L’Associazione Nazionale Libera Caccia della Toscana promuove una Class Action contro alcuni ATC regionali per ulteriori contributi richiesti ai cacciatori ospiti di squadre di caccia al cinghiale.
L’Associazione Nazionale Libera Caccia della Toscana promuove una Class Action contro alcuni ATC regionali per l’ulteriore contributo richiesto ai cacciatori ospiti di squadre di caccia al cinghiale, anche se residenti nel medesimo Ambito Territoriale di Caccia ed in una nota di dirigenti l’associazione venatoria si legge: “L’attività venatoria, in Italia, è una delle attività maggiormente vessate dal punto di vista della tassazione, oltre che dal pregiudizio infondato di coloro i quali si ritengono ambientalisti. Che ora si debbano pagare anche contributi non dovuti, in un clima di recessione come quello attuale, è decisamente intollerabile”. “Abbiamo ricevuto una risposta scritta da parte dell’Ufficio Caccia della Regione Toscana, alla quale abbiamo chiesto chiarimenti circa il contributo richiesto dall’ATC ai cacciatori ospiti delle squadre di caccia al cinghiale, anche se residenti nell’ATC di caccia – spiegano i dirigenti -. In buona sintesi la Regione Toscana ha risposto che il contributo è illegittimo”. “Cogliamo quindi l’occasione per informare gli appassionati di attività venatoria che non sono tenuti a pagare questo ulteriore balzello che è mirato unicamente a scoraggiare il proseguimento di quella che è una passione ma soprattutto l’occasione di vivere a contatto con l’ambiente, nel pieno rispetto delle leggi”.
“Non solo – prosegue la nota – stiamo rapidamente preparando una Class Action regionale contro questa richiesta di contribuzione, nei confronti delle A.T.C. che hanno richiesto il suddetto contributo per ogni giornata di caccia, vogliamo che vengano restituiti i soldi richiesti illecitamente ai cacciatori, tanto straordinaria quanto illegittima per tutelare coloro i quali spendono già ingenti cifre per coltivare questa passione”.
“Desideriamo che tutti gli appassionati siano risarciti almeno monetariamente – concludono i dirigenti – perché al risarcimento morale per tutte le angherie subite dagli appassionati della caccia non c’è rimedio. Invitiamo tutti i cacciatori a sostenere questa iniziativa, contattandoci al seguente indirizzo email [email protected], affinché siano tutelati i nostri diritti di cittadini e di appassionati”.
Nicola Barbarito Associazione Nazionale Libera Caccia Toscana
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tantissimi i temi trattati Si è appena concluso a Firenze, alla presenza dei Presidenti Provinciali della Federcaccia Toscana – UCT, l’ultimo Consiglio Regionale dell’anno dell’Associazione. Molti i temi trattati dal Presidente Regionale Marco Salvadori durante il corso dei lavori del...
Le problematiche da affrontare La scorsa settimana i rappresentanti delle associazioni venatorie lombarde sono stati ricevuti in regione dall’assessore Alessandro Beduschi e dal suo staff, per fare il punto della situazione e affrontare le problematiche in vista del prossimo anno...
Associazioni riconosciute C'è fermento in seno all'associazionismo venatorio dopo l'emanazione del decreto di nomina numero 17 dello scorso 21 settembre dei rappresentanti presso gli Ambiti Territoriali di Caccia Reggio Calabria 1 e Reggio Calabria 2 a firma del sindaco Carmelo...
Un territorio speciale Un passaggio che ha dello storico quello che si è tenuto a Pescia (PT) alla presenza del Presidente Nazionale Federcaccia Massimo Buconi e del Presidente Regionale Federcaccia UCT Marco Salvadori, e che ha visto la Sezione Federcaccia...
Un anno straordinario per la caccia Abbiamo passato un anno straordinario per la caccia, affrontando problemi complessi e curiosi, come la questione della presenza in Italia di tanti orsi e lupi, i danni da fauna selvatica in generale con il...
Un grande successo Oltre 1.300 foto da tutta Italia hanno caratterizzato il concorso fotografico “A caccia di scatti”. Un successo di partecipazione e presenza che ha accompagnato il percorso di questa iniziativa, alla prima edizione in questo format e dopo...
Il fatto di cronaca Lo scorso week end a Parabiago un cacciatore ha sparato ad un esemplare femmina di rottweiler di 12 mesi. Questo il dato di cronaca, in riferimento a tutti gli articoli apparsi e alla condanna social che...
Ambientalisti irriducibili Da venerdì scorso, tutte le Associazioni Venatorie, erano al corrente della nuova Istanza presentata dagli irriducibili Ambientalisti, con la quale gli stessi, superando ogni limite, hanno “INTIMATO” al Presidente del CGARS, testualmente, di: “disporre le misure attuative necessarie...
Biosicurezza e gestione Prende il via giovedì 30 novembre con il primo appuntamento in programma Sarnico il corso sulla formazione per la biosicurezza e la gestione della pesta suina africana, a cura del dipartimento veterinario di Ats Bergamo, in collaborazione...
La giornata del 25 novembre Fermiamo la violenza. Tutte le violenze, anche quelle culturali. Una riflessione del Presidente Massimo Buconi sugli ultimi episodi di cronaca, inaccettabili, raccontati dai mass media in concomitanza con la giornata del 25 novembre, dedicata al...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni