Secondo Matteo Salvini “abbattere i cinghiali è nell’interesse dei cinghiali stessi”. Il leader della Lega lo ha detto durante il presidio di pochi giorni fa della Coldiretti davanti a Montecitorio per testimoniare la vicinanza della Lega a “gente che non sta in attesa di percepire il ‘reddito di cinghialanza’. Qui c’è gente che lavora e se uno semina ha lo stramaledetto diritto di raccogliere quello che ha seminato”. Sul palco insieme a Matteo Salvini anche Gianmarco Centinaio, Gianpaolo Vallardi e tutti i parlamentari leghisti delle commissioni agricoltura. Per il leader della Lega la regola di comportamento è semplice: “Io adoro gli animali, ma se voglio tenermi in casa un animale scelgo il cane, il gatto o il pesce rosso. Io il cinghiale in camera da letto non ce lo voglio, e neppure nei campi di chi lavora”.
Secondo Salvini, la soluzione andrebbe lasciata agli agricoltori: “C’è una proposta di legge di un collega di cui non faccio il nome che prevedeva che le regioni assumessero del personale per fare quello che tutti voi siete in grado di fare domani mattina. La natura da che mondo è mondo prevede che si tutelino degli equilibri.
Quindi io ringrazio agricoltori, allevatori, cacciatori e pescatori che garantiscono la tutela di questi equilibri. Altrimenti facciamo il danno dell’animale stesso. Perché se c’è una sovrapposizione, si fa il danno dello stesso animale, sia questo il lupo o il cinghiale o il cervo. Il mondo deve stare in equilibrio”.
Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".
Riscossione e programmazione La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato la ripartizione delle risorse vincolate derivanti dalla tassa venatoria regionale, destinate agli interventi di ripopolamento della fauna selvatica. Si tratta di 796.786 euro, riscossi...
Habitat ottimali La riproduzione degli uccelli acquatici volge al termine, la migrazione è cominciata da alcune settimane, e le aree umide create e gestite dai cacciatori ospitano sia le specie residenti, sia quelle migratrici cacciabili e protette che trovano habitat...
Torna il sereno "Dopo il danno e la beffa, ora finalmente arrivano i ristori". Lo scrive Coldiretti Ancona secondo cui "sta tornando il sereno tra le aziende agricole all'interno dell'Atc An2, dopo l'avvio dei pagamenti a saldo di tutti i...
Gli organizzatori L'evento è organizzato dall’Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia APS - in collaborazione con il Centro Italiano Studi Ornitologici, la Vulture Conservation Foundation, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e la Riserva Naturale Lago...
Le aree più colpite Cia Padova lancia l’allarme: fino al 10% dell’uva pronta per la raccolta è già andata distrutta dai cinghiali. Un segnale che, se non arriveranno correttivi, produrre uva rischia di diventare antieconomico per molte aziende del territorio....
Gruppi permanenti A seguito della richiesta della Regione Abruzzo di supporto per le attività di controllo e abbattimento della fauna selvatica (inoltrata anche alla Provincia di L’Aquila, ndr), la Provincia di Teramo torna a convocare una rappresentanza di selecontrollori per...
Ingresso gratuito Si intitola “La Nazione di Puccini: immagini, luoghi e suggestioni di un compositore di genio” e sarà inaugurata a Firenze il prossimo 3 settembre ospitata nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, rimanendo aperta al...
Campi invasi Crescono i danni registrati nelle aziende agricole del Lazio a causa della presenza di cinghiali, che invadono i campi e distruggono le coltivazioni, determinando cali che raggiungono in alcuni casi anche l’80% del raccolto. La richiesta di Coldiretti...
La situazione trentina Reinhold Messner, tra i più importanti alpinisti ed esploratori, ha rilasciato un'intervista al Corriere della Sera, in cui si è lasciato andare nel commentare quelli che sono gli attuali problemi per il Trentino Alto-Adige. In particolare, Messner...
L'allarme Tutto si può dire dei cinghiali, tranne che siano "noiosi". In effetti, agli ungulati sono spesso legate situazioni e storie fuori dal comune, come quella che arriva direttamente dagli Stati Uniti. Per la precisione, sta destando un certo allarme...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy