Network Nazionale della Biodiversità
Il Museo di Storia Naturale della Maremma, in collaborazione con il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA, ha avviato nel 2021 un progetto nazionale di Citizen Science per il monitoraggio del gatto selvatico (Felis silvestris), una specie rara, elusiva e di grande valore conservazionistico.
Raccolta e condivisione dei dati
Il progetto coinvolge sia esperti che cittadini e segue i 10 principi dell’Associazione Europea di Citizen Science, promuovendo una partecipazione attiva alla raccolta e condivisione dei dati. Le osservazioni raccolte vengono validate e rese disponibili attraverso la banca dati del Network Nazionale della Biodiversità, visualizzabili su una mappa aggiornata in tempo reale.
Gli obiettivi dichiarati
Obiettivo principale è il monitoraggio della distribuzione delle due sottospecie presenti in Italia:
• Felis silvestris silvestris (gatto selvatico europeo)
• Felis silvestris lybica (gatto selvatico sardo)
Dal dicembre 2021 ad agosto 2025, sono state raccolte oltre 1.500 osservazioni. Le segnalazioni vengono classificate in base al livello di attendibilità, tra cui quelle confermate tramite analisi genetiche effettuate dall’Area per la Genetica della Conservazione di ISPRA.