Corso sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici.
La scuola Forestale Latemar, Centro di Formazione Forestale, Venatoria e Ambientale di Nova Levante (BZ), organizza da lunedì 16 maggio (ore 15:00) a venerdì, 20 maggio, 4 giorni di master sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici. Il corso prevede l’abilitazione alla figura di cacciatore esperto di galliformi alpini e operatore specializzato alla gestione degli stessi. Gli argomenti trattati nel corso saranno sistematica, biologia, ecologia, dinamica di popolazione dei tetraonidi e della coturnice, gestione e conservazione delle popolazioni di galliformi alpini, cinofilia, cenni di cartografia.
Le lezioni si divideranno fra teoriche e pratiche. Teoriche: indici di presenza, determinazione dell’età, riproduzione, fisiologia della riproduzione, habitat, alimentazione, comportamento, rapporto tra i sessi, parametri riproduttivi, parametri demografici, cause di mortalità, cenni di ecologia cinegetica, principi di gestione, metodiche di censimento dei galliformi alpini, valutazione degli indici cinegetici a fini gestionali, miglioramenti ambientali a fini faunistici, Direttive Comunitarie, morfologia del cane da lavoro, alimentazione del cane da lavoro, gestione e addestramento del cane da ferma, cenni di cartografia. Pratiche: a seconda della disponibilità e della possibilità operative verranno organizzate operazioni in simulazione di un censimento primaverile al canto.
Costo del corso (compresi quota di partecipazione, vitto, alloggio e materiale didattico) € 442,00 anticipo € 180,00. Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l’attestato di partecipazione. Inoltre è prevista una verifica dei risultati raggiunti mediante un test finale di verifica. Per informazioni e/o iscrizioni: Azienda Provinciale Foreste e Demanio, (ref. G. Timpone) via M. Pacher, 13 – 39100 Bolzano, tel. 0471/414872-71 – fax 0471/414889 e-mail: [email protected].
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...
Un'annata magica Da pochi mesi ormai l'unica azienda proprietaria della Fiocchi Munizioni è la ceca CSG (Czechoslovak Group). Ebbene, dopo aver rilevato la quota di maggioranza (70%) dell'azienda di Lecco, prima di procedere con i restanti 30 punti percentuali, il...
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy