L’iniziativa promossa dal CNCN, Face Italia e dalla rivista Diana ha già permesso di raccogliere migliaia e migliaia di cartoline che abbiamo inviato al Presidente del Consiglio affinché richiami il suo Ministro Brambilla al rispetto delle competenze proprie del suo dicastero.
Il Ministro del Turismo, andando ben al di là delle competenze politico-istituzionali che le attribuisce il suo alto incarico, ha indetto da mesi una crociata ideologica tanto personale, quanto violenta e immotivata, contro l’intero mondo venatorio italiano.
La virulenza di questo attacco frontale ha fatto registrare un continuo crescendo mediatico che è culminato, nel mese di settembre, con la richiesta di una totale e immediata abolizione della caccia attraverso un “manifesto” al quale sembra abbiano aderito alcuni personaggi pubblici della scienza, della politica e dello spettacolo.
Per cercare di arginare questa inaudita e intollerabile serie di attacchi, già all’inizio dell’estate, e quindi in epoca non sospetta, il Comitato Nazionale Caccia e Natura, insieme alle Associazioni Venatorie aderenti a FACE ITALIA e alla storica rivista Diana, ha iniziato una “provocatoria” raccolta di cartoline da spedire al Presidente del Consiglio chiedendogli, appunto, di “Mandare in vacanza il Ministro Brambilla”, richiamandola al rispetto delle competenze proprie del suo dicastero e ricordandole, qualora lo avesse dimenticato, che il programma elettorale del PDL prometteva espressamente “l’aggiornamento della Legge 157/92 secondo gli indirizzi europei in materia di attività venatoria.
La migliaia e migliaia di cartoline vogliono testimoniare con forza la volontà del mondo della caccia di ribellarsi a chi, da rappresentante del Governo, con funzioni specifiche “per la tutela e rilancio del marchio Italia”, continua ad insultare e ad attaccare una categoria di persone che, è bene ribadirlo sempre, hanno una fedina penale immacolata, pagano le tasse, sono coperti da assicurazione obbligatoria e operano all’interno di un diritto sancito dallo Stato. Senza dimenticare il ruolo positivo che i cacciatori hanno in Europa dove la caccia è considerata una risorsa indispensabile per l’ambiente e la biodiversità.
Il Ministro Brambilla continua a parlare poi di fantomatiche maggioranze di italiani contrarie all’attività venatoria, ignorando deliberatamente i risultati della più ampia indagine sociologica condotta in Italia da un istituto indipendente (“Gli italiani e la caccia”, sviluppata da Astra Ricerche e diretta dal sociologo Enrico Finzi, che dà al 53% gli italiani favorevoli alla caccia) o quelli – per esempio – del sondaggio online del Corriere della Sera, che ha contraddetto clamorosamente le tesi del Ministro del Turismo. Più del 56% si è dichiarato favorevole alla caccia.
La speranza del mondo venatorio è che queste cartoline, insieme ai risultati dell’indagine sociologica di Astra Ricerche ed alle diverse prese di posizione provenienti dal mondo politico (sono di questi giorni le dichiarazioni in favore della caccia del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio On. Giovanardi, del Sen. Orsi, del Segretario UIL Angeletti, degli onorevoli Cimadoro, Rossi e Carrara, gli eurodeputati italiani del PPE) possano essere un punto di partenza per ricollocare l’attività di un Ministro che, tra l’altro, non è assolutamente autorizzato a parlare di caccia in quanto la delega per questa attività spetta ad un altro Dicastero.
CNCN-Face Italia (Libera Caccia, ANUU Migratoristi, Enalcaccia e Federcaccia)–Diana
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Tempi ridotti Come reso noto dalla Federcaccia, in questi ultimi mesi, da nord a sud, si evidenziano ritardi nel rilascio dei porto d’armi: una situazione incresciosa che rischia di ridurre ulteriormente il tempo a disposizione per l’esercizio della passione venatoria...
Accuse contro la caccia Stavolta è un cronista di un quotidiano locale a salire in cattedra e a sputare sentenze contro la caccia con una faciloneria disarmante. Apprendiamo, infatti da un “famoso studioso” di fauna selvatica che scrive sul giornale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy