Corso sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici.
La scuola Forestale Latemar, Centro di Formazione Forestale, Venatoria e Ambientale di Nova Levante (BZ), organizza da lunedì 16 maggio (ore 15:00) a venerdì, 20 maggio, 4 giorni di master sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici. Il corso prevede l’abilitazione alla figura di cacciatore esperto di galliformi alpini e operatore specializzato alla gestione degli stessi. Gli argomenti trattati nel corso saranno sistematica, biologia, ecologia, dinamica di popolazione dei tetraonidi e della coturnice, gestione e conservazione delle popolazioni di galliformi alpini, cinofilia, cenni di cartografia.
Le lezioni si divideranno fra teoriche e pratiche. Teoriche: indici di presenza, determinazione dell’età, riproduzione, fisiologia della riproduzione, habitat, alimentazione, comportamento, rapporto tra i sessi, parametri riproduttivi, parametri demografici, cause di mortalità, cenni di ecologia cinegetica, principi di gestione, metodiche di censimento dei galliformi alpini, valutazione degli indici cinegetici a fini gestionali, miglioramenti ambientali a fini faunistici, Direttive Comunitarie, morfologia del cane da lavoro, alimentazione del cane da lavoro, gestione e addestramento del cane da ferma, cenni di cartografia. Pratiche: a seconda della disponibilità e della possibilità operative verranno organizzate operazioni in simulazione di un censimento primaverile al canto.
Costo del corso (compresi quota di partecipazione, vitto, alloggio e materiale didattico) € 442,00 anticipo € 180,00. Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l’attestato di partecipazione. Inoltre è prevista una verifica dei risultati raggiunti mediante un test finale di verifica. Per informazioni e/o iscrizioni: Azienda Provinciale Foreste e Demanio, (ref. G. Timpone) via M. Pacher, 13 – 39100 Bolzano, tel. 0471/414872-71 – fax 0471/414889 e-mail: [email protected].
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
La seconda video-intervista Dopo il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi, il secondo ospite delle interviste realizzate da Fondazione UNA in merito al DDL 1252 (ddl caccia) è l’onorevole Stefano Vaccari, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante del Partito Democratico....
Prevenzione degli illeciti Via libera allo schema di Regolamento che stabilisce nuove disposizioni per il funzionamento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta della struttura organizzativa regionale preposta al controllo e alla prevenzione di illeciti in materia...
Formazione di alta qualità Sergio Berlato e Giulia Sottoriva, candidati al Consiglio Regionale del Veneto per Fratelli d’Italia, oltre che volti di riferimento di ACR (Associazione per la Cultura Rurale) e CONFAVI, annunciano una proposta significativa per la sicurezza dei...
Il nuovo bando da approvare I trasferimenti alle polizie provinciali per potenziare le attività di controllo della diffusione del virus della peste suina africana, in particolare riguardo al depopolamento dei cinghiali, saliranno a 1,8 milioni nel 2026. Inoltre, a breve...
Piano Faunistico Venatorio 2022-2027 Sul Bur numero 151 dell'11 novembre 2025 della Regione Veneto è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 1352 del 28 ottobre 2025 “Sostituzioni nei Comitati Direttivi di Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini...
Una protesta veemente Vibrante protesta e richiesta ufficiale di rettifica in merito al servizio del TG1 del 10 novembre 2025 delle ore 20:00 - Distorsione e diffamazione dell'attività venatoria. È questo l'oggetto della nota con cui l'associazione Caccia Pesca Ambiente...
Ultimi avvistamenti Gli ultimi avvistamenti di cinghiali all’interno dei centri abitati, come accaduto a Termoli e Campobasso solo per citare i casi più recenti, riporta prepotentemente d’attualità un problema, mai scomparso, che ormai interessa non più solo l’agricoltura ma l’intera...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy