Lepri ammalate di Tularemia a Forlì. Atc frena l’allarmismo: “Non vi è alcun pericolo”
FORLI’ – Lepri ammalate, “l’allarmistico annuncio è completamente destituito di fondamento”. Questa la replica di Elmo Fattori, presidente degli Atc (Ambiti Territoriali di Caccia) di Forlì-Cesena dopo l’interrogazione presentata giovedì da Luca Bartolini (PdL) in merito ad una presunta moria di lepri nelle colline romagnole. “Non esiste alcun allarme igienico-sanitario – dice Fattori – nonostante qualcuno non ha esitato a denunciare pericoli per la salute umana”.
“Per la gestione della specie lepre, alcuni dei 6 ATC della nostra provincia (FO-2, FO-3, FO-4 e FO-5) si sono avvalsi della possibilità, peraltro pienamente legittima (oltre che auspicabile ai fini del miglioramento genetico della popolazione di lagomorfi presente sul territorio), di utilizzare capi di cattura provenienti dalla Romania, preferendoli a quelli di allevamento ed a fronte della insufficienza di lepri di cattura di provenienza nazionale”.
“Tale iniziativa – continua ancora Elmo Fattori – oltre ad essere stata condotta nel pieno ed integrale rispetto della normativa vigente, anche e soprattutto di tipo sanitario, è stata posta in essere dagli ATC mediante l’adozione di ulteriori e particolari cautele, sia dal punto di vista della scelta del fornitore, sia da quello relativo allo stato di salute dei capi acquistati. Le certificazioni medico veterinarie che già accompagnavano la selvaggina acquistata, sono state integrate da ulteriori analisi e controlli fatti appositamente eseguire dagli ATC presso laboratori pubblici, conformemente a quanto previsto nel capitolato d’appalto della fornitura”.
“Anche tali controlli supplementari hanno sempre dato esito negativo, confermando dunque il buono stato di salute delle lepri. Ad oggi non risulta, sull’intero territorio provinciale, l’accertamento di alcun caso di Tularemia, né i numerosi controlli svolti dal Servizio Veterinario della AUSL di Forlì sulle lepri oggetto delle recenti catture svolte nei singoli ATC, ne hanno accertato la presenza”.
Il Comitato di Coordinamento Provinciale degli ATC di Forlì – Cesena “offrirà ogni supporto e collaborazione, anche attraverso il costante e lodevole impegno dei propri associati, affinché, collaborando con i Servizi Veterinari delle AUSL interessate e con i competenti Uffici dell’Amministrazione Provinciale di Forlì Cesena, si possa smentire quanto allarmisticamente annunciato e rapidamente attenuare l’ingiustificato clamore suscitato dal taglio giornalistico che si è inteso dare alla vicenda”.
La convenzione con la provincia È stata firmata lo scorso 9 settembre, nell’ambito dell’attività sperimentale di contenimento delle nutrie, la convenzione con l’Ambito Territoriale di Caccia Treviso – ATC TV 10 per attività sperimentale di contenimento e cattura delle nutrie...
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy