Stop alla carne di cavallo a tavola, presto l’animale sarà equiparato a cani e gatti.
Molto presto la carne di cavallo potrebbe essere bandita dalle tavole italiane. Sull’argomento c’è già una proposta di legge: nelle norme volute dalla sottosegretaria alla Salute, Francesca Martini, si prevede che i quadrupedi siano, sostanzialmente, equiparati a cani e gatti. La legge, che avrebbe un carattere bipartisan, rischia però di scontrarsi con chi, sul solco di una lunga tradizione culinaria, considera la carne di cavallo una prelibatezza.
La proposta piace al ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia, che da anni si batte contro la macellazione. L’iniziativa è partita a novembre, racconta il Corriere della Sera, grazie a Paola Frassinetti, vicepresidente della Commissione Cultura alla Camera con lo scopo di “spezzare quella terribile catena vecchiaia-macello”. Si procederà per gradi, fissando una serie di paletti legislativi per arrivare all’obiettivo finale. Il giro d’affari in Italia è piuttosto ridotto, tranne nelle zone dove per tradizione la carne di cavallo la fa da tempo da padrona.
Il consumo di carne di cavallo è concentrato in alcune regioni: la Puglia consuma il 32% del totale nazionale, la Lombardia il 14,3%, il Piemonte il 10,8%, l’Emilia Romagna il 9,2%; il Veneto il 7,6%, il Lazio il 5,5%; tale consumo risulta in diminuzione (la media procapite è di quasi 1 kg), segno di una evoluzione culturale probabilmente legata ad una sempre più estesa identificazione del cavallo come animale “da compagnia”.
I controlli di polizia hanno costantemente rivelato la sofferenza e la crudeltà del commercio di cavalli vivi destinati al macello, dal momento che la normativa comunitaria che prevede che i cavalli viaggino in box singoli e possano riposare, nonché avere cibo e acqua sufficienti, viene regolarmente ignorata. Seguendo l’impegno del Piano quinquennale sul benessere animale, l’UE entro quest’anno proporrà nuove e più restringenti norme per ridurre i tempi di viaggio e le densità di carico degli animali vivi destinati al macello. Adesso si spera che questi viaggi della sofferenza finiscano presto, almeno in Italia.
Il luogo dell'evento Fortemente voluta da Arci Caccia Siena, con la collaborazione di Fondazione Una, ISS Pellegrino Artusi di Chianciano Terme, Arci Caccia Toscana, Arci Caccia Nazionale, Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Chianciano Terme, il 24 ottobre...
Un appuntamento fisso Domenica 19 ottobre, i Federcacciatori di Serle hanno preso parte con entusiasmo alla tradizionale manifestazione enogastronomica d’autunno “Brostoi, formài e…”, organizzata dalla Pro Loco di Serle. L’evento, ormai appuntamento fisso del calendario serlese, celebra i sapori e...
L'episodio contestato Il soccorso di un raro picchio nero nel Bresciano ha spinto il WWF ad accentuare la sua tradizionale crociata anti-caccia. Purtroppo l'esemplare è morto a causa delle ferite ricevute e l'associazione ambientalista ha già individuato i responsabili: "Questo...
Chi ha ideato il sistema di cattura Il fatto che tutti, ma proprio tutti, si stiano mobilitando per cercare di risolvere il problema dei cinghiali in Italia significa che è un'emergenza con la E maiuscola. Al punto che persino alcuni...
Servizio pubblico Con l’inizio dell’attività venatoria cominciano anche le attività di servizio pubblico a cui partecipa l'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale della Federcaccia), come il monitoraggio dell’aviaria e le attività di ricerca per la telemetria satellitare. Opere di volontariato...
Valorizzazione del patrimonio naturale Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, l’ente ha stanziato 8...
La festa del 4 ottobre Ora che il 4 ottobre è tornato a essere Festa Nazionale in onore di San Francesco, il dibattito si accende: stiamo celebrando il Patrono d’Italia o stiamo strumentalizzando un santo? Se lo chiede AB -...
Gestione della fauna Approvate le “Linee guida per la redazione dei Piani Provinciali e delle Città Metropolitane” per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, in attuazione dell’articolo 19-ter della Legge n. 157/1992 e in coerenza con il Piano...
Presenze di rilievo A un mese dall’incontro promosso lo scorso 16 settembre a Massa dalla Federazione Italiana della Caccia Nazionale insieme alle Federazioni Regionali di Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, arrivano i primi risultati concreti che testimoniano la bontà del dialogo...
Forum Internazionale dell’Agricoltura No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari. Lo afferma il 76% dei cittadini, con una netta maggioranza trasversale a gruppi sociali e territori, secondo l’indagine Coldiretti/Censis presentato in occasione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy