Corso sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici.
La scuola Forestale Latemar, Centro di Formazione Forestale, Venatoria e Ambientale di Nova Levante (BZ), organizza da lunedì 16 maggio (ore 15:00) a venerdì, 20 maggio, 4 giorni di master sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici. Il corso prevede l’abilitazione alla figura di cacciatore esperto di galliformi alpini e operatore specializzato alla gestione degli stessi. Gli argomenti trattati nel corso saranno sistematica, biologia, ecologia, dinamica di popolazione dei tetraonidi e della coturnice, gestione e conservazione delle popolazioni di galliformi alpini, cinofilia, cenni di cartografia.
Le lezioni si divideranno fra teoriche e pratiche. Teoriche: indici di presenza, determinazione dell’età, riproduzione, fisiologia della riproduzione, habitat, alimentazione, comportamento, rapporto tra i sessi, parametri riproduttivi, parametri demografici, cause di mortalità, cenni di ecologia cinegetica, principi di gestione, metodiche di censimento dei galliformi alpini, valutazione degli indici cinegetici a fini gestionali, miglioramenti ambientali a fini faunistici, Direttive Comunitarie, morfologia del cane da lavoro, alimentazione del cane da lavoro, gestione e addestramento del cane da ferma, cenni di cartografia. Pratiche: a seconda della disponibilità e della possibilità operative verranno organizzate operazioni in simulazione di un censimento primaverile al canto.
Costo del corso (compresi quota di partecipazione, vitto, alloggio e materiale didattico) € 442,00 anticipo € 180,00. Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l’attestato di partecipazione. Inoltre è prevista una verifica dei risultati raggiunti mediante un test finale di verifica. Per informazioni e/o iscrizioni: Azienda Provinciale Foreste e Demanio, (ref. G. Timpone) via M. Pacher, 13 – 39100 Bolzano, tel. 0471/414872-71 – fax 0471/414889 e-mail: [email protected].
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Contenimento dei nocivi A seguito di una riunione svoltasi nelle ultime ore in Regione, la Provincia di Terni ha deciso di interrompere il servizio ittico-veneatorio nello specifico in materia di contenimento dei nocivi come cinghiali, soprattutto, ma anche Daini e...
Specie cacciabili e modalità di prelievo L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che la Giunta regionale della Valle d'Aosta, nella sua riunione di oggi, lunedì 30 giugno 2025, ha approvato il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'Assessore e...
Obiettivo: risolvere le criticità È diventata operativa la Convenzione siglata fra Formez e la Regione Molise e volta all’assistenza tecnica finalizzata al coordinamento e all’attuazione delle attività di ricerca e monitoraggio faunistico, che ha l’obiettivo di risolvere le criticità legate...
Seconda edizione Si è svolta la seconda edizione della manifestazione della giornata ecologica di Pollenza - in provincia di Macerata - frutto della collaborazione tra il Comune, le sezioni comunali FIdC e ANLC e il supporto di Fondazione UNA. Due...
La sfida della gestione L’incremento della popolazione del lupo in Europa ha interessato anche il territorio italiano. La rapida ripresa della popolazione italiana di lupo ha voluto dire un aumento del numero di individui, confermato dai risultati dell’indagine nazionale condotta...
Ddl Maran Saranno l’8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e la 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) Commissione del Senato in sede redigente ad occuparsi del Ddl Maran presentato lo scorso 20 giugno ed...
I piani di prevenzione L’Ulss Dolomiti e la Provincia di Belluno hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per interventi urgenti per l’eradicazione della peste suina africana. La normativa prevede che tutti i capi abbattuti di selvaggina selvatica grossa siano conferiti...
Un dato in controtendenza Il Ministero dell'Interno ha reso note le statistiche sui porti d'armi in corso di validità nel corso del 2024 (ultimo dato disponibile come è facile immaginare). Tra i vari dati degni di nota c'è quello relativo...
L'importanza del presidio ambientale La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, nella seduta odierna, la delibera che sancisce la sottoscrizione della nuova convenzione con la Provincia di Terni per lo svolgimento delle attività di vigilanza in materia ittico-venatoria per il biennio...
La misura approvata dal CdM Coldiretti esprime soddisfazione per la misura approvata dal Consiglio dei Ministri, che recepisce le istanze avanzate dall’organizzazione per dare risposte concrete alle aziende colpite dalla Peste Suina Africana. Lo stanziamento di 5 milioni di euro...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy