Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

In Alto Adige un incontro per discutere di armi e legislazione

Benjo di Benjo
17 Novembre 2011
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

FedercacciaUna interessante serata informativa sulle armi e la relativa legislazione ha preso vita grazie a un’iniziativa del gruppo Cacciatori Cinofili Alto Adige, portata avanti in collaborazione e con il sostegno dell’Associazione Cacciatori Alto Adige.

La manifestazione si è svolta presso il Teatro di S. Giacomo, a due passi dal capoluogo Bolzano, e si è rivelata un successo sia alla luce della elevata partecipazione di pubblico che dei tanti spunti conoscitivi emersi. Un centinaio di persone, fra cacciatrici e cacciatori, hanno seguito con attenzione gli interventi di quattro qualificati esperti: il meglio di quanto si potesse avere per una serata tematica del genere.

Sono intervenuti infatti il Sostituto Commissario Sergio Compagnone, Responsabile dell’Ufficio Armi ed Esplosivi della Questura di Bolzano, il Sostituto Commissario Robertino Bartocci, responsabile della Squadra Amministrativa della Questura di Bolzano, l’avvocato Andrea Antolini, coordinatore redazionale del periodico Cacciatore Trentino e membro di direttivo dell’Associazione Cacciatori Trentini, e il giudice ed esperto di legislazione sulle armi Edoardo Mori.

Il dottor Compagnone, in un accurato intervento vertente principalmente attorno al lavoro del proprio ufficio, ha parlato dei presupposti giuridici per l’ottenimento del porto d’armi e degli obblighi che derivano ai titolari di tale documento, rimarcando la necessità di adottare la massima cura nella custodia di armi e munizioni. Si è dimostrato in proposito grande conoscitore delle disposizioni vigenti, le quali in effetti lasciano agli uffici preposti e alle singole Questure un certo margine di discrezionalità sul fronte delle interpretazioni.

La posizione della Questura di Bolzano, come illustrata dal Commissario Compagnone, è apparsa al pubblico sicuramente equilibrata, per non dire addirittura comprensiva delle esigenze del mondo venatorio. Dal canto suo, il Commissario Bartocci si è intrattenuto in particolare sui provvedimenti di sospensione e revoca della licenza di porto d’armi. Ha riferito casi concreti di comportamenti irresponsabili da parte di titolari di porto d’armi e ha rimarcato che, ove questi minaccino di fare ricorso ad atti violenti, anche nella cerchia familiare, e le minacce portino a delle formali segnalazioni, le conseguenze vanno messe in preventivo. Anche qualora la querela o denuncia vengano poi ritirate o il procedimento si concluda senza condanne, ma l’addebito sia sufficientemente comprovato, la Questura è libera di fare le proprie valutazioni in ordine alla facoltà di portare armi, ha precisato Bartocci. E a mo’ di esempio ha citato un caso di assoluzione davanti al Tribunale che ha comunque avuto come conseguenza il mancato riottenimento del porto d’armi: e a nulla è valso, al diretto interessato, percorrere tutto l’iter giudiziario fino alle istanze romane.

Si è poi intrattenuto sulla superficialità di taluni titolari di licenza; ha evidenziato le conseguenze per chi smarrisce la propria arma e ne fa denuncia o viene fatto oggetto di denuncia al riguardo. Un brusio di sorpresa è serpeggiato tra il pubblico quanto il dirigente ha riferito alcuni casi concreti: l’uno che sbadatamente dimentica l’arma in riserva, l’altro che parte con l’arma appoggiata sul tetto dell’auto, un altro ancora che la deposita sul fondo del guardaroba, se ne scorda, e solo dopo mesi rinviene l’arma che aveva ormai dato per persa. Tutte situazioni in cui l’obbligo di un’accurata detenzione è violato: e le conseguenze sono ineludibili.

Alto Adige Armi LegislazioneHa poi preso la parola l’avvocato Antolini, che nella sua molteplice veste di cacciatore, di esperto d’armi ed ovviamente di esperto in materia legale, ha dispensato una serie di consigli utili. Particolare attenzione ha suscitato il tema legato alla detenzione temporanea di armi in un mezzo di trasporto. Come annotato dal legale, accade spesso che, lungo il percorso da o verso il luogo di caccia, il cacciatore sosti brevemente al bar: ebbene, se in quel lasso di tempo le Forze dell’Ordine notano l’auto incustodita con a bordo l’arma, la denuncia penale è garantita. Il consiglio? Portare con sé l’arma dentro al bar, scarica e in custodia. Qualora si sia in gruppo, la soluzione è invece che una persona rimanga di sentinella all’auto. L’avv. Antolini ha messo in guardia dal prendere sotto gamba una denuncia penale e imboccare la via del patteggiamento, poiché ciò equivale ad una sentenza di condanna, con conseguenze poi sul porto d’armi. Determinante è l’apporto dell’avvocato a cui il cacciatore si rivolge, avvocato che deve avere conoscenza della materia. Tra tante fattispecie di reati legati alla disciplina delle armi e venatoria, le eventuali sanzioni accessorie (vedi: sospensione – revoca del porto d’armi) possono «fare male» al cacciatore più di una condanna penale, sanzionata magari in termini più pesanti ma qualificata in modo diverso, con la possibilità di evitare una sanzione accessoria o problemi poi in sede di rinnovo o proroga del porto d’armi, ha detto il relatore. Quindi ha evidenziato un aspetto interessante, osservando che, pur nella severità e rigidità della normativa sulle armi, nei nostri territori vi è collaborazione e particolare sensibilità alle problematiche dei cacciatori da parte delle Forze dell’Ordine. Prova ne è la collaborazione tra Associazione Cacciatori Alto Adige e Associazione Cacciatori Trentini e le rispettive Questure, e l’attività informativa e preventiva che viene svolta sul territorio e sui cacciatori.

Per ultimo ha preso la parola il giudice Edoardo Mori, esperto di levatura nazionale di legislazione sulle armi, e tra l’altro autore, in collaborazione con lo stesso avvocato Antolini, di un’opera che è stata presentata in occasione della conferenza. Il libro ha per titolo «La caccia – Il diritto della caccia, le leggi, la giurisprudenza commentata – Appunti di diritto delle armi e di balistica venatoria» (Edizioni Libri Professionali) e tratta approfonditamente e il diritto della caccia, le leggi e la giurisprudenza in materia. Un testo completo, scritto da due giuristi e cacciatori per aiutare i praticanti l’attività venatoria e gli operatori del settore ad applicare correttamente le norme sulla caccia, ma anche a difendersi dalle contestazioni errate. Mori ha esordito con un commento alle disposizioni di legge concernenti le armi, entrate in vigore il 1° luglio 2011 e che fanno riferimento al decreto legislativo n. 204/2010. Ha osservato che molte delle nuove prescrizioni sono in attesa di regolamento di esecuzione, e in proposito ha anticipato che i cacciatori dovranno attendersi delle limitazioni: ad esempio per quanto concerne le prove di tiro in poligoni privati, la comunicazione circa la detenzione di armi alle persone conviventi ecc..

Particolarmente atteso dal pubblico era il momento del botta e risposta con gli esperti, moderato dal direttore Acaa Heinrich Aukenthaler; molti ne hanno infatti approfittato per porre i quesiti più vari. Alcuni esempi dei temi affrontati: «Si può attraversare una strada pubblica portando l’arma?». Risposta: No, l’arma deve essere protetta, anche se scarica; nei luoghi e tempi in cui la caccia è vietata, non è consentito portare l’arma. Essa deve essere scarica e avvolta in modo confacente. Anche quando ci si reca in riserva col buio prima che albeggi, il fucile deve essere protetto; stesso discorso per i tratti in cui si cammina a bordo strada o nei pressi di un centro abitato e per il trasporto di armi a bordo dell’auto. Circostanze che, a quanto è parso di capire, non erano note a tutti.

Domanda:”È consentito tirare usando come appoggio per l’arma il tetto dell’auto?”. Risposta: sì. Ma è un reato sparare dall’interno dell’abitacolo.

Domanda:”Chi è in possesso di carta europea d’arma da fuoco, può varcare a piedi un confine di Stato portando l’arma?”. Risposta: sì, ma nel Paese estero deve essere in grado di spiegare le ragioni per cui porta l’arma.

Domanda:”Si può tirare alla lepre con munizionamento a palla?”. Risposta: sì, ma vanno rispettate le norme di sicurezza in ordine alla distanza da abitati e strade.

Domanda:”Se muore un cacciatore, la moglie cosa fa?”. Risposta: La vedova, o comunque l’erede, può, previa idoneità psico-fisica rilasciata dal medico, detenere le armi anche se non in possesso di porto d’armi.

Domanda:”In provincia di Bolzano è consentito l’uso di armi semiautomatiche nella caccia?”. Risposta: sì, purché il serbatoio sia conseguentemente ridotto.

Gli interventi del pubblico e le risposte degli esperti si sono protratti lungamente, alla luce delle tante curiosità da soddisfare e dubbi da chiarire. E dopo oltre tre ore di conferenza, con i cacciatori attenti e interessati fino all’ultimo, l’incontro è giunto alla propria conclusione.

Un ringraziamento per la partecipazione lo ha rivolto ai relatori e al pubblico il presidente dei Cacciatori Cinofili Diego Penner, che già in apertura aveva dato il proprio benvenuto ai presenti. Una serata dunque pienamente riuscita, grazie anche alla professionale presenza di Mara Da Roit quale coordinatrice degli interventi.

E un’occasione per far meglio comprendere un settore tematico così delicato, come pure per consapevolizzare i cacciatori circa le proprie responsabilità e circa le esigenze di sicurezza da parte della collettività. Il porto di un’arma non è un diritto, ma una facoltà riconosciuta a un’elite di persone, le quali devono dimostrarsi all’altezza dell’autorizzazione di cui sono titolari per quanto riguarda sia i requisiti psico-fisici che quelli comportamentali.

Potrebbe piacerti anche..

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
Campania

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

18 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
PSA, Coldiretti Liguria: “Richieste a Regione misure urgenti per tutela aziende”

Coldiretti, 76% degli italiani dice no a tagli ad agricoltura per finanziare armi

16 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

26 Settembre 2025
Carica altro

 

Fonte: Federcaccia

 

Tags: alto adigearmiassociazioni venatoriecacciaconvegnofedercacciafidicincontrolegislazionenewnotizieporto d'armiquestura
Articolo precedente

Caccia: Brescia, bocciato il ricorso degli ambientalisti avverso il Calendario Venatorio

Prossimo Articolo

A caccia con il Mammuth ed il Coguar: giacca e pantalone della Trabaldo

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
A caccia con il Mammuth ed il Coguar: giacca e pantalone della Trabaldo

A caccia con il Mammuth ed il Coguar: giacca e pantalone della Trabaldo

Caccia al Cinghiale

Caccia al Cinghiale

ANLC: il nuovo Ministro per l’Ambiente fa ben sperare per il futuro della caccia in Italia

ANLC: il nuovo Ministro per l'Ambiente fa ben sperare per il futuro della caccia in Italia

Prosit Festival, Salone Nazionale della Birra Artigianale, dal 18 al 21 Novembre 2011 a Bastia Umbra (PG)

Prosit Festival, Salone Nazionale della Birra Artigianale, dal 18 al 21 Novembre 2011 a Bastia Umbra (PG)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy