Corso sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici.
La scuola Forestale Latemar, Centro di Formazione Forestale, Venatoria e Ambientale di Nova Levante (BZ), organizza da lunedì 16 maggio (ore 15:00) a venerdì, 20 maggio, 4 giorni di master sulla gestione dei galliformi alpini destinato a cacciatori di galliformi alpini, guardiacaccia e tecnici faunistici. Il corso prevede l’abilitazione alla figura di cacciatore esperto di galliformi alpini e operatore specializzato alla gestione degli stessi. Gli argomenti trattati nel corso saranno sistematica, biologia, ecologia, dinamica di popolazione dei tetraonidi e della coturnice, gestione e conservazione delle popolazioni di galliformi alpini, cinofilia, cenni di cartografia.
Le lezioni si divideranno fra teoriche e pratiche. Teoriche: indici di presenza, determinazione dell’età, riproduzione, fisiologia della riproduzione, habitat, alimentazione, comportamento, rapporto tra i sessi, parametri riproduttivi, parametri demografici, cause di mortalità, cenni di ecologia cinegetica, principi di gestione, metodiche di censimento dei galliformi alpini, valutazione degli indici cinegetici a fini gestionali, miglioramenti ambientali a fini faunistici, Direttive Comunitarie, morfologia del cane da lavoro, alimentazione del cane da lavoro, gestione e addestramento del cane da ferma, cenni di cartografia. Pratiche: a seconda della disponibilità e della possibilità operative verranno organizzate operazioni in simulazione di un censimento primaverile al canto.
Costo del corso (compresi quota di partecipazione, vitto, alloggio e materiale didattico) € 442,00 anticipo € 180,00. Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l’attestato di partecipazione. Inoltre è prevista una verifica dei risultati raggiunti mediante un test finale di verifica. Per informazioni e/o iscrizioni: Azienda Provinciale Foreste e Demanio, (ref. G. Timpone) via M. Pacher, 13 – 39100 Bolzano, tel. 0471/414872-71 – fax 0471/414889 e-mail: [email protected].
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Una nuova strategia È in corso presso le Cascate Vittoria in Zimbabwe la Conferenza delle parti dedicata alla definizione di una nuova strategia per la Convenzione di RAMSAR sulle Zone Umide (COP15 Ramsar). Il tema scelto Il tema scelto per...
Azioni concrete Cacciatori e cacciatrici, contadini e contadine si impegnano da anni insieme a tutela dei cerbiatti. Nel 2024 sono state condotte azioni di salvataggio dei cerbiatti in 100 riserve di caccia dell'Alto Adige, riferisce l'Associazione Cacciatori Alto Adige, che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy