L’importanza della ricerca
L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di attività, la ricerca sulle ali dei Tordi consiste nella raccolta delle ali degli esemplari abbattuti e nella loro successiva analisi, tramite l’osservazione delle macchie apicali sulle copritrici maggiori, per ciò che concerne il Tordo bottaccio, e delle macchie apicali sulle ultime tre remiganti secondarie per ciò che riguarda il Tordo sassello.
Rapporto quantitativo
Attraverso tale osservazione, è possibile stabilire la classe d’età del soggetto (giovane o adulto) e, quindi, determinare il rapporto quantitativo tra il numero di adulti e il numero di giovani (age/ratio). L’interpretazione di questo parametro fornisce una visione attendibile sul successo riproduttivo della stagione precedente a quella della cattura e, pertanto, sullo stato di conservazione delle due specie.
Come collaborare
Si tratta a tutti gli effetti di un progetto di “citizen science” che ha precorso i tempi, dato che è attivo da molto prima che questo stesso concetto di “scienza cittadina” entrasse a far parte del vocabolario quotidiano. Chi fosse interessato a collaborare, può richiedere le due schede esplicative con i criteri di valutazione direttamente alla Segreteria Centrale ANUU Migratoristi, Via Baschenis 11/c – 24122 Bergamo, tel. 035/243825 – e-mail: [email protected] (fonte: ANUU).