Millenaria Outdoor: Caccia, Tiro, Pesca & Natura alla Fiera di Gonzaga (MN). Oltre 5000 i visitatori. Le Aziende confermano la presenza per il 2011.
Si è chiusa con oltre 5mila presenze la prima edizione di “Millenaria Outdoor: caccia, tiro, pesca & natura in fiera”, expo dedicata al mondo venatorio ospitata il 4 e 5 dicembre nel polo della Fiera Millenaria, a Gonzaga (MN).
Pubblico altamente specializzato, prevalentemente maschile, per la “due-giorni” mantovana, alla quale si è dato appuntamento un alto numero di visitatori extra-muros, provenienti in particolare dalle province di Verona, Brescia, Modena e Reggio Emilia.
In fiera erano presenti i maggiori operatori del settore, i produttori di armi del distretto bresciano, le aziende dell’abbigliamento, gli enti turistici e pubblici, online casino bonus no deposit per un totale di 90 stand dislocati in quattro padiglioni, su un’area espositiva di 7000 metri quadrati. Importante il giro d’affari per gli espositori del settore armi, che hanno confermato la partecipazione per il 2011, così come i produttori di complementi per la caccia.
Code all’area dei poligoni: erano presenti in fiera un poligono a tre linee di tiro con carabina e pistola ad aria compressa e simulatore, un poligono di tiro con simulatore, poligoni di tiro di Soft Air con sagome e simulatore e un poligono di tiro ad avancarica.
Nell’area gioco di Soft Air era possibile assistere a simulazione di combattimenti tra gruppi mantovani e reggiani che praticano la disciplina, basata sull’utilizzo di Air Soft Gun, fedeli riproduzioni di armi da fuoco che sparano pallini di plastica del peso di 0,20 grammi.
Millenaria Outdoor era organizzata da Fiera Millenaria srl e B.L.S., in collaborazione con Provincia di Mantova e Camera di Commercio.
Due gli appuntamenti congressuali che si sono svolti durante l’evento: il convegno “L. 157/93 – LR 26/93 due leggi da cambiare in senso europeo”, organizzato da Associazione Nazionale Libera Caccia – Segreteria Provinciale di Mantova; e “Agricoltura e Caccia” convegno organizzato da Federazione Italiana della Caccia con il patrocinio della Provincia di Mantova.
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy