Millenaria Outdoor: Caccia, Tiro, Pesca & Natura alla Fiera di Gonzaga (MN). Oltre 5000 i visitatori. Le Aziende confermano la presenza per il 2011.
Si è chiusa con oltre 5mila presenze la prima edizione di “Millenaria Outdoor: caccia, tiro, pesca & natura in fiera”, expo dedicata al mondo venatorio ospitata il 4 e 5 dicembre nel polo della Fiera Millenaria, a Gonzaga (MN).
Pubblico altamente specializzato, prevalentemente maschile, per la “due-giorni” mantovana, alla quale si è dato appuntamento un alto numero di visitatori extra-muros, provenienti in particolare dalle province di Verona, Brescia, Modena e Reggio Emilia.
In fiera erano presenti i maggiori operatori del settore, i produttori di armi del distretto bresciano, le aziende dell’abbigliamento, gli enti turistici e pubblici, online casino bonus no deposit per un totale di 90 stand dislocati in quattro padiglioni, su un’area espositiva di 7000 metri quadrati. Importante il giro d’affari per gli espositori del settore armi, che hanno confermato la partecipazione per il 2011, così come i produttori di complementi per la caccia.
Code all’area dei poligoni: erano presenti in fiera un poligono a tre linee di tiro con carabina e pistola ad aria compressa e simulatore, un poligono di tiro con simulatore, poligoni di tiro di Soft Air con sagome e simulatore e un poligono di tiro ad avancarica.
Nell’area gioco di Soft Air era possibile assistere a simulazione di combattimenti tra gruppi mantovani e reggiani che praticano la disciplina, basata sull’utilizzo di Air Soft Gun, fedeli riproduzioni di armi da fuoco che sparano pallini di plastica del peso di 0,20 grammi.
Millenaria Outdoor era organizzata da Fiera Millenaria srl e B.L.S., in collaborazione con Provincia di Mantova e Camera di Commercio.
Due gli appuntamenti congressuali che si sono svolti durante l’evento: il convegno “L. 157/93 – LR 26/93 due leggi da cambiare in senso europeo”, organizzato da Associazione Nazionale Libera Caccia – Segreteria Provinciale di Mantova; e “Agricoltura e Caccia” convegno organizzato da Federazione Italiana della Caccia con il patrocinio della Provincia di Mantova.
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy