Game Fair saluta Tarquinia dopo ben otto edizioni e, per la prossima edizione 2015 in scena dal 30 maggio al 1 giugno, si sposta in Maremma; non mancano le polemiche.
Di frasi fatte, nonché adatte, ce ne sarebbero un bel po’. Il gioco è bello quando dura poco. È la classica crisi del settimo anno (andata solo un pochino oltre). E via discorrendo. Fatto sta comunque che il Game Fair saluta Tarquinia. Bye bye. Tante care cose. E manco una pacca sulla spalla. C’eravamo forse amati, al massimo, e per proseguire il discorso d’apertura. Ma andiamo per ordine: punto uno. Cos’è il Game Fair? Anglicismi (maledetti) a parte, per Game Fair si intendo l’unico esempio di festa campestre in Italia. Nata nel 1950 in Inghilterra. Giunta nello Stivale alla sua venticinquesima edizione, tanto per chiarire la portata. Le ultime otto in zona, prima dell’addio. E torniamo alle spiegazioni. Più di cinquantamila interessati affollano, anzi affollavano, la città etrusca. In un periodo che di norma oscilla intorno a fine maggio. In abbinata, pertanto, con gli esordi del bel sole in area balneare. L’argomento principe del prodotto verte su cavalli, cani, caccia, tiro sportivo, e attività varie all’aperto. Un settore mai in crisi, anzi, che proprio durante la crisi ha alzato l’asticella della presenze. Quelle buone, se non bastasse. Provenienti dal globo intero. “Se non fosse per questi quattro americani – diceva un ristoratore di Marina Velca – col cavolo che terrei aperto in quei giorni”. E da queste semplici parole ben si comprende quale sia l’indotto economico. Visitatori tanti, e perciò tanti biglietti (unici) d’ingresso. Gente che alloggia nelle strutture ricettive, che mangia, che acquista souvenir e che bivacca. Il solito discorso, in sostanza. Niente di straordinario. Solo una semplice, limpida, e fruttuosa boccata d’aria. Per una provincia che sta al turismo come Giuliano Ferrara al balletto.
Ora, dal sito dedicato dell’evento (basta cliccarci) ecco la scritta che non ti aspetti: “Game Fair 2015, Grosseto”. Non Spinicci, pertanto. E manco Lazio. Bensì Toscana. “Addio a le mi cerase”, direbbero a Oxford. Un altro pezzo di economia che se ne va. Ok, ma perché? “Semplice – spiega il sindaco Mauro Mazzola – perché essendo dei privati si muovono in libertà come meglio credono. E così ci hanno abbandonati, senza neanche avvertirci”.
Analizzando a fondo la questione poi si viene a sapere che il country festival si sposta in località Braccagni. Nel cuore della Maremma sì, rimanendo fedele alla tradizione. Peccato solo che sia quella Toscana. D’altronde la baracca è gestita da “Fiera di Vicenza”. Che ingloba in sé pure “Grossetofiere”. “Che aggiungere? – prosegue rammaricato il primo cittadino – Evidentemente hanno ritenuto più strategico il nuovo sito. Possiamo solo prenderne atto”. A malincuore.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy