Sabato 15 novembre si terrà a Caramanico, in provincia di Pescara, un convegno nazionale su “I grandi Mammiferi nell’Appennino Centrale. Stato delle conoscenze, programmai di conservazione, prospettive di convivenza con le attività antropiche”.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Caramanico, dal Corpo Forestale dello Stato e dall’Ente Parco della Majella con la collaborazione di Legambiente e il supporto di Majambiente. Sarà una intensa giornata di lavori durante la quale, sulla base di specifiche relazioni, sarà possibile approfondire le problematiche inerenti la gestione del lupo, dell’orso bruno marsicano, della lontra, del camoscio appenninico, del cinghiale.
Una particolare attenzione sarà dedicata alla gestione degli ungulati nell’appennino centrale e sui temi dell’illegalità e dell’etica venatoria. Un focus sarà dedicato alla “ Fauna e attività antropiche. Le strategie di coesistenza, le competenze istituzionali, le prospettive progettuali e normative. Analisi delle criticità partendo dal caso dell’Orso bruno marsicano“. In quest’ultimo caso parteciperanno alla discussione dirigenti e presidenti di parchi regionali e nazionali, esponenti del Corpo forestale dello Stato, rappresentanti delle organizzazioni professionali e delle associazioni ambientaliste e venatorie trai quali il presidente nazionale di Arci caccia, Osvaldo Veneziano. Di seguito il programma completo dei lavori. Comune di Caramanico Terme, Corpo Forestale dello Stato, Ente Parco Nazionale della Majella con la collaborazione di Legambiente e il supporto di Majambiente.
Convegno Nazionale “Paolo Barrasso”. I grandi mammiferi nell’Appennino Centrale. Stato delle conoscenze, programmi di conservazione, prospettive di convivenza con le attività antropiche.
Sabato, 15 Novembre 2014 Centro Studi “Paolo Barrasso” Centro Visitatori del Corpo Forestale dello Stato Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella Via del Vivaio, Caramanico Terme (Pe) Ore 9.00. Saluti e introduzione. – Simone Angelucci, Sindaco di Caramanico Terme – Piero Di Fabrizio, Corpo Forestale dello Stato, Comandante UTB di Pescara. – Franco Iezzi, Presidente Parco Nazionale della Majella. Ore 10.00. – Il lupo nel Parco Nazionale della Majella, ricerche e attività di gestione. Antonio Antonucci, Parco Nazionale della Majella. Ore 10.30. – Stato della popolazione di orso bruno marsicano, ricerca e problematiche gestionali. Roberta Latini e Leonardo Gentile, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ore 11.00. – La lontra in Abruzzo. Storia della ricerca e stato attuale di conservazione. Livia Mattei, Corpo Forestale dello Stato. Ore 11.30. Pausa caffè. Ore 12.00. – Il Camoscio appenninico: una specie in buona salute. Franco Mari, Project Manager Life Coornata. Ore 12.30. – Attività di gestione del cinghiale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Problematiche operative ed opportunità. Federico Striglioni e Umberto Di Nicola. Ore 13.00. – La gestione del cinghiale in un’area protetta, il caso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Federico Morandi, Parco Nazionale Monti Sibillini. Ore 13.30. Pausa pranzo. Dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Interventi su prenotazione. Ore 15.30. – Stato della conservazione e della gestione degli ungulati in Appennino. Silvano Toso, già Direttore ISPRA ex INFS. Ore 16.00. – Recupero di animali selvatici in difficoltà e rinvenuti morti. Esigenze operative ed organizzazione. Luca Brugnola, Corpo Forestale dello Stato Ore 16.30. – La mortalità illegale della fauna selvatica e gli strumenti per combatterla. Rosario Fico, Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria. Ore 17.00. – Costruire l’etica venatoria attraverso la gestione faunistica. Giacomo Nicolucci, Università di Urbino. Dalle ore 17.30 alle ore 19.00. Focus group. Fauna e attività antropiche. Le strategie di coesistenza, le competenze istituzionali, le prospettive progettuali e normative. Analisi delle criticità partendo dal caso dell’Orso bruno marsicano. Coordina: Simone Angelucci, Sindaco di Caramanico Terme. Partecipano: – I relatori del Convegno – Oremo Di Nino, Direttore Ente Parco Nazionale della Majella – Dario Febbo, Direttore Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Mauro Fabrizio, Direttore Riserva Regionale Monte Genzana Alto Gizio – Franco Iezzi, Presidente Parco Nazionale della Majella – Antonio Carrara, Presidente Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise – Angelo Simone Angelosante, Presidente Parco Regionale Sirente Velino – Giuseppe Di Croce, già Capo del Corpo Forestale dello Stato – Ciro Lungo, Comandante Regionale Corpo Forestale dello Stato – Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale Aree Protette Legambiente – Nunzio Marcelli, Associazione Regionale Produttori Ovicaprini – Osvaldo Veneziano, Presidente Nazionale Arci Caccia – I rappresentanti del Ministero dell’Ambiente – I rappresentanti della Regione Abruzzo Ore 19.00. Termine dei lavori.
C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...
Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...
Quinta edizione La quinta edizione di EOS–European Outdoor show si terrà a Fiere di Parma dal 28 al 30 marzo 2026. Dopo quattro edizioni a Verona, EOS show si trasferisce nel cuore della Food Valley. Una scelta condivisa dalle principali...
Tanti record superati Dopo quattro ottime edizioni, la società organizzatrice di EOS – European Outdoor show, ha deciso di affrontare nuove sfide che verranno svelate a breve. EOS srl ringrazia sentitamente Veronafiere, il suo presidente, la dirigenza e il personale...
Le date La Sezione della Federcaccia di Piacenza in collaborazione con la Pro Segugio e con il patrocinio dei comuni di Farini, Ferriere e Coli, organizza per domenica 29 giugno 2025 alla “Pianazza” la 61ª edizione della Sagra del Cacciatore....
Domenica 22 giugno a Pian Neiretto – Poligono Le Chamois (Coazze, TO) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in collaborazione con Caccia Passione....
Dal 27 al 29 giugno 2025 appuntamento a Spoleto per la seconda edizione della Bergara Academy Italy, un’occasione imperdibile per affinare le proprie competenze nel tiro con la carabina da caccia sotto la guida di istruttori italiani qualificati, immersi nella...
Tordo bottaccio, tordo sassello e merlo Sabato 17 maggio si è svolto a Forcalquier, nella Provenza francese, il 26esimo Campionato europeo di imitazione del canto degli uccelli. Alla competizione hanno partecipato squadre di fischiatori in rappresentanza di Francia, Spagna, Italia....
Il tiro ad avancarica sta conquistando nuovi tiratori e “adepti”. Non si sono ancora spenti gli echi del successo del Gran Prix d’Italia–Memorial Alberto Ferrerio 2025, qualche settimana fa, e neppure quelli del 30° Mondiale della Muzzle loaders associations international...
Bastia Umbra, 12 Maggio 2025 - Si è conclusa con grande successo la 13ª edizione di Caccia Village, la manifestazione fieristica venatoria più importante del centro e sud Italia. Anche quest'anno, i numeri hanno confermato l'attrattiva dell'evento: oltre 33.000 visitatori,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy