Migratoria: ANUU, la bussola del pettirosso; le nuove scoperte scientifiche sui sistemi di orientamento degli uccelli durante i voli migratori.
Si sa che da secoli gli animali si orientano utilizzando le più disparate strategie: chi con il senso dell’olfatto, chi seguendo le indicazioni del cielo stellato, chi perché percepisce le linee del campo magnetico terrestre. Insomma, ad ognuno la sua bussola che lo guida sicuro nel lungo viaggiare sui Continenti e nel lungo solcare le vie dei cieli. E a tal proposito una nuova sconvolgente novità ci arriva da J. Al-Khalilì, fisico teorico, e da J. Macfadden, biologo molecolare, che nel loro libro “Life on the edge. The coming of age of quantum biology” esprimono la tesi di fondo che svariati processi del vivente, come appunto i metodi d’orientamento, si basano su effetti quantistici. Molte specie di animali come le balene, le rane, le aragoste, le api e gli uccelli compiono viaggi che hanno dell’impossibile. Sopra tutti vi è la migrazione del Pettirosso (Erithacus rubecula) che ogni anno, dalla Svezia all’Africa e viceversa, si basa sul suo DNA orientandosi secondo meccanismi di rilevamento del campo magnetico terrestre che sono strettamente correlati con spiegazioni quantistiche relative ad “elettroni intrecciati” che si verrebbero a formare nell’occhio del pettirosso quando un fotone (una particella luminosa) viene percepito da un certo fotorecettore nell’occhio.
Tutto sembra essere complicato ai profani. Nella realtà è spiegato dalle ultime scoperte della fisica quantistica legate alla biologia. Chissà che perseguendo questa via non si arrivino a svelare anche i più reconditi segreti della vita.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La decisione La Federcaccia Campania e le associazioni venatorie regionali Arcicaccia, Italcaccia, ANUUMigratoristi, Libera Caccia ed Enalcaccia, hanno presentato ricorso avverso il Decreto che ha ridotto il numero di posti disponibili per i cacciatori negli ATC campani. “Le scriventi associazione...
Divieti di caccia Dopo un lungo, complesso e “accidentato” procedimento, nella giornata di lunedì la Giunta Regionale della Calabria ha finalmente approvato il Calendario Venatorio per la stagione 2025-2026. Un provvedimento pesantemente penalizzato, in un primo tempo, dal Decreto V.Inc.A....
La seduta La 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) nella seduta dello scorso lunedì 4 agosto, presieduta dal senatore Balboni e alla...
Netta e feroce contrarietà La Giunta regionale del Veneto ha presentato il tesserino venatorio regionale digitale che, prima su base volontaria e poi in modo obbligatorio, si vorrebbe imporre ai cacciatori del Veneto attraverso un’applicazione scaricabile sul cellulare personale con...
La nuova data Il Presidente della Federcaccia regionale della Lombardia, Marco Bruni, ha affrontato in un video il tema del rinvio a settembre dell’approvazione del Ddl montagna che cancella i 475 valichi in questo territorio. Nelle sue parole c’è ottimismo...
Una proposta di legge mal indirizzata In Italia, a differenza di altri Paesi in Europa e nel mondo, non si riesce a ragionare con serietà ed equilibrio su tutela e gestione dell’ambiente e della fauna in stretta relazione con l’attività...
L'annuncio La Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane è Associazione venatoria riconosciuta anche in Puglia. Lo ha annunciato la stessa associazione guidata da Giulia Sottoriva nel corso della mattina odierna, lunedì 4 agosto 2025 con queste parole dense di significato: "Un...
Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni