Una visione approfondita e aggiornata
Questo rapporto svela una delle storie di maggiore successo in materia di conservazione in Europa: il recupero sostenibile delle specie di selvatici di grossa taglia attraverso la caccia regolamentata. Grazie alla gestione dedicata della fauna selvatica e al coinvolgimento dei cacciatori, negli ultimi decenni le popolazioni di ungulati selvatici hanno prosperato in tutta Europa. Utilizzando i dati provenienti da 34 Paesi, questo rapporto offre una visione approfondita e aggiornata della caccia agli ungulati in Europa e della sua importanza per la conservazione. Questi dati a lungo termine rivelano non solo l’aumento della popolazione, ma anche come la caccia regolamentata salvaguardi attivamente la biodiversità e gli ecosistemi. Questo successo è reso possibile dai cacciatori che pianificano, monitorano e segnalano le loro catture, dando un esempio di conservazione moderna e cooperativa.
Il futuro della fauna selvatica
Troppo spesso ignorata, la caccia svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico, nella conservazione degli habitat e nella prevenzione delle epidemie. La caccia sostiene la natura favorendo le economie rurali, promuovendo la salute degli ecosistemi e garantendo un futuro alla fauna selvatica attraverso una gestione informata. La carne di selvaggina ottenuta dalla caccia ha un impatto ambientale molto basso, poiché proviene da animali allevati in libertà a livello locale. Se la quantità di carne di selvaggina consumata fosse sostituita da carne di allevamento, l’impatto ambientale sarebbe maggiore. Pertanto, la carne di selvaggina è un’alternativa ecologica alla carne di allevamento e contribuisce a sistemi rispettosi dell’ambiente.
I cacciatori sono alleati essenziali
Mentre l’Europa affronta sfide ambientali sempre più pressanti, i cacciatori stanno emergendo come gestori essenziali di territori resilienti e prosperi. La caccia basata sulla scienza garantisce popolazioni di selvaggina sane, con i dati di raccolta che costituiscono la spina dorsale di una gestione efficace della fauna selvatica. Questo rapporto afferma che i cacciatori sono alleati essenziali nella conservazione, preservando la biodiversità attraverso la collaborazione, la conoscenza e la responsabilità condivisa. Nel mondo in evoluzione di oggi, la caccia regolamentata si dimostra una forza lungimirante, fondata sulla scienza, la tradizione e la cura ecologica (fonte: FACE).