Federcaccia Toscana sull’apertura della nuova Stagione Venatoria, che sia una nuova stagione per la caccia italiana.
E’ quella che si apre domenica, ma è anche l’augurio che il Presidente di Federcaccia Toscana Moreno Periccioli associa al rituale “in bocca al lupo”. Nuove regole e unità dei cacciatori nell’agenda dell’Associazione. Domenica finalmente si va a caccia: un momento di festa, una occasione di convivialità e di socialità che ripaga di un anno di attività, di semina paziente sul territorio: “Auguro a tutti i colleghi – ha detto Moreno Periccioli – una giornata all’altezza delle aspettative. Finalmente si torna a caccia e questo adesso è la cosa più importante. Anche se noi sappiamo bene che l’atto venatorio è compendio di tante attività e di tanto impegno, profuso lungo un intero anno nei miglioramenti ambientali, nei censimenti, nei ripopolamenti, per studi e ricerche. Un’attività che porta lavoro, che produce fauna ed ambiente nell’interesse della collettività, perché i cacciatori contribuiscono alla manutenzione del territorio ed al mantenimento della biodiversità. Vale la pena ricordarlo anche a chi, ogni volta che la stagione della caccia inizia, alza i toni di una polemica priva di fondamento, seguendo un copione scontato, percorre le vie dei ricorsi. Saremo vigili e intransigenti per salvaguardare i nostri legittimi diritti”.
In Toscana si va a caccia – lo ha ricordato il presidente Periccioli nel suo indirizzo augurale – con un calendario che, nonostante ricorsi, sentenze e polemiche sulla legge toscana, grazie al lavoro svolto, “è riuscito a salvaguardare punti fondamentali della stagione venatoria. Certo servono regole nuove, serve un diverso quadro nazionale che restituisca alla caccia certezze e le consenta di dispiegare appieno il suo ruolo di risorsa per la società. E per far questo, serve un rinnovato impegno ad unire le forze per dare forza ai nostri progetti. Ed è anche questa la nuova stagione della caccia per la quale Federcaccia Toscana intende spendersi con tutte le proprie energie”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Le date dell'evento La Federazione Italiana della Caccia e le Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con la Sezione Provinciale FIdC Milano-Monza e Brianza, organizzano per sabato 18 e domenica 19 febbraio, la prova su quaglie di beneficenza “Studia in pace con...
Appuntamento a Bruxelles Nell’importante “calderone” generale e onnicomprensivo della Biodiversità, i punti all’ordine del giorno della audizione del 1° febbraio al Parlamento Europeo non erano certo banali o di poco conto: 1) Piombo nelle zone umide: eventuali deroghe e loro...
La replica alla Federcaccia In risposta all’autorevole commento dell’Ufficio Studi e Ricerca della Federcaccia, si ritiene che non ci si debba soffermare solamente sull’esame del report ISPRA circa il numero dei cinghiali in Italia, sull’efficacia o meno della Braccata, sulla...
Le dichiarazioni della LIPU Sul proprio sito e pagina FaceBook, la LIPU nazionale ha diffuso un comunicato sulla stagione venatoria appena conclusa, con attacchi alle Regioni e l’auspicio di una nuova procedura d’infrazione da parte della Commissione Europea sui calendari...
Appello all'unità Visto l’approssimarsi di una nuova campagna referendaria, Arci Caccia rilancia il proprio appello alla costituzione di un coordinamento unitario delle Associazioni Venatorie. Non una riunione di presidenti come l’attuale Cabina di Regia ma un soggetto strutturato in grado...
Novità confortanti Il recente incontro tra il Presidente regionale di Federcaccia Toscana–Unione Cacciatori Toscani Marco Salvadori ed il presidente del Parco Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli dott. Lorenzo Bani, tenuto lo scorso 30 gennaio, ha registrato importanti segnali di disponibilità da parte dell’Ente nel...
Ambiti Territoriali di Caccia Leggiamo sempre con grande interesse ogni posizione di politica venatoria. Non ha fatto eccezione la notizia della Fidc di San Miniato che fa delle giuste considerazioni su molti problemi che affliggono la caccia e la gestione...
La legge 157 del 1992 Lo scorso dicembre, il nuovo Parlamento ha dato prova di efficacia portando finalmente a casa un’opportuna modifica dell’art. 19 della legge statale, quello relativo al controllo della fauna selvatica, che da trent’anni giaceva inalterato e,...
L'ISPRA e i cinghiali In un recente comunicato stampa l’ISPRA ha illustrato sinteticamente i risultati di una propria indagine sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021. Attraverso questa indagine l’Istituto ha stimato una consistenza minima di un milione...
Un'assemblea pubblicata molto partecipata Grande successo ieri sera a Marina di Pisa in occasione dell’assemblea pubblica organizzata dalle Sezioni Comunali della Federcaccia di Pisa e Marina di Pisa, incentrata sulla discussione del Piano Integrato dell’Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni