HIT 2015: Un’alleanza per l’ambiente tra Expo e governance europea, a partire da cinque proposte concrete. Il 15 febbraio 2015 alle ore 11,00 presso la Fiera di Vicenza (Padiglione 7.1 – Sala 7.1.2a).
Una nuova cultura ambientale veicolata attraverso iniziative e soluzioni concrete, con lo sguardo rivolto all’Europa e alla straordinaria vetrina rappresentata da Expo 2015. Ecco il focus dell’evento “L’Unione fa l’ambiente” che si terrà il 15 febbraio in Fiera di Vicenza, nell’ambito diHIT (Hunting, Individual Protection e Target Sports).
L’iniziativa, organizzata da CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura), è frutto della sinergia progettuale tra soggetti con storie e identità diverse – mondo delle aree protette, dai settori agricolo, venatorio e universitario – confluita in cinque progetti che intendono rispondere alla necessità di un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente, costruito nella legalità e capace di generare nuove opportunità per l’economia e l’occupazione, attraverso un approccio pragmatico.
Tali progetti hanno come orizzonte naturale l’Europa, unico vero luogo di confronto in cui approfondire tematiche complesse come la gestione comune dei grandi carnivori, una governance europea della fauna e un virtuoso rapporto tra cacciatori, ambientalisti e agricoltori negli Stati dell’Unione. Sul merito di questi argomenti si può, partendo dalla condivisione progettuale che si è creata tra i rappresentanti di diversi settori, compiere finalmente un salto di qualità nel dibattito a livello europeo.
Proprio alla vigilia di EXPO 2015, il cui tema è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, si sente inoltre il bisogno di dar concretezza alle tante proposte riguardanti i temi della sostenibilità ambientale, del rispetto delle norme che regolano l’attività venatoria, e della valorizzazione delle risorse ambientali in termini economici. Tali tematiche saranno al centro dell’evento, in cui interverranno diverse associazioni del settore ed esponenti delle istituzioni nazionali e comunitarie. Il tutto per porre le basi pragmatiche per una cultura ambientale sistemica, non fatta di particolarismi ed ideologie, ma allargata ai diversi attori in campo, tutti ugualmente interessati a ristabilire un equilibrio fecondo tra uomo e natura.
La firma di Fontana Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato un’ordinanza contenente disposizioni per la prevenzione e il controllo della Peste Suina Africana (PSA), una malattia virale non trasmissibile all’uomo che colpisce i suini e i cinghiali....
Il problema lupo in Toscana Il lupo “bussa” alla porta di casa. Si moltiplicano gli avvistamenti nei centri abitati. Gli ultimi casi di cronaca ci portano a Castiglione della Pescaia con la “passeggiata” notturna di un lupo nella zona del...
Un traguardo eccezionale Per la prima volta nella storia, la comunità venatoria europea ha lanciato una petizione su larga scala, la campagna SignforHunting. Questa iniziativa ha visto i cacciatori realizzare una delle più grandi campagne ambientali a Bruxelles, che include...
Un provvedimento atteso Il 22 maggio è stato presentato il Piano faunistico venatorio, dopo oltre un lustro di attesa. Adesso è il momento di approfondire e commentare l’atteso provvedimento, che potrà essere un caposaldo di una gestione buona o deficitaria...
Le riflessioni del WWF Dopo la terribile alluvione dei giorni scorsi che ha sconvolto l'Emilia Romagna, il WWF ha individuato e smascherato le principali fake news che stanno girando in questi giorni, contribuendo, a suo dire, contestualmente a identificare soluzioni...
Beretta e la Giornata Mondiale dell'Ambiente Oggi, 5 giugno, è la giornata mondiale dell’ambiente. Fabbrica d’Armi Pietro Beretta ha scelto questa data iconica per attivare un servizio a favore dei propri dipendenti, con evidenti ricadute positive per l’ambiente. Da anni...
Si comincia il 3 settembre Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024. Si inizia domenica 3 e giovedì 7 settembre con la caccia a tortora, cornacchia grigia e ghiandaia, per poi riprendere domenica 17 settembre con l’apertura...
Ordinanza regionale A seguito dei focolai di peste suina africana (PSA) che si sono verificati in alcune aree della Campania, ed in particolare a Serre e Montesano sulla Marcellana, la Commissione europea ha inteso ricomprendere nella zona infetta anche i...
Il parere favorevole La Terza commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Eleonora Pace, ha dato parere favorevole all’unanimità alla “Proposta di Calendario venatorio stagione 2023–2024”, che disciplina nei dettagli specie cacciabili e relativi periodi, divieti, giorni di caccia, giornate venatorie, carniere,...
Aspetti già regolamentati La giunta regionale della Toscana ha recepito l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome del marzo 2021 sull’igiene delle carni d selvaggina selvatica. Le nuove linee guida intervengono infatti su aspetti già regolamentati negli anni passati da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni