Il nuovo testo della legge 157 dopo le nuove modifiche della Camera
Come è noto la legge comunitaria approvata nei giorni scorsi dalla Camera dei Deputati dovrà ora passare all’esame del Senato per la definitiva approvazione poiché l’Aula di Montecitorio ha ritenuto di apportare nuove modifiche al testo precedentemente licenziato da Palazzo Madama. Tra le norme che sono ricomprese nella legge comunitaria ve ne sono alcune che cambiano l’attuale legislazione sulla caccia in alcuni articoli qualificanti e che, nel momento stesso che diverranno definitivi, produrranno modificazioni sostanziali ai calendari venatori regionali.
Saranno i cacciatori a giudicare se la decisione del Parlamento produrrà più benefici o svantaggi nell’attuale sistema venatorio, in particolare per ciò che attiene le date di apertura e chiusura delle singole specie (abbiamo ragione di pensare che si produrranno tali e tanti contenziosi giuridici e scientifici, molti più degli attuali, che verrà meno la certezza del diritto per migliaia e migliaia di cacciatori); quello che a noi interessa per doverosa informazione è fornire gli elementi utili perché a ciascun cacciatore non sia preclusa la conoscenza delle variazioni legislative introdotte. Per questo, in allegato, pubblichiamo seppure in bozza non corretta e non ufficiale, gli articoli della legge 157 con le modifiche apportate. In queste ore, inoltre, anche quelle parti politiche sconfitte dal confronto parlamentare, pur di accreditare un qualsivoglia successo cercano di stabilirne l’entità sulla base dei principi e non della concretezza dei risultati. Si continua dunque a perseguire un atteggiamento propagandistico lontano dalle reali necessità della caccia. Al contempo, sempre per fare chiarezza, sui rapporti di forza che si sono manifestati in Parlamento, rammentiamo che il numero dei voti che sono stati espressi sull’emendamento del relatore Gottardo che fissava il termine del 10 febbraio rispetto a quelli relativi alla votazione sul testo definitivo, immediatamente successiva, hanno fatto riscontrare una maggioranza di consensi più larga di quest’ultimo rispetto alla votazione sul subemendamento dello stesso relatore . Ciò equivale a dire che fatta la pantomina tutto è ritornato nella normalità anche da parte di quelle forze poltiche che hanno voluto rappresentare, in Aula, un atteggiamento furbesco verso la caccia.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Un tragico incidente Pochi giorni fa un 70enne è morto nei pressi di Faedis, in Friuli Venezia Giulia, dopo una battuta di caccia a cui stava prendendo parte. L'uomo è stato raggiunto dal colpo partito accidentalmente da un fucile, forse...
Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...
La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...
Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...
Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...
Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...
Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy