Libera Caccia sul convegno “Uniti nella diversità” che ha visto la presenza di vari rappresentanti, sia del Governo che di altri enti come Federparchi, Ispra, varie Università, e poi la stessa FIDC, con Arcicaccia ed Anuu migratoristi; “Ognuno decida da che parte stare”.
Ho appena letto tutto quanto il resoconto del convegno “Uniti nella diversità”, che caratterizza ben 4 pagine del “Cacciatore Italiano”, organo della Federcaccia. Sulle recenti spinte tese all’Unità dei cacciatori italiani, il convegno ha visto la presenza di vari rappresentanti, sia del Governo che di Enti interessati: Federparchi, Ispra, varie Università, e poi la stessa FIdC, con Arci Caccia ed ANUU Migratoristi. Io non so se è una lacuna dell’articolista, ma non c’è una sola parola sulla migratoria. Zero. Eppure il Convegno è “andato in onda” nemmeno 24 ore dopo che il Ministro Galletti aveva chiuso la caccia a tordo, cesena e beccaccia al 20 gennaio, utilizzando quel famoso “potere sostitutivo” che fino ad adesso, nella travagliata storia venatoria italiana era stato usato solo in occasione di eventi o catastrofi naturali (neve e freddo eccezionale). A fianco della pagina che illustra il convegno, ad onor del vero, si parla per ben 2 RIGHE, di questa questione che ha avuto una rilevanza negativa enorme per la caccia nazionale, anche al solo pensare delle perdite economiche del settore specializzato.
Tutto il convegno verte su una parola sola: controllo degli ungulati, ungulati, ungulati….come migliorare la filiera per consumarli nei ristoranti. Problemi relativi all’orso marsicano dell’Abruzzo con richieste di collaborazione alle associazioni venatorie per l’attività antibracconaggio, gruppi di fantomatici “cani antiveleno” da utilizzare all’esterno dei Parchi. Coldiretti, Dipartimenti di Medicina veterinaria e Produzioni animali, parole come “start up” o “governance” che i cacciatori migratoristi sicuramente masticano ogni giorno, saluti da Ministri (Agricoltura, Giustizia), vari Presidenti delle Commissioni Agricoltura e Ambiente. Ermete Realacci, di Legambiente, che avrebbe suggellato il tanto atteso connubio col mondo animalista, assente “per impegni in aula”. Veramente singolare, direi fuori luogo l’intervento del Ministro Galletti che, lui si presente, plaude al mondo venatorio che “rappresenta una parte indispensabile degli obiettivi che dobbiamo cogliere…ristabilire un equilibrio tra uomo e ambiente”: peccato che ci aveva randellati per benino nemmeno un giorno prima, complimenti vivissimi ad un Ministro ed ai suoi avveduti consiglieri che sono riusciti a trasformare una semplice richiesta di informazioni da parte della Commissione Europea in un tremendo colpo di accetta che ci ha decapitato di altri 10 giorni di caccia. Un bel coraggio: con quale faccia il Ministro Galletti ha partecipato al convegno? E nella sala, avrà trovato qualcuno che gli ha “incantato i bachi” come si dice in Toscana? Non penso proprio.
Ma oltre all’assenza di quello che doveva essere il protagonista indiscusso della giornata, Ermete Realacci, quello che avrebbe dovuto rappresentare il tanto auspicato abbraccio fra il mondo ambientale e quello venatorio, viene come forzata conseguenza la domanda: “e le altre sigle ambientaliste?” Dove sono, di grazia, il WWF, la LAC, la LIPU, LAV, per non stare a dirle tutte bastano queste. Sono state contattate anche loro per lo sposalizio coi cacciatori? Hanno intenzione anche loro di venire ad abbracciarci correndo e riempirci di carezze, oppure non è cambiato nulla? Alcune di queste associazioni che fanno parte del variegatissimo universo animal-ambientalista hanno, a STATUTO, l’abolizione della caccia in Italia. Avranno cambiato lo statuto? Ma come è possibile pensare che solo Legambiente, il cui rappresentante ripeto, al convegno non c’era, abbia il potere di portarsi dietro le altre che ci hanno sempre fatto una guerra all’ultimo sangue? Paragonando la situazione alla seconda guerra mondiale, è come se gli Angloamericani si fossero accontentati dell’armistizio con l’Italia, tralasciando le forze germaniche e giapponesi. Che cosa potrà mai fare Legambiente da sola dunque, nell’opera di pacificazione con i cacciatori?
Si tratta di amare considerazioni da parte nostra: ho qui davanti un ormai vetusto libro, “La caccia negli anni 80” libro scaturito dal convegno che si tenne in Roma all’Hotel Parco dei Principi, il 9, 10 e 11 dicembre 1981. Protagoniste le stesse sigle associativo-venatorie, vecchie foto in bianco e nero di Rosini, Fermariello, Mingozzi, Moro e altri, qualcuno ancora dà calci a questo mondo come Bana, Cardia, Toso. Il convegno dove furono gettate le basi per la legge 157, il convegno in cui il povero Presidente della Libera Caccia, Pagnoncelli, insieme a Massimo Roth dettero inutile battaglia affinchè fosse evitata la catastrofe degli ATC con i conseguenti sbarramenti che hanno diviso i cacciatori italiani in “ambiti subprovinciali” e che li privarono, al tempo, dellla preapertura agostana e di tutto il mese di febbraio.
Il mondo venatorio nazionale non ha più bisogno di inutili e dannosi convegni. Il mondo venatorio non ha bisogno di patti col nemico. Il mondo venatorio deve combattere per la sua esistenza, e, davanti a tutto, il mondo della caccia alla migratoria; inavvertitamente o volutamente dimenticata nei recenti giorni successivi al “potere sostitutivo” da parte di un Ministro (e di un Governo) che ha fatto impallidire perfino Pannella, Pecoraro Scanio e la Brambilla. Il futuro non è nei convegni, il futuro è nella traccia segnata dal Presidente Sparvoli insieme a tutte quante più sigle ci vorranno stare. C’è una parte di cacciatori che sono pronti a tagliarsi ancora qualche dito, a inghiottire nuovi bocconi avvelenati. Si accomodino pure. C’è la nostra parte che si tinge la faccia con i “sacri colori” e dissotterra l’ascia di guerra. Ognuno decida con quale parte stare.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy