Le ore di esposizione
Il Progetto quaglia Federcaccia si compone di diversi ambiti di studio, dall’inanellamento primaverile ai diari di caccia e le stazioni di bioacustica. Presentiamo di seguito i dati finali del progetto d’inanellamento partito quest’anno da aprile a giugno, in 4 stazioni dislocate in Veneto, Marche e Calabria. I risultati sono di un totale di 550 ore di esposizione reti, 1142 soggetti inanellati e un indice di cattura complessivo di 2,07 soggetti inanellati/ora.
Alcuni esempi
Abbiamo ottenuto anche una ricattura in Spagna di una quaglia inanellata nella nostra stazione al Parco del Conero il 25 aprile 2025. La quaglia è stata abbattuta in località Bellvís nella provincia di Lleida in Catalogna (Barcellona) il 30 agosto 2025 durante attività venatoria. Lo studio di questa specie prosegue nel corso della stagione venatoria 2025-26 attraverso i diari di caccia per i quali chiediamo forte collaborazione.
Il futuro della caccia
Per qualsiasi necessità di diari e buste per raccolta ali vi preghiamo di contattare l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia alle e-mail : [email protected] oppure [email protected]. Federcaccia ringrazia gli inanellatori Mario Pucci, Gabriele Angeletti, Luca Sattin e Pierfrancesco Micheloni per il lavoro svolto, insieme a UCIM per l’impegno economico e il sostegno alla ricerca, e Michele Merola, collaboratore dell’Ufficio, per il coordinamento delle attività. Dati, pubblicazioni e approccio scientifico sono il futuro della caccia e Federcaccia continua il suo impegno in questa direzione (Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali).