Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Lombardia: Arci Caccia Brescia fa il punto sulle novità di questa stagione prima dell’apertura

L'associazione venatoria si è concentrata in particolare sui valichi montani e sulle munizioni in piombo

Simone Ricci di Simone Ricci
12 Settembre 2023
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Lombardia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

La prossima stagione venatoria si presenta con numerose novità che interessano, più o meno direttamente, gran parte dei cacciatori bresciani: vediamo di riassumerle brevemente.

Valichi montani interdetti alla caccia

È utile ricordare che, la legge 11 febbraio 1992 n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” ed in particolare l’articolo 21 comma 3, stabilisce che “La caccia è vietata su tutti i valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna, per una distanza di mille metri dagli stessi”.
Regione Lombardia, a seguito di numerosi ricorsi presentati da Lac dal lontano 2007, e delle ultime sentenze del Consiglio di Stato e del Tar Milano, ha dovuto approvare un provvedimento, che istituisce quattro nuovi valichi.
Si tratta di: – Valico di Capovalle (Brescia)
– Passada (Bergamo/Lecco)
– Passo della Crocetta (Bergamo)
– Passo del Giovà (Pavia)
La prima conseguenza è che i capanni che insistono nell’area di questi valichi dovranno essere rimossi prima dell’inizio della stagione venatoria, la norma prevede poi che i titolari delle autorizzazioni potranno impiantare i medesimi appostamenti in altra zona, la seconda è che, in un raggio di 1.000 metri dagli stessi, sarà vietato svolgere qualsiasi attività venatoria.

Censimenti e valichi

In Lombardia, i valichi censiti sono complessivamente 24, rappresentano certamente un record tra le regioni, come se il nostro territorio fosse il principale snodo delle migrazioni italiane, fatto che non sembrerebbe proprio avere un fondamento scientifico e razionale! Detenzione ed uso dei richiami vivi per la caccia da appostamento
Nella seduta di fine luglio del Consiglio Regionale è stata approvata, non senza polemiche, la modifica all’articolo 26 della legge regionale 16 agosto 1993, che ridefinisce le modalità di identificazione degli uccelli da richiamo. È utile sottolineare un aspetto molto importante, contenuto nell’articolo:
“A decorrere dalla stagione venatoria 2023/2024 l’anello, o la fascetta in plastica, rilasciato dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Sondrio per il relativo territorio, è il solo ad avere valore legale per la legittima detenzione ed utilizzazione venatoria dei richiami vivi. Fino al rilascio del nuovo contrassegno, di cui al presente comma, per la legittima detenzione e l’utilizzo venatorio dei richiami fa fede il contrassegno inamovibile già apposto al tarso degli uccelli”.
Perché questa nuova modalità possa essere applicata è necessario che, gli uffici dell’Assessorato Regionale preposti emettano uno specifico regolamento (e non si tratterà di una cosa semplice!), quindi, è ragionevole ipotizzare che, per la stagione in corso, nulla cambierà rispetto agli scorsi anni. In sostanza, eventuali controlli effettuati dagli organi di vigilanza, saranno effettuati sugli attuali anellini inamovibili e non manomessi apposti ai tarsi dei nostri richiami.
Si raccomanda, in caso di contestazione, di compilare la parte del verbale in cui inserire le proprie osservazioni, soprattutto se si ritiene di aver subito un controllo irregolare, osservazioni che saranno debitamente valutate in sede giudiziale, anche in via preliminare.

È possibile provvedere ad una certificazione dimensionale degli anellini, fatta da un ente terzo con una strumentazione micrometrica, si tratta di AQM di Provaglio d’Iseo con cui Arci Caccia Brescia ha una convenzione. La certificazione non ci mette al riparo da eventuali contestazioni ma, quanto meno, rappresenta un documento di riferimento utilizzabile in sede giudiziale, considerato che, in caso di sequestro, quasi sempre i richiami scompaiono nel nulla e non possono essere sottoposti a verifica. Ricordo che chi fosse interessato a detta certificazione può rivolgersi per informazioni al Presidente Provinciale Adriano Pizzini.

Banca dati regionale richiami vivi

Dallo scorso anno, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, è tornata ad essere operativa la Banca Dati degli uccelli da richiamo di Regione Lombardia, in cui i detentori sono tenuti a registrare gli uccelli utilizzati a fini venatori. Si sottolinea l’importanza di inserire i dati richiesti, anche perché non è da escludere che, nel prossimo futuro, questa stessa Banca Dati possa essere un concreto riferimento per il rilascio dei nuovi anellini / fascette definiti dall’articolo di legge sopra esposto. Si ricorda che l’accesso alla Banca Dati deve essere effettuato dal singolo cacciatore in possesso di Spid (identità digitale), oppure attraverso un delegato della propria associazione venatoria: checché se ne dica, non è nulla di complicato, la compilazione dei campi non richiede più di 5 minuti.

Utilizzo munizioni in piombo applicazione norme europee

Ultima novità di quest’ anno riguarda l’uso delle munizioni atossiche nelle zone umide. Con circolare n. 72 del 9 febbraio 2023 dei ministri dell’ Ambiente e dell’ Agricoltura sono stati definiti i criteri, con cui ottemperare alla direttiva europea 2021/57 del 21 gennaio 2021. Ad oggi i cacciatori italiani non conoscono con certezza i siti dove si applicano queste disposizioni. Chiederemo a Regione Lombardia un chiarimento e l’elenco delle aree interessate alle restrizioni.

Calendari venatori

Arci Caccia fa parte delle associazioni riconosciute a livello nazionale, ha delegazioni in tutte le regioni, ha un ruolo ben preciso perché gli obiettivi che si prefigge di ottenere sono la tutela dell’attività venatoria per tutti, rifiutando la caccia privatistica, sostiene la legge quadro 157/92, che ritiene debba essere il principale riferimento nella stesura dei calendari venatori, ed in più si vorrebbe:
– rilanciare il ruolo degli ATC affinché si favorisca la produzione di selvaggina di qualità
– che il cacciatore non debba essere un professionista, ma un cittadino preparato ed impegnato che si mette a disposizione della collettività nella gestione delle emergenze sanitarie e ambientali
Arci Caccia non vive di proclami o di sterili polemiche piuttosto di proposte.
È consapevole che, senza per questo rinunciare alla propria identità, questo sarebbe il momento per presentare un fronte unico del mondo venatorio per avere un peso maggiore nelle scelte e nelle sfide che quotidianamente si devono affrontare; purtroppo, vari solleciti sono sempre caduti nel vuoto.
Arci Caccia Lombardia partecipa attivamente con proposte ragionate e concrete, che facilitino le scelte di Regione, le condivide con le altre associazioni per avere un percorso comune (sebbene molto spesso non ottenga neppure un cenno di riscontro), come nel caso dei Valichi, oppure della Banca Dati e da ultimo gli anellini/fascette per gli uccelli da richiamo. Fatto strano questo perché nelle trasmissioni televisive si sente spesso citare dagli intervenuti il termine “condividere”, che viene regolarmente dimenticato il giorno successivo!
Arci Caccia offre partecipazione, assistenza, trasparenza, obiettività e coerenza a difesa della caccia sociale (di tutta la caccia).
Procedura di infrazione da parte della comunità europea
lo scorso 27 luglio è giunta una richiesta di chiarimenti propedeutica all’apertura di una procedura di infrazione sui seguenti temi:
– Applicazione del Regolamento Europeo 57/2021 sull’uso del piombo nelle zone umide;
– Attuazione del Piano di Azione di contrasto al Bracconaggio;
– Abbattimento di specie di uccelli senza l’approvazione di un Piano di Gestione e abbattimento di altre specie durante il ripasso;
– L’uso di elicotteri per il recupero di capi abbattuti nelle aree protette del Piemonte;
È chiaro che gli argomenti sono di primaria importanza per il mondo venatorio e che seguiremo con attenzione l’evolversi della situazione. Ma è palese che le risposte a Bruxelles le deve dare il Governo, non i cacciatori, anzi, il protagonismo di una parte del mondo venatorio in queste procedure, rischia di indebolire la posizione delle Istituzioni Italiane, che hanno strumenti politici e tecnici per dare, per ora, le spiegazioni necessarie. Guai a spostare l’asse del confronto da Governo – Commissione Europea a Cacciatori – Commissione Europea, esacerbando uno scontro che non fa bene a nessuno come si rischia di fare inviando alle Regioni documenti per insegnargli a fare il loro lavoro. Riteniamo che non sia il caso di fare propaganda inutile su tematiche così delicate, il cui esito può determinare il futuro assetto della caccia in Italia. Auspichiamo, invece, che si possa sfruttare l’occasione per fare, una volta per tutte, chiarezza, a livello comunitario, su una palese anomalia che riguarda l’Italia e gli altri Paesi confinanti: le date di inizio della migrazione prenuziale (key concepts). Una situazione, quella attuale, che sarà anche formalmente corretta, ma che dal punto di vista sostanziale è palesemente incoerente e irragionevole, soprattutto anche nell’interesse della conservazione delle specie migratrici oggetto di prelievo venatorio.

Calendario per la stagione 2023-2024

Il calendario redatto da Regione Lombardia si può definire soddisfacente, perché in massima parte si rifà ai principi della legge quadro 157/92 ed argomenta adeguatamente le scelte che si discostano dal parere Ispra. Non si può affermare che, per quanto ben fatto, supererà indenne eventuali ricorsi, che i soliti noti potrebbero presentare, ma certamente si tratta di un lavoro solido, che, se analizzato non superficialmente, potrebbe dare al giudice elementi per rigettare le solite teorie strumentali presentate dai nostri antagonisti.
Cerchiamo nonostante le difficoltà di rimanere ottimisti, che è pur sempre una caratteristica che ci contraddistingue.
A tutti i cacciatori bresciani l’augurio che la prossima stagione venatoria porti albe serene e proficue

Potrebbe piacerti anche..

Un successo la storica sagra di Almenno San Salvatore

Un successo la storica sagra di Almenno San Salvatore

17 Agosto 2025
Federcaccia

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

16 Agosto 2025
Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

7 Agosto 2025
Novità per la caccia in Lombardia: attenzione alle esigenze dei capannisti

Caccia in Lombardia, rinviata a settembre l’approvazione del Ddl Montagna

7 Agosto 2025
Arci Caccia

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

6 Agosto 2025
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Valichi lombardi, era troppo bello per essere vero: bloccato l’iter in Senato

5 Agosto 2025
Carica altro
Tags: arci cacciabresciacacciatorilombardianovitàstagione 2023-2024
Articolo precedente

On. Berlato: “Caccia in Italia regolamentata ma in modo inadeguato”

Prossimo Articolo

Regione Toscana approva norma che permette l’uso del tesserino cartaceo per gli storni

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

di Simone Ricci
16 Agosto 2025
0
Federcaccia

Danni all'agricoltura La Federcaccia Umbra esprime profonda soddisfazione per l’autorizzazione della Regione Umbria alla caccia in deroga a tre specie che, da tempo, causano danni rilevanti all’agricoltura e disagi nei centri abitati: lo storno, la tortora dal collare e il...

Vedi altroDetails

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

di Simone Ricci
13 Agosto 2025
0
Campania

La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...

Vedi altroDetails

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

di Simone Ricci
10 Agosto 2025
0
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....

Vedi altroDetails

Valichi montani, Federcaccia: “Un altro passo avanti per la risoluzione del problema”

di Simone Ricci
8 Agosto 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...

Vedi altroDetails

Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Il tesserino venatorio digitale del Veneto non piace: CONFAVI, ACR, ACV e FCR contro la proposta

Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...

Vedi altroDetails

Caccia in Lombardia, rinviata a settembre l’approvazione del Ddl Montagna

di Simone Ricci
7 Agosto 2025
0
Novità per la caccia in Lombardia: attenzione alle esigenze dei capannisti

La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...

Vedi altroDetails

Riforma della Legge 157/92, Arci Caccia: “Non ci siamo su tutti i fronti”

di Simone Ricci
6 Agosto 2025
0
Arci Caccia

Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...

Vedi altroDetails

CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

di Simone Ricci
4 Agosto 2025
0
CONFAVI riconosciuta anche in Puglia: ora l’obiettivo è nazionale

L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

di Simone Ricci
2 Agosto 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...

Vedi altroDetails

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Puglia

Regione Toscana approva norma che permette l'uso del tesserino cartaceo per gli storni

Coldiretti Puglia: “Razzia di prezzemolo, bietole e finocchi per colpa dei cinghiali”

Coldiretti Puglia: “Razzia di prezzemolo, bietole e finocchi per colpa dei cinghiali”

Emilia Romagna, cacciatori incontrano assessore Mammi: “Garantire attività a gennaio”

Emilia Romagna, cacciatori incontrano assessore Mammi: "Garantire attività a gennaio"

On. Vaccari (PD): “Interrogazione urgente su piombo per dare certezze ai cacciatori”

On. Vaccari (PD): “Interrogazione urgente su piombo per dare certezze ai cacciatori”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria

PARD Action 4K, la telecamera che cambia il modo di vivere l’avventura venatoria
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Federcaccia

Federcaccia Umbra soddisfatta per le deroghe

16 Agosto 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Il Friuli Venezia Giulia aggiornerà presto il suo piano faunistico venatorio

15 Agosto 2025
Il Progetto Combattente è realtà nelle Marche: monitoraggio in corso per conoscere rotte e presenza

L’ACMA vuole ampliare il Progetto Combattente a tutta l’Italia

14 Agosto 2025
Campania

Le associazioni venatorie della Campania impugnano le graduatorie degli ATC

13 Agosto 2025
Carni di selvaggina in beneficenza, la Toscana conferma l’iniziativa per il 2024 e 2025

Toscana, la carne degli ungulati abbattuti andrà in beneficenza al Banco Alimentare

12 Agosto 2025
CCT, il 15 settembre un convegno sui piani di gestione dei siti Natura 2000

FIDC e Italcaccia Calabria contro le limitazioni imposte ai siti Natura 2000

10 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy