Game Fair 2015: Come ormai prassi consolidata – e apprezzata in primis dai cacciatori – agli appuntamenti fieristici nazionali, ripetendo l’esperienza delle ultime due edizioni di Hunting Show di Vicenza e del Game Fair dello scorso anno, anche a Grosseto, nuova sede per il Game Fair edizione 2015, che porterà i suoi spettacoli e voglia di vivere all’aria aperta in Località Madonnino a Braccagni dal 30 maggio al 1° giugno, sarà un unico stand a ospitare Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia.
Anche in questa occasione, che celebra la ruralità a 360° e dove quindi la caccia non può non avere un ruolo di primo piano, le tre Associazioni si presenteranno insieme per accogliere tutti i visitatori della manifestazione e i cacciatori accumunati da una sola passione. Ancora una volta, come già fatto in occasioni diverse, si renderà visibile in modo semplice ma chiaro quel cammino comune che le tre Associazioni hanno da tempo deciso di intraprendere per dare insieme, convintamente, alla caccia nuova dignità e il posto che le compete nella società, come dimostrano agendo in modo univoco su questioni forse meno festose ma sicuramente fondamentali per il mondo venatorio nel nostro Paese.
Dirigenti e appassionati potranno così confrontarsi sui temi che più stanno a cuore: dai progetti comuni, a partire dalla nascente Federazione delle Associazioni Venatorie Italiane riconosciute, che insieme ad altre le vede protagoniste, alla volontà di andare oltre slogan e sigle per costruire una caccia che sia insieme gratificante per chi la pratica e utile al Paese come strumento di tutela e di valorizzazione della biodiversità, dell’agricoltura di qualità, di difesa del territorio e del paesaggio. Appuntamento a Braccagni allora, dove Federcaccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia vi aspettano numerosi.
Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...
Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...
Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...
Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...
Un virus che avanza Negli scorsi giorni i quadri dirigenti di Arci Caccia Toscana hanno partecipato ad un evento formativo sulla Peste Suina Africana. Grazie alla disponibilità dei tecnici della Regione siamo stati aggiornati sull’evolversi dell’epidemia e sugli aggiornamenti normativi...
Nuovo assetto associativo Venerdì 31 ottobre si è svolto a Roma il Consiglio Nazionale di Arci Caccia. Argomento centrale della riunione l’avvio della Campagna per il XIII Congresso. Si comincerà in febbraio con comunali e provinciali, per passare ai regionali...
Una tradizione fortissima La prima alba della stagione venatoria 2025/2026 è ormai passata da più di un mese, ma i numerosi appassionati di caccia agli acquatici della provincia di Brescia continuano, ogni mattina utile, a scrutare il cielo alla ricerca...
Spiritualità e rispetto per la natura Il 3 novembre si celebra Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, figura che da secoli unisce spiritualità, rispetto per la natura e passione venatoria. Secondo la tradizione, Uberto, nobile delle Ardenne, durante una battuta di caccia...
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy