Due medaglie d’oro
Un grande successo per il mondo della caccia e cinofilia bergamasca e nazionale. Elio Mascheretti, unico lombardo in gara e 66enne di Bergamo, ha partecipato e vinto il Campionato del Mondo Sant’Uberto, svoltosi lo scorso fine settimana in Polonia con la partecipazione di ben 22 nazioni. Insieme al suo springer spaniel Axel, Mascheretti ha centrato la doppia medaglia d’oro nella categoria Cani da Cerca (Spaniel), conquistando sia l’oro individuale come nuovo Campione del Mondo, sia l’oro nella gara a squadre, affiancato dai compagni Massimo Pistolesi e Adriano Scura.
La tradizione azzurra
Grande Italia, come da tradizione, per la rappresentativa azzurra che ha confermato l’eccellenza della nostra scuola venatoria e cinofila conquistando brillanti risultati in tutte le specialità. Nella Categoria Assoluti, Marco Teribint si è laureato Campione del Mondo individuale, portando l’Italia sul gradino più alto del podio, e la squadra maschile ha ottenuto un eccellente secondo posto nella classifica a squadre, subito dietro alla Serbia. Non sono state da meno le rappresentanti femminili: nella Categoria Lady, Nunzia Salpietro ha conquistato un prestigioso terzo posto individuale, contribuendo al brillante secondo posto della squadra italiana, che ha chiuso alle spalle della Francia. Il dominio azzurro si è quindi manifestato in tutte le specialità, con l’oro assoluto e l’oro a squadre nei cani da cerca, l’oro individuale e l’argento a squadre negli assoluti e il bronzo individuale con l’argento a squadre nelle Lady.
Grande festa a Bergamo
È scattata la festa a Bergamo per l’importante risultato di Mascheretti, un successo che si aggiunge a quelli degli ultimi anni per la sezione provinciale di Federcaccia guidata da Michele Bornaghi, che in passato ha celebrato le vittorie di Mauriliano Mazzoleni e Norman Rota, sempre nel Sant’Uberto, o di Claudio Cavalli nel Mondiale a starne. Grande soddisfazione è stata espressa da tutta la direzione sportiva della Federazione Italiana della Caccia per questi Campionati, a partire dal selezionatore Paolo Pini, il delegato Aldo Pompetti, il Coordinatore Luigi Chiappetta, Cosimo Colucci e Fabrizio Muccioli (fonte: FIDC Lombardia).