Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Il Manifesto di Confagricoltura ed EPS Umbria per la tutela dell’attività economica agrosilvopastorale

Lunedì 8 maggio presentato a Perugia la presentazione da parte dei due presidenti

Simone Ricci di Simone Ricci
9 Maggio 2023
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

La presentazione ufficiale

Per la tutela dell’attività economica agrosilvopastorale dall’esplosione demografica della fauna selvatica, per un riequilibrio delle specie selvatiche, per una piena valorizzazione delle riserve venatorie, per la tutela del diritto di godimento del proprietario conduttore, dei frutti dei fondi rurali e forestali dei quali dispone: sono i principali obiettivi che si intendono raggiungere con il Manifesto scritto da Confagricoltura Umbria ed EPS Umbria (Ente Produttori Selvaggina). Manifesto che è stato presentato lunedì 8 maggio, nel corso di una conferenza stampa a Perugia, da Fabio Rossi, presidente Confagricoltura Umbria, e Alessandro Monacelli, presidente EPS Umbria, all’assessore regionale all’agricoltura Roberto Morroni. Quello che auspicano i soggetti ideatori è infatti un positivo dialogo con la pubblica amministrazione ma anche con tutti i soggetti interessati nell’interesse generale dell’agricoltura, dell’economia rurale e della promozione della comunità regionale. È infatti stato chiesto pubblicamente a tutti soggetti che ritengono di ritrovarsi in queste posizioni di agire insieme per perseguire obiettivi si salvaguardia delle attività economiche e di sostenibilità nell’interesse generale della regione.

Il proliferare degli ungulati

Puntare su una costante attività di controllo ma anche di contenimento della fauna selvatica è quanto ha sempre richiesto Confagricoltura Umbria. In Umbria, infatti, il proliferare degli ungulati (cinghiale, capriolo, daino) e di altre specie critiche (corvidi, nutrie, ecc…) è una problematica molto sentita che reca gravi danni all’economia agricola ma anche alla sicurezza dei cittadini, oltre che una questione legata a temi come sanità ed ecologia. È a rischio anche la biodiversità a causa del proliferare di alcune specie a causa di altre. Dopo che il Governo nazionale ha di recente modificato l’art. 19 della Legge n. 157/1992 rafforzando gli strumenti di contenimento della fauna selvatica, soprattutto della specie cinghiale, Confagricoltura Umbria ed EPS Umbria (Ente Produttori Selvaggina) sollecitano la Regione Umbria ad avviare rapidamente i processi di aggiornamento normativo per consentire un percorso di adeguamento e, dove necessario, di modifica, visto che in Umbria i singoli piani di controllo vengono attivati periodicamente. Nel nuovo articolato, infatti, si chiarisce che le campagne di contenimento possono essere attivate nell’arco di tutto l’anno anche in aree protette, utilizzando varie metodologie di intervento.

Danni e perdite

In tutto il territorio regionale si assiste a devastazioni di coltivazioni e pascoli. Il legittimo diritto di impresa, prevaricato per assenza di un controllo e contenimento efficace, non percepisce risarcimento per tutti i danni subiti. È infatti noto che il De Minimis, definisce un tetto irrisorio non assicura, alle medie e grandi imprese, un adeguato risarcimento per la perdita del prodotto. Dopo la devastazione dovuta al passaggio dei selvatici, alla conta del danno basata sulla stima del prodotto perso valorizzato con le medie dei valori riscontrati dalla borsa merci di riferimento non vengono sommati: la perdita pluriennale di produzione, la perdita del valore aggiunto per le produzioni che vengono trasformate, la perdita di quote di mercato, i danni strutturali a colture arboree e pascoli, la perdita di valore fondiario. Gli agricoltori, prima del risarcimento dei danni, vogliono esercitare il diritto di coltivare, allevare e creare economia con le loro produzioni e chiedono che le specie rientrino entro limiti demografici sostenibili. Il cinghiale in particolare, oltre che procurare danni diretti all’agricoltore, è fonte di zoonosi, malattie trasmissibili all’uomo, causa di incidenti stradali ed aggressioni all’uomo. È una specie dominante che ha portato al declino demografico di altri animali selvatici, è una specie depauperante dei prodotti del sottobosco. Rossi e Monacelli affermano che “è quindi urgente anche lo studio delle migliori esperienze attuate in altre regioni per adattarle al caso umbro, rivedendo leggi e regolamenti. È necessario studiare e replicare quelle esperienze normative e applicative che hanno avviato una strada di inversione di tendenza con decisione e perseveranza”.

Il bisogno di contenimenti

“Va trovata una soluzione al problema – ha detto Rossi – che riguarda anche l’attività agricola e la libertà di fare certe coltivazioni o meno. Una battaglia importante quindi per gli agricoltori ma anche per la collettività perché gli ungulati sono un problema anche dal punto di vista del mantenimento del paesaggio e del territorio. Si assiste ad un depauperamento delle attività nelle colline, senza più coltivazioni, e questo non porta boschi ma incolti. Ci dobbiamo riappropriare delle nostre colline e riabbellirle anche con le nuove filiere e per questo c’è bisogno del contenimento. Se non ci sono agricoltori e coltivatori sulle colline perché ci sono i cinghiali il paesaggio che contraddistingue la nostra regione non ci sarà più”. “I cinghiali in Umbria hanno raggiunto una popolazione fuori controllo di 150mila – ha aggiunto Monacelli – e gli abbattimenti fatti durante la stagione di caccia non sono più sufficienti. Proponiamo quindi delle soluzioni attraverso un contratto di rete che punta a mettere d’accordo tutti gli operatori del settore”. “Su questi punti – ha affermato Morroni – c’è piena sintonia e rivolgo un apprezzamento per il confronto continuo con Confagricoltura. Il tema messo al centro è molto attenzionato dal governo regionale e in particolare dall’assessorato, visto che con il nostro arrivo e grazie all’interlocuzione con il mondo agricolo e venatorio abbiamo pensato a provvedimenti, per quanto riguarda le nostre competenze, per dare una svolta e che hanno segnato una cesura netta rispetto al passato, aggredendo questa problematica e difendendo anche gli interessi legittimi degli agricoltori. Su questo tema però non ci deve essere chi sta da una parte e chi dall’altra ma serve un’alleanza tra mondo agricolo e venatorio. Sono stati fatti passi in avanti e altri vanno fatti ma la strada è quella giusta”. Per Confagricoltura ed EPS è necessario riperimetrare le aree vocate e non vocate per la specie cinghiale, prevedendo che tutti i territori caratterizzati dalla presenza di colture agricole, di attività zootecniche, agrituristiche e ricettive, oltre alle aree urbane e periurbane, siano ricomprese in aree non vocate.

La normativa necessaria

È necessario, inoltre, predisporre una normativa per lo sviluppo della filiera di carne di selvaggina affinché la gestione degli ungulati non sia più solo uno strumento di prevenzione e riduzione dei danni alle colture ma anche un’opportunità economica per la sostenibilità del reddito delle aziende agricole. Oltre al territorio libero esistono territori soggetti a concessioni venatorie nei quali il concessionario gestisce gli equilibri ecologici. Le riserve venatorie sono uno strumento importante ancora non adeguatamente valorizzato, luoghi dove i concessionari sono nelle condizioni di poter attuare piani in grado di gestire e mantenere in equilibrio le specie selvatiche. Si tratta di importanti attività che possono essere stimolo di sviluppo economico legato anche al segmento del turismo venatorio ed importanti servizi turistici, creando un beneficio ai territori. Affermare così il ruolo strategico delle riserve faunistico-venatorie e agrituristico-venatorie private, obiettivo principale di EPS (Ente Produttori Selvaggina), significa garantire, infatti, una sostenibilità ambientale del territorio, ma al tempo stesso anche un’integrazione al reddito delle suddette realtà. Confagricoltura Umbria ed Eps Umbria, in linea con il livello nazionale, sono quindi pronte a mettere in atto qualsiasi iniziativa necessaria per affermare il ruolo strategico delle aziende agricole e delle aziende faunistico-venatorie e agrituristico-venatorie nella tutela dell’ambiente, della biodiversità per il mantenimento degli ecosistemi della fauna e della flora, in maniera compatibile con le attività agricole.

Gli obiettivi da raggiungere

A tal fine Confagricoltura Umbria ed Eps Umbria, ritengono assolutamente necessario raggiungere i seguenti obiettivi:

Tutelare il diritto dell’imprenditore agricolo alla produzione dei prodotti agricoli vegetali e animali; affermare l’utilità delle aziende agricole, delle aziende faunistico venatorie e agrituristico venatorie come strumento di presidio e gestione del territorio, consentendo la valorizzazione diretta da parte dei proprietari conduttori o dei concessionari della cacciagione, ma anche dei prodotti del bosco e sottobosco (funghi, tartufi, ecc) come fonte legittima di reddito e di sostenibilità ambientale del territorio; promuovere l’istituzione di nuove AFV e AATV fino al raggiungimento dei limiti territoriali previsti dall’art. 10 comma 5 Legge 11 febbraio 1992 n. 157 (in Umbria 13% previsti – attuali 8%); promuovere nelle sedi istituzionali l’estensione della durata delle concessioni rilasciate per le AFV e AATV (dagli attuali 5 anni a 10 anni); eliminare dalla normativa regionale l’obbligo del corridoio di 500 metri tra due istituti sia pubblici che privati (es. tra una ZRC esistente ed una nuova AATV o AFV) come in molte altre regioni italiane; ottenere la concessione al prelievo delle specie migratorie anche all’interno delle AFV della Regione Umbria come previsto in tutto il territorio nazionale; semplificare le procedure per il rilascio delle autorizzazioni per il contenimento delle specie critiche (cinghiale, volpi, corvidi); promuovere l’attivazione di misure nell’ambito del PSR per le AFV e AATV per la realizzazione di interventi di miglioramento ambientale e per la gestione del territorio e della fauna; promuovere forme di collaborazione sul territorio tra proprietari e cacciatori al fine di perseguire l’obiettivo comune di una riduzione demografica delle specie dannose per l’agricoltura.
In conclusione, Confagricoltura Umbria ed Eps Umbria sostengono il diritto degli imprenditori agricoli a difendere le produzioni agricole e sono convinte che l’attività venatoria nelle riserve possa rappresentare un’opportunità per la sostenibilità economica del reddito agricolo e per la tutela dell’ambiente. “È necessario tutelare il diritto al godimento del bene del legittimo proprietario o conduttore – concludono Rossi e Monacelli – visto che si assiste costantemente a tentativi di limitare questi diritti, esercitati nel rispetto delle norme, per creare forzosamente spazi di godimento per soggetti terzi”.

Potrebbe piacerti anche..

Da domani la Cina bloccherà le importazioni di carne suina dall’Italia

Da domani la Cina bloccherà le importazioni di carne suina dall’Italia

9 Settembre 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Confagricoltura Salerno: “I danni dei cinghiali non sono più tollerabili”

30 Agosto 2025
Caccia in Umbria, la novità di Diana App

Caccia in Umbria, la novità di Diana App

21 Agosto 2025
Umbria

Umbria, Consulta Regionale della Caccia: al via il tavolo tecnico permanente

3 Luglio 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

In Umbria troppi incidenti stradali con i selvatici: per l’ENPA è colpa di strade e automobilisti

20 Giugno 2025
Il presidio pubblico di Confagricoltura Pavia per sensibilizzare sulla peste suina

Il presidio pubblico di Confagricoltura Pavia per sensibilizzare sulla peste suina

19 Giugno 2025
Carica altro
Tags: attività economicaconfagricolturaEpsmanifestosettore agrosilvopastoraleumbria
Articolo precedente

Gestione del cinghiale: un tema sempre più stringente

Prossimo Articolo

Peste suina: Cia Liguria e Piemonte incontrano commissario straordinario Caputo

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

di Simone Ricci
14 Settembre 2025
0
Liguria

I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...

Vedi altroDetails

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
CCT

Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...

Vedi altroDetails

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia firma nuova ordinanza per contenere la peste suina

di Simone Ricci
12 Settembre 2025
0
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il piano contro la peste suina

Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...

Vedi altroDetails

Il TAR Veneto boccia il ricorso animalista sui tempi per l’impugnazione dei calendari venatori

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
Caccia in Veneto, il TAR rigetta la richiesta di sospensiva della LAC

I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...

Vedi altroDetails

Scorribande, colture devastate e incidenti stradali: i cinghiali fanno disperare gli agricoltori pugliesi

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...

Vedi altroDetails

ALLENA-menTE, la nuova iniziativa di Beretta per i tiratori che vogliono migliorare i propri risultati

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
ALLENA-menTE, la nuova iniziativa di Beretta per i tiratori che vogliono migliorare i propri risultati

Zero distrazioni Si chiama ALLENA-menTE la nuova iniziativa di Beretta rivolta ai tiratori che vogliono migliorare i propri risultati ed eliminare le distrazioni che portano allo “zero”. Grazie all’aiuto di un mental coach certificato, ALLENA-menTE insegna a gestire lo stress...

Vedi altroDetails

DDL “Montagna”, la soddisfazione del ministro Lollobrigida: “Ristabilita la normalità”

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

La nota In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato la fresca approvazione del cosiddetto DDL Montagna che ha ripristinato, tra le altre cose, la caccia nei valichi montani. Strumenti adeguati Queste...

Vedi altroDetails

Cacciatori marchigiani e nidi artificiali, servono azioni più incisive per controllare le specie opportuniste

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
Cacciatori marchigiani e nidi artificiali, servono azioni più incisive per controllare le specie opportuniste

Predazioni e inondazioni Il progetto, portato avanti nella Regione Marche dai Cacciatori dell’Associazione ACMA, è nato per favorire la riproduzione dei germani reali negli specchi d’acqua, attraverso l’installazione di nidi artificiali. La struttura dei nidi risulta accogliente per la specie...

Vedi altroDetails

Approvato al Senato il Ddl “Montagna” con l’emendamento che consente la caccia nei valichi

di Simone Ricci
11 Settembre 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Voto favorevole È stato risolto con l’approvazione in Senato del cosiddetto Ddl “Montagna” il problema del divieto di caccia che era venuto a insistere sui valichi montani a causa di una interpretazione, unica in Europa, eccessivamente e inutilmente restrittiva della...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Peste suina: Cia Liguria e Piemonte incontrano commissario straordinario Caputo

La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie: dalla Regione Lombardia 500mila euro per il piano di contenimento

Caccia Village 2023, gli eventi che vedranno come protagonista la FIDASC

Caccia Village 2023, gli eventi che vedranno come protagonista la FIDASC

Trentino

Trentino, orso sbuca all'improvviso e viene investito da un'auto: incolume il conducente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Liguria

Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

14 Settembre 2025
Libera Caccia: “Su piccioni torraioli e tortore dal collare ci stanno prendendo in giro”

DDL Montagna, Libera Caccia: “Prendiamo atto di una fondamentale inversione di tendenza”

13 Settembre 2025
Il Consiglio di Stato boccia gli abbattimenti “automatici” degli orsi della Provincia di Trento

Gli orsi avvistati nel Bresciano non sono aggressivi? Meglio avere un sano timore reverenziale

12 Settembre 2025
CCT

L’ATC 4 Firenze ha un problema serio con le immissioni di fagiani

12 Settembre 2025
La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

La Rai ci casca ancora: i cacciatori sono stati accostati a un episodio di violenza

12 Settembre 2025
Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

Riforma della caccia, Lollobrigida: “Non ci fermerà chi sa soltanto urlare”

12 Settembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy