“Mostra Trofei di Caccia“ a Forte Larino, grande successo per la mostra venatoria ospitata nella fortezza sopra Lardaro. Dal Bresciano sono saliti anche alcuni animalisti, (quelli che non sono andati in vacanza per il ponte del 25 aprile!), ma sono stati snobbati però dai presenti.
“Venerdi sera gli animalisti lombardi si erano fatti vedere, ma alla edizione 2015 della “Mostra Trofei di Caccia“ la presenza di quel gruppetto di persone non ha procurato rabbia ne risentimenti. Anzi, sappiamo chi sono, cosa vogliono e da che parte vengono. Quindi per noi possono continuare a manifestare che proprio non cambia assolutamente nulla”. Lo hanno detto e ripetuto ieri e anche ieri l’altro coloro che invece la due giorni faunistica (24 – 26 aprile a Forte Larino sopra Lardaro) se la sono goduta con grande interesse. Tra sabato e domenica alla esposizione sono transitate oltre due mila persone e più. Tanti erano giudicariesi ma altri venivano anche dalla Valle di Ledro, Basso Sarca e da altre zone del Trentino e qualcuno dalla Lombardia. Il dottor Michele Rocca, che fa parte del distretto faunistico, sottolinea che i trofei esposti erano circa 1500: “Di questi 900 riguardavano i camosci, 400 maschi di capriolo, un centinaio i cervi e una cinquantina i mufloni”. Per quanto concerne gli abbattimenti relativi alla stagione 2014 Rocca aggiunge, “siamo nell’ordine di 2000 si cui 900 camosci, 700 caprioli, 250 cervi, 70 cinghiali, 100 mufloni”.
Maria Rosa Puecher di Pergine e Petra Filippi di Trento sono non solo delle buone doppiette, ma anche abitudinarie della mostra, tanto che sull’esposizione commentano: “Diremmo che la mostra giudicariese è e resta sempre la migliore in assoluto sia dal punto di vista organizzativo sia per i tanti trofei esposti. Stavolta qui a Forte Larino, da qualsiasi punto di vista lo si voglia vedere, lo è stata ancora molto ma molto di più”. Di identico avviso è pure il cavaliere Fruner titolare del Bellavista hotel di Villa Banale, “Ho notato un buon numero di presenze ed una organizzazione eccellente. Poi l’ambiente Forte Larino è da considerare al top”.
Attirati dal mondo venatorio pure le nuove generazioni, grazie alle proposte per aspiranti cacciatori. Destinatari in questo caso ragazzi di età compresa tra 8 e 17 anni: “Noi dell’AFV ‘La Selva’ – risponde la promoter – veniamo da Castelluccio di Montese nel modenese e proponiamo nozioni sull’osservazione naturalistica e faunistica nonché uso dei cani da traccia. L’intendimento è quello di avvicinare i ragazzi alla cultura rurale consentendo loro di vivere un rapporto con l’ambiente in modo da conoscerlo e rispettarlo nonché comprendere l’importanza dell’attività venatoria per una corretta gestione del territorio”. Nel tabellone delle iniziative anche Convegni, incontri pubblici con esperti e politici (moderatore l’avvocato Andrea Antolini), stand espositivi, visite guidate lungo i sentieri delle fortificazioni della Grande Guerra, gare di tiro a segno e la presentazione dei dati relativi alla gestione venatoria dei distretti faunistici Chiese, Rendena, Giudicarie e Ledro.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni