del mondo venatorio o che almeno fosse in grado di capirne le problematiche. Il decidere le regole del gioco senza “seguire” i consigli di chi quel gioco lo pratica, facendo finta di “ascoltare” tutti e di voler fare una sintesi delle proposte, ha portato solamente ad un peggioramento della normativa, ma soprattutto, alla totale confusione di regole che scontentano tutti e, se a questo si aggiungono le lotte interne e con l’opposizione, all’allungamento dei tempi di ogni decisione: unico risultato è il “caos assoluto”.

Ne sono esempio gli emendamenti alla legge 26/2012 che dovevano essere approvati in breve tempo per poter rispondere alle osservazioni dell’Avvocatura dello Stato e della Corte Costituzionale. Dopo un primo passaggio in VIII Commissione regionale, senza nessuna condivisione con il mondo venatorio, venivano fortemente contrastati dalle rappresentanze dei cacciatori a tal punto da riuscire a farli rielaborare, ma portati in aula più volte non venivano approvati a causa di manovre interne e liti tra esponenti della stessa maggioranza che prestavano anche il fianco ad attacchi dell’opposizione. Le leggi sicuramente sono prerogativa della classe politica, ma una politica, sorda alle proposte dei fruitori delle norme che si vogliono approvare, appare presuntuosa e sicuramente, non avendo specifica competenza ed esperienza delle problematiche di ogni singola disciplina venatoria, sarebbe opportuno che si avvalesse di quelle messe a disposizione da chi quotidianamente affronta tali questioni.

Il “modello” Campania non è accettabile, le regole del mondo venatorio nella nostra Regione non possono dipendere da qualche funzionario, probabilmente “anticaccia”, che più o meno artatamente si organizza sul modo di come mettere i bastoni tra le ruote ai cacciatori. Un dipendente di una normale azienda dopo svariati errori, perpetrati negli anni sempre sulla stessa problematica, sarebbe stato licenziato o almeno rimosso da quell’incarico per evitare ulteriori figuracce; in Regione Campania invece per anni, molti anni, si sono subiti e persi ricorsi al TAR, si sono effettuati errori grossolani su calendari, procedure e decreti vari, ma la squadra regionale rimane inattaccabile!!!

La Caccia è regolata in ogni Regione da una legge specifica che recepisce le linee guida di quella nazionale (157/1992) e delle varie normative europee. Bene! Vorrei capire perché e per quale criterio esistono tante diversità tra le varie leggi regionali e soprattutto tra i vari calendari venatori dove variano tempi, specie e carnieri anche tra Regioni confinanti, il più delle volte con le maggiori restrizioni per i cacciatori campani. I danni che il popolo di Diana sta subendo nella nostra regione sono probabilmente irreparabili, il suo mondo interessa solo marginalmente la politica e molte volte solo per quello che riguarda il lato elettorale ed economico che questo rappresenta. Il tutto si evidenzia anche nella situazione degli ATC che, dopo le ultime modifiche alla legge 26/2012, diventeranno dei carrozzoni senza potere, potere che passerà nelle mani della Regione, ma contenitori dove i cacciatori riversano ogni anno più di un milione di euro (€ 31,00 x circa 45.000 cacciatori) e dei quali hanno tutto il diritto di chiederne conto.

Come anche conto dovrebbe dare la Regione (vedi LL.RR. della Campania n. 8/96 – art. 40 e n. 26/2012 – art. 40 – Utilizzazione dei proventi: omissis . . Tutte le entrate di cui alla presente legge sono utilizzate per gli scopi che la stessa si prefigge.) dei circa tre milioni di euro che incassa annualmente dalla tassa regionale (€ 66,00 x circa 45.000 cacciatori) e dei quali non è ben chiaro dove finiscano dato che alle Province, Enti delegati alla gestione della caccia, di questi soldi ne giungono ben pochi, a tal punto che la Provincia di Salerno (unica in Campania ad averlo fatto) ha dovuto istituire un ulteriore balzello (€ 50,00) per poter ritirare l’attestato di abilitazione all’attività venatoria (esame di caccia) perché talmente a secco da non poter più garantire nemmeno il normale funzionamento dell’Ufficio Caccia. E tutto il denaro che i cacciatori della regione Campania versano nelle casse STATO/REGIONE/PROVINCIA che fine fa e come realmente viene speso?… stiamo parlando di più di DODICIMILIONI di euro.

Il mondo della Caccia è un universo meraviglioso e nello stesso tempo misterioso a tal punto da ipnotizzare chi lo avvicina, ma sicuramente non fino a fargli accettare la parte dell’indigeno con i primi colonizzatori che barattavano perle in cambio di collanine e specchietti. Perché è forse questa la parte che ci vogliono far interpretare le forze politiche, ci promettono grandi cose propinandoci poi “servizietti” in grande stile; mentre da un lato si professano simpatizzanti della Caccia e impegnati nella risoluzione dei suoi problemi, dall’altro preparano leggi (vedi la nuova proposta – Reg. Gen. N. 327 – “Riorganizzazione delle aree protette regionali, del sistema parchi urbani di interesse regionale, nonché dei siti della Rete Natura 2000.”) l’attuazione delle quali chiuderebbe di fatto la Caccia in Campania.

Questa nuova proposta normativa tende ad istituire altre zone protette (aree di collegamento ecologico, zone di congiungimento tra le aree protette esistenti aventi i medesimi vincoli di protezione), ad attribuire le competenze di gestione e tutela delle Aree Natura 2000 agli Enti Parco (per cui le ZPS e le SIC sarebbero controllate e gestite dagli Enti Parco) ed infine la costituzione delle Aree Contigue ai Parchi Regionali che metterebbe in totale confusione tutto il mondo della Caccia campano a tal punto da rendere impossibile una qual si voglia attività venatoria. Le aree protette ormai in Campania si trovano dappertutto e continuano a nascere e a proliferare ovunque, sicuramente a questo germogliare continuo ha fatto da “concime” tutta una serie di cose che passa attraverso le poltrone che questi enti offrono (spesso ben rimborsate . . .), i contributi ai quali si può accedere ma anche al potere e l’immagine che danno nei confronti dell’opinione pubblica. Chissà perché in tutti i Comitati delle aree protette, mantenute con il danaro pubblico, sono presenti i componenti del mondo ambientale ma esclusi i cacciatori (anche se portatori di interessi similari), mentre negli ATC (Ambiti Territoriali di Caccia, nei quali l’unico danaro è quello dei cacciatori) sono presenti le Associazioni ambientaliste alle quali si concedono anche contributi per attuare progetti sul territorio.

Accettare passivamente il ruolo di vittima sacrificale non credo possa essere gradito al mondo venatorio, già troppe volte per praticare la nostra passione abbiamo dovuto ingoiare compromessi assurdi e senza senso. In altre parti del mondo, d’Europa, ma anche d’Italia la Caccia è vista come un’attività del vivere civile, nei suoi lati negativi, ma anche in quelli positivi, un volano dell’economia, posti di lavoro e attività commerciali hanno nell’indotto dell’”ars venandi” enormi potenzialità. D’esempio dovrebbero essere alcune regioni italiane che, anche non avendo territori vocati alla caccia come i nostri, investono in essa con indiscutibili successi economici. Contrariamente in Campania, vedi le battaglie contro le Aziende Venatorie e i campi addestramento, si fa di tutto per scoraggiare chi della nostra passione ne fa un attività di vita e di lavoro. L’assurdo si evidenzia nella considerazione che: mentre le risorse dei cacciatori messe in campo per poter praticare la loro passione vengono spesso impegnate per risolvere problemi di ben altra natura (vedi buchi nella sanità, nella spazzatura ed in altre forme di urgenze economiche), il mondo della caccia è accusato di sfruttare i soldi pubblici ricevendo finanziamenti principeschi.

E’ chiaro il riferimento all’ignorante (cosa ignorata) affermazione della signora Brambilla la quale sicuramente non sapeva, o ha preferito non approfondire il problema, che quei circa quattro milioni di euro (oggi divenuti meno di due milioni) che lo Stato Italiano versa alle Associazioni venatorie non sono un contributo ma bensì un’addizionale, istituita molti anni fa e pagata in aggiunta alla tassa di concessione governativa, per finanziare le stesse e che quindi sono soldi dei cacciatori che si autofinanziano (paragonabile alla quota che i lavoratori versano sulla busta paga alle rappresentanze sindacali e non credo che qualcuno si permetta di affermare che lo Stato italiano elargisce quei soldi come contributo ai sindacati). Il massimo si è raggiunto poi con la decurtazione e l’incameramento, da parte dello Stato, prima del 20% ora del 50% di tale addizionale ed il tutto d’autorità e in completa autonomia.

La musica a livello provinciale non cambia… nello stesso periodo abbiamo avuto tre Assessori non conoscitori della materia venatoria e dei quali due nemmeno espressione del territorio ma ben sì “esterni” (tecnici?). I danni sono evidenti, manca una ben che minima programmazione: come può un Assessore pianificare la caccia non sapendo se domani sarà ancora al suo posto o lavorare qualitativamente non avendo il controllo della sua squadra… Per valutare l’impegno delle forze politiche provinciali nei confronti del mondo venatorio basta considerare i ripopolamenti fatti dall’Amministrazione negli ultimi tre anni: ventimila euro (pari a qualche migliaio di fagiani), a fronte dei circa due milioni di euro versati nelle casse regionali nello stesso periodo. Se non fossero intervenuti gli ATC con consistenti immissioni effettuate con le quote dei cacciatori, il territorio salernitano non avrebbe avuto nessun significativo intervento di ripristino della fauna selvatica.

Né basta elargire alcune migliaia di euro alle Associazioni per l’informatizzazione delle domande e dei procedimenti inerenti la caccia per sentirsi a posto con la coscienza, oltretutto informatizzazione voluta dagli enti stessi e che ha portato enormi sgravi di lavoro alle Amministrazioni assegnando, invece, alle Associazioni venatorie un ruolo indispensabile per non abbandonare ulteriormente il cacciatore che non pratica la sua passione nel web ma ricerca territori e selvaggina per poter professare il suo grande amore, possibilmente con regole equilibrate e certe in concertazione con il resto del mondo venatorio, agricolo ed ambientalista. Le leggi, la vecchia regionale 8/1996 e la nuova 26/2012, all’art. 36 c. 8 prevedono per gli ATC: “Gli Organi di gestione degli ATC hanno sede presso le competenti Amministrazioni Provinciali… omissis.. le Province assicurano anche il supporto tecnico ed amministrativo.” Forse mi sbaglio ma il legislatore voleva intendere che l’Amministrazione provinciale doveva provvedere ad una sede, ai mezzi tecnici (attrezzature e macchine d’ufficio) e al personale per la gestione quotidiana del lavoro.

La Provincia di Salerno ha inteso tutt’altra cosa: valutato che si tratta di istituzioni che gestiscono “solo” dalle otto alle novemila domande/iscrizioni, ha stabilito che sarebbe stata sufficiente come sede una stanza di 20 mq (come segreteria, come stanza di rappresentanza e anche come sala riunioni dei 13 (19) membri del Comitato di gestione), un dipendente della Provincia nei ritagli di tempo del suo lavoro quotidiano come supporto lavorativo e per tutto il resto si arrangino loro. Questa è la considerazione che l’Amministrazione di Salerno da ai suoi 11.500 cacciatori che comunque versano nelle casse dei due ATC salernitani circa 350.000 euro annuali?

Ma il problema si evidenzia realmente nella regolamentazione della caccia al cinghiale dove, dopo molti anni con gravi problematiche di convivenza e di territorio tra le squadre di cinghialai, si era giunti ad un tacito accordo tra di loro con la suddivisione delle località dove praticare la caccia. La scelta di assegnare zone fisse, imponendo regole confusionarie ed approssimative (ad oggi ai praticanti la caccia al cinghiale non è chiaro se il regolamento vigente è quello stampato in migliaia di copie e distribuito in più occasioni dall’Ufficio Caccia provinciale o quello pubblicato su internet nel sito ufficiale della Provincia o quello che gira tra gli uffici e i capocaccia in fotocopie più o meno leggibili) che non trovano riscontro in nessun’altra parte d’Italia, o addirittura modificate ad arte sotto la spinta del politico di turno, non ha visto altro che il proliferare di nuove squadre con la necessità di reperire ulteriore territorio, ma soprattutto, la corsa di ogni gruppo all’appoggio dei politici, dei funzionari preposti o delle Associazioni di categoria finendo coll’aumentare la confusione e rendendo fallimentare ogni possibile gestione di questa caccia.

La continua ricerca dell’incontro con la base (i cacciatori) sicuramente è un fatto positivo e meritorio, ma le regole si decidono con i sindacati (le Associazioni venatorie) e non con gli operai (i cacciatori), altrimenti a qualcuno potrebbe sembrare più una campagna politico-elettorale che non il desiderio di conoscere le reali esigenze dei cacciatori. Il ruolo di ogni componente del “meccanismo” dovrebbe essere chiaro e rispettoso delle altre parti, i balzi in avanti e il mostrare i muscoli… è ormai cosa dei tempi passati e non appartiene alla gestione dell’universo venatorio moderno. Realmente poi la colpa di tutto è delle Associazioni venatorie, della loro divisione, degli interessi che girano intorno a questo modo, o di chi per scopi ben diversi dalla Caccia ne vorrebbe “mungere” il latte? Con tutto ciò, di che Caccia vogliamo parlare?

Luigi Spera
Presidente FIdC Salerno

Potrebbe piacerti anche..

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

16 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

12 Settembre 2025
Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

Regione Basilicata: “Il 70% dei cacciatori lucani preferisce il tesserino venatorio digitale”

10 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Carica altro

(21 luglio 2013 )

Tags: associazionecacciacampaniafedercacciafidcgestionenewsnotiziepolemicaprovinciaRegioneSalernovenatoria
Kit rest anteriore e posteriore in poliestere 600D – Vuoto
Kit rest anteriore e posteriore in poliestere 600D – Vuoto

21,00 €

Torcia Blaser HL2500 | Compatta, 2500 lumen, ricarica USB-C
Torcia Blaser HL2500 | Compatta, 2500 lumen, ricarica USB-C

89,00 €

Zaino Blaser Sitzrucksack con seduta integrata
Zaino Blaser Sitzrucksack con seduta integrata

236,00 €

Gilet da caccia KONUSTEX Notable impermeabile e traspirante
Gilet da caccia KONUSTEX Notable impermeabile e traspirante

102,00 € Il prezzo originale era: 102,00 €.94,50 €Il prezzo attuale è: 94,50 €.

Cinghia in pelle intrecciata per fucile con fibbie di aggancio
Cinghia in pelle intrecciata per fucile con fibbie di aggancio

31,99 €

Vector Optics Tauron GenII FFP 6X – Ottica da tiro Premium
Vector Optics Tauron GenII FFP 6X – Ottica da tiro Premium

429,00 € - 448,20 €Fascia di prezzo: da 429,00 € a 448,20 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Scienza: Veronesi “Cacciare aiuta la fertilità”

Prossimo Articolo

ANUU Migratoristi: Notizie sul passo migratorio, report di fine semestre

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

di Simone Ricci
16 Settembre 2025
0
Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...

Vedi altroDetails

Campania, esclusi senza motivo 4mila cacciatori regolarmente iscritti: associazioni in rivolta

di Simone Ricci
15 Settembre 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...

Vedi altroDetails

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

di Simone Ricci
13 Settembre 2025
0
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...

Vedi altroDetails

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...

Vedi altroDetails

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...

Vedi altroDetails

Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Piemonte, nervi tesi tra Arci Caccia e Coldiretti

Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, sono giorni decisivi per i valichi montani

di Simone Ricci
10 Settembre 2025
0
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...

Vedi altroDetails

L’ANUU invita i cacciatori a collaborare allo studio sulle ali dei tordi

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...

Vedi altroDetails

Coordinamento Cacciatrici FIDC: “Lupo, qualcosa si muove”

di Simone Ricci
9 Settembre 2025
0
Lupi

Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...

Vedi altroDetails

UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

di Simone Ricci
7 Settembre 2025
0
UCIM: “La LAV dice che il 76% degli italiani è contro la caccia. Strano, con questi numeri sarebbe già stata abolita”

Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
ANUU Migratoristi: Notizie sul passo migratorio, report di fine semestre

ANUU Migratoristi: Notizie sul passo migratorio, report di fine semestre

Beccacce e Beccaccini con Setter Inglese

Beccacce e Beccaccini con Setter Inglese

Caccia al Cinghiale in Spagna – 1a Parte

Caccia al Cinghiale in Spagna - 1a Parte

Caccia e Richiami: la Costruzione del Chioccolo

Caccia e Richiami: la Costruzione del Chioccolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna
di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Lazio

Caccia nel Lazio: adottati i nuovi statuti, uniformi per tutti e 10 gli ATC

16 Settembre 2025
Veneto

Alto Adige, Consiglio di Stato sospende il decreto per l’abbattimento di due lupi

16 Settembre 2025
Ricostituita ufficialmente l’UNCC dedicata ai cinghialai

In Campania si è costituita l’Unione Nazionale Cacciatori Cinghialai regionale

16 Settembre 2025
Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

Fiera della Caccia di Gussago: FIDC in prima linea per il futuro del settore

16 Settembre 2025
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

16 Settembre 2025
Pistoia, firmato protocollo d’intesa per il contenimento degli ungulati

Accordo tra Regione Toscana, Università di Pisa e cacciatori per la ricerca sulla fauna selvatica

16 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy