La Giornata Internazionale degli Alberi
Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione della Giornata Internazionale degli Alberi, gli alunni delle classi quinte hanno partecipato alla piantumazione di due nuovi alberi nel giardino dell’istituto: un gesto simbolico, frutto di un percorso didattico concreto, che ha visto i bambini delle classi quinte riscoprire il valore del legame fondamentale tra l’uomo e l’ambiente.
Un messaggio chiaro
La scelta dell’albero – emblema di longevità e saggezza – rappresenta un messaggio educativo chiaro: vivere in armonia con l’ambiente significa agire con responsabilità e rispetto, tutelando la biodiversità. Parallelamente, il progetto si propone di sviluppare nei piccoli partecipanti comportamenti consapevoli, empatia verso gli esseri viventi, collaborazione tra pari e comprensione del ruolo positivo che l’intervento umano può avere sugli equilibri naturali. Un ringraziamento speciale va alla ditta Luca Molendi, che ha omaggiato gli alberi di olivo per l’iniziativa, grazie anche all’interessamento di Giuliano Incerpi di Federcaccia Pescia.
Un patrimonio dal valore inestimabile
Simone Manzi, ideatore del progetto ha dichiarato: “L’educazione al rispetto e alla cura dell’ambiente è fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli. L’albero, con la sua resilienza, incarna una filosofia di vita saggia. Supportare il ‘Progetto Alberiamo’ significa investire nella coscienza ecologica delle nuove generazioni, affinché i bambini possano comprendere il valore inestimabile del patrimonio naturale.” Pietro Pietrafesa, Segretario generale di Fondazione UNA ha aggiunto: “Siamo onorati di affiancare l’Istituto Guerrazzi in questa ‘Sfida Verde: Sostenibilità in Azione!’. Il ‘Progetto Alberiamo’ è un esempio concreto di come l’investimento nella relazione positiva tra i giovani e la natura sia cruciale per costruire un futuro sostenibile. L’albero, con la sua longevità, insegna ai bambini il valore della cura a lungo termine e della responsabilità verso il nostro patrimonio naturale. La formazione di una coscienza ecologica inizia proprio da gesti concreti come questo.”
Una sinergia utile per il futuro
Nicolò Fabbriziani, Project Manager di AB ha concluso: “Siamo onorati di aver favorito la fornitura gli alberi per questo progetto, che testimonia il nostro impegno per la biodiversità e la comunità. L’atto di piantare un albero è un gesto concreto che insegna ai bambini l’importanza della cura e della responsabilità ambientale. Ci complimentiamo con gli alunni e le insegnanti delle classi quinte (A.S. 2025-2026) per la riuscita dell’iniziativa.” Il successo della giornata dimostra come la sinergia tra scuola, associazioni e aziende sia cruciale per formare una generazione più attenta e responsabile. Un ringraziamento particolare va alle insegnanti referenti Stefania Baldini e Francesca Rossetti per la passione e la dedizione nell’organizzare i ragazzi e nel guidarli durante il percorso formativo.


































