Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Libera Caccia: Umbria, novità sul ricorso animalista al T.A.R.

Benjo di Benjo
25 Gennaio 2014
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Associazione Nazionale Libera CacciaLibera Caccia: Umbria, novità sul ricorso presentato dagli animalisti al T.A.R. avverso la  parte del Calendario Venatorio che riguarda l’Allodola.

Il 14 gennaio u.s. il Tar dell’Umbria si è parzialmente pronunciato sul ricorso presentato dall’Associazione Vittime della Caccia e OIPA Italia Onlus contro il Calendario Venatorio 2013/2014 nella parte riguardante il carniere della specie Allodola. Il Tar grazie alle memorie difensive presentate dall’avvocatura della Regione Umbria, anche con la collaborazione dell’Anlc, ha deciso di non pronunciarsi definitivamente a causa del ragionevole dubbio, più che concreto aggiungiamo noi, sull’effettiva rappresentatività a livello locale delle sopracitate Associazioni Ambientaliste le quali non hanno presentato adeguata documentazione circa il loro status di Associazione.

Una parziale sentenza importante, che potrà avere sviluppi interessanti, qualora il Tar dell’Umbria rigetti il ricorso per le motivazioni di cui sopra. Ne sapremo sicuramente qualcosa in più il 28 Maggio 2014, data in cui è prevista la nuova udienza.

Di seguito il testo del la sentenza non definitiva del TAR:

 

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Umbria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA NON DEFINITIVA

sul ricorso numero di registro generale 339 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da:

Associazione Vittime della Caccia e OIPA Italia Onlus , in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentate e difese dall’avv. Massimo Rizzato, con domicilio eletto presso l’avv. Emma Contarini in Perugia, via del Sole,8;

contro

Regione Umbria, rappresentata e difesa dagli avv. Anna Rita Gobbo, Paola Manuali, con domicilio eletto presso la seconda in Perugia, corso Vannucci, 30;

nei confronti di

Federazione Italiana della Caccia;

per l’annullamento

in quanto al ricorso principale: della delibera della Giunta Regionale dell’Umbria n. 566 del 5 giugno 2013, limitatamente al punto E.4 dell’allegato calendario venatorio (carniere relativo all’allodola);

in quanto ai motivi aggiunti depositati il 21 ottobre 2013: della delibera della Giunta Regionale dell’Umbria n. 1025 del 16/9/13.

Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio della Regione Umbria;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell’udienza pubblica del giorno 4 dicembre 2013 il dott. Cesare Lamberti e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Visto l’art. 36, co. 2, cod. proc. amm.;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO

1. Con delibera n. 566 del 5 giugno 2013, la Giunta regionale dell’Umbria ha, tra l’altro, fatto proprio “il documento istruttorio e la conseguente proposta dell’assessore corredato di pareri prescritti dal regolamento interno della Giunta …” e ha approvato “l’allegata proposta di calendario venatorio per la stagione 2013 / 2014 che fa parte integrante del presente atto” … disponendo la pubblicazione del calendario venatorio nel bollettino ufficiale.
1.1. Avverso il provvedimento muovono ricorso l’Associazione vittime della caccia e l’OIPA Italia Onlus limitatamente al punto 4 della lettera “E” del calendario venatorio – carniere – laddove prevede che per ogni giornata di caccia a ciascun titolare di licenza è consentito di abbattere i seguenti capi di selvaggina: … (omissis) … “allodola 20 capi con un massimo di 100 capi a stagione”.
1.2. Nell’atto introduttivo, le ricorrenti precisano in punto di fatto che la Regione, in data 20 maggio 2013 ha preadottato il calendario venatorio regionale e copia dello stesso è stato inviato all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per il prescritto parere che è stato reso il 3 giugno 2013.
1.3. Nel parere era stata indicata, tra l’altro, l’opportunità di dimezzare il carniere per il prelievo dell’allodola a 10 unità giornaliere e a 50 unità stagionali per ogni cacciatore in quanto nella propria “guida per la stesura dei calendari venatori” l’ISPRA aveva evidenziato che “a livello europeo l’allodola è attualmente considerata in stato di conservazione sfavorevole (depauperata)” e che quindi la specie va tutelata sia in ordine al prelievo sia in ordine al quantitativo di esemplari da prelevare.
1.4. Nelle premesse della “Guida” l’ISPRA aveva evidenziato che, in linea di principio, la caccia alle specie in declino avrebbe dovuto essere sospesa salvo che facesse parte di un piano di gestione e che, considerato che l’allodola fa parte di uno specifico piano di gestione, la caccia di tale specie non doveva essere sospesa ma era comunque soggetta ad una “valutazione del prelievo venatorio” e che doveva essere costantemente monitorata.
1.5. In mancanza di dati relativi al carniere dell’allodola, era perciò necessario seguire il “principio di precauzione” stabilendo un carniere prudenziale: l’ISPRA aveva perciò raccomandato di consentire un carniere giornaliero e stagionale non superiore rispettivamente 10 e 50 capi per cacciatore.
1.6. Nel provvedimento la Regione aveva motivato la scelta di discostarsi dal parere ISPRA solo con riferimento al periodo di apertura della caccia all’allodola (15 settembre anziché 1 ottobre) senza nulla motivare in merito alla decisione di raddoppiare il carniere rispetto a quanto suggerito dall’Istituto.
2. In punto di diritto, le Associazioni ricorrenti deducono il difetto di motivazione della delibera regionale, attesa la natura obbligatoria nel parere ISPRA e la contraddittorietà del comportamento rispetto alla premessa della delibera nella parte in cui ricorda che “il parere espresso dall’ISPRA a carattere di obbligatorietà e non di vincolatività e pertanto può essere disatteso dall’amministrazione la quale però ha l’onere di farsi carico delle osservazioni procedimentali di merito e di esprimere le valutazioni che l’hanno portata disattendere il parere”.
2.1. Nel giudizio si è costituita la regione Umbria eccependo l’inammissibilità del ricorso per difetto di legittimazione attiva e chiedendone il rigetto perché infondato nel merito.
2.2. Con ordinanza n. 114 dell’11 settembre 2013, il provvedimento è stato sospeso in via cautelare, sul rilievo che la Regione avrebbe omesso di motivare in ordine alle ragioni per le quali ha ritenuto di discostarsi dal parere emesso dall’ISPRA.
2.3. Con motivi aggiunti del 21 ottobre 2013, ritualmente notificati alla Regione Umbria e alla Federazione italiana della caccia, le associazioni ricorrenti hanno impugnato il successivo provvedimento regionale n. 1025 del 16 settembre 2013, col quale è stato mantenuto inalterato il carniere regionale riferito all’allodola motivando tale scelta con il fatto che “dall’analisi dei dati compiuta attraverso la lettura dei cartellini venatori risulta che per l’anno 2010 (in cui vigeva un carniere di 20 capi giornalieri 100 stagionali) nella provincia di Terni ove erano registrati n. 8.988 cacciatori, la specie “allodola” è stata prelevata da 806 cacciatori (8,97% del totale) con una media giornaliera di 37,6 capi a testa, quindi inferiore addirittura ai 50 capi suggeriti dall’ISPRA … di questi 806 cacciatori solo 214 (2,38% del totale) in tutta la stagione hanno prelevato un numero di capi ben inferiori ai 50 consentiti (media di 90 capi a testa) mentre i restanti 592 (6,59% del totale) in tutta la stagione venatoria hanno prelevato meno di 50 capi (media di 18,6 capi a testa)”.
2.4. Anche relativamente ai motivi aggiunti, la regione ha prodotto memoria difensiva nella quale contesta il fondamento delle censure e richiama le eccezioni precedentemente dedotte.
3. Nella memoria in data 6/9/2013, la Regione eccepisce il difetto della legittimazione attiva delle associazioni ricorrenti perché prive di adeguato grado di rappresentatività e stabilità in un’area differenziata collegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso.
3.1. Nei confronti dell’Associazione Vittime della Caccia, in particolare, la Regione richiama l’ordinanza cautelare n. 4607/2012, della Quinta Sezione del Consiglio di Stato che ha riformato l’ordinanza di questo Tar n. 180/2012, sospensiva del calendario venatorio 2012 / 2013, non ravvisando il ricorso introduttivo assistito dal necessario fumus … “in relazione alla contestata legittimazione della associazione appellata …”.
3.2. Con riferimento alla legittimazione a ricorrere delle associazioni portatrici di interessi diffusi (non legittimate ex art. 18, L. 349/1986), la costante giurisprudenza ne richiede la verifica in concreto, attraverso la prova della sussistenza di una pluralità di indici, riferiti, in particolare, oltre che alle finalità statutarie, al grado di rappresentatività, alla maggiore o minore risalenza temporale dell’associazione, alle iniziative ed azioni intraprese per la tutela degli interessi di cui la stessa si proclama portatrice, nonché al concreto e stabile collegamento con un dato territorio, tale da rendere localizzabile l’interesse esponenziale dell’associazione (da ult. ed ex plurimis, T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 6 febbraio 2013, n. 1282).
3.3. La legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull’ambiente ad associazioni locali, da riconoscere, caso per caso, alle associazioni (indipendentemente dalla loro natura giuridica) è perciò subordinata alla prova che le stesse perseguano statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela ambientale ed abbiano un adeguato grado di rappresentatività e stabilità in un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso (Cons. St., sez. VI, 23 maggio 2011, n. 3107).
3.4. Delle ricorrenti, l’OIPA Italia Onlus ha prodotto in stralcio due pagine dello statuto e tre pagine di un’assemblea dei soci del 15 aprile 2012 (doc. n. 5 dep. 30/08/2013) mentre l’Associazione vittime della caccia ha prodotto uno statuto approvato ad Olevano il 15/06/07 sottoscritto da tre soci fondatori e registrato presso l’Agenzia delle entrate di Palestrina il 29/06/2007 (doc. n. 6 dep. 30/08/2013) e un estratto assemblea 15 marzo 2009 (doc. n. 7 dep. 30/08/2013).
4. Il Collegio ritiene necessario che la predetta documentazione debba essere integrata da parte di “Associazione vittime della caccia” e di “OIPA Italia Onlus” a mezzo di:
a) copia conforme all’originale dell’atto costitutivo e dello statuto;
b) documentazione inerente l’esistenza di una sede e/o di una organizzazione afferente la regione Umbria;
c) documentazione comunque attestante il collegamento con il territorio umbro che renda localizzabile l’interesse esponenziale dell’associazione.
4.1. La documentazione dovrà essere depositata presso la Segreteria del Tribunale Amministrativo Regionale dell’Umbria entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla notificazione in via amministrativa della presente ordinanza.
4.2. Resta nel frattempo sospesa ogni pronunzia in rito, nel merito e sulle spese del presente giudizio.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria non definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, dispone gli incombenti istruttori di cui in motivazione e rinvia la trattazione della causa alla pubblica udienza del 28 maggio 2014.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.

Così deciso in Perugia nella camera di consiglio del giorno 4 dicembre 2013 con l’intervento dei magistrati:
Cesare Lamberti, Presidente, Estensore
Stefano Fantini, Consigliere
Paolo Amovilli, Primo Referendario

IL PRESIDENTE, ESTENSORE

DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 14/01/2014
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

Potrebbe piacerti anche..

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Abbattimento di due lupi in Alto Adige, il ricorso animalista non viene accolto

14 Ottobre 2025
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

Il TAR Abruzzo sospende il calendario venatorio 2025-2026 nella parte della caccia ai turdidi

9 Ottobre 2025
Carica altro

 

 

Associazione Nazionale Libera Caccia Umbria

 

 

( 25 gennaio 2014 )

Tags: allodolaanimalistianticacciacacciacalendariolibera caccianewsnotiziericorsotarumbriavenatoria
Cinghia in pelle e canvas per fucile con aggancio a fibbie
Cinghia in pelle e canvas per fucile con aggancio a fibbie

15,00 €

Dogtrace DOG GPS X25B: Collare aggiuntivo GPS con beeper
Dogtrace DOG GPS X25B: Collare aggiuntivo GPS con beeper

369,00 €

Blaser Competition Range Bag Teak – Zaino da tiro 24L per caccia e sport
Blaser Competition Range Bag Teak – Zaino da tiro 24L per caccia e sport

130,00 € Il prezzo originale era: 130,00 €.119,00 €Il prezzo attuale è: 119,00 €.

Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta

30,00 €

Cinghia Tactical a 2 punti CYTAC | Cinghia elastica regolabile con moschettoni
Cinghia Tactical a 2 punti CYTAC | Cinghia elastica regolabile con moschettoni

28,90 €

Seggiolino Trio in legno – Elegante, pieghevole e tradizionale
Seggiolino Trio in legno – Elegante, pieghevole e tradizionale

28,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

ANUU: il gabbiano ungherese che sverna in Italia

Prossimo Articolo

Caccia e Migratoria: Toscana, la Regione chiederà all’UE cacciabilità storno

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia e Migratoria: Toscana, la Regione chiederà all’UE cacciabilità storno

Caccia e Migratoria: Toscana, la Regione chiederà all’UE cacciabilità storno

25a Sagra dei Biligocc, a Casale di Albino (BG) il 2 Febbraio 2014

25a Sagra dei Biligocc, a Casale di Albino (BG) il 2 Febbraio 2014

Rivista Caccia Passione Anno III – n° 01 di Gennaio 2014

Rivista Caccia Passione Anno III - n° 01 di Gennaio 2014

Caccia e Migratoria: ANUU, perché i migratori volano in formazione a “V”?

Caccia e Migratoria: ANUU, perché i migratori volano in formazione a “V”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Federcaccia

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy