Arci Caccia sostiene la campagna di raccolta fondi e materiali per le popolazioni colpite dalla guerra promossa da Unicef, Unhcr e CRI. Arci Caccia è, senza esitazioni, da sempre, contro tutte le guerre e le invasioni. Allo stesso tempo si...
Segnaliamo a tutti coloro che fossero interessati il nuovo Webinar della CCT (Confederazione Cacciatori Toscani) che si terrà giovedì 3 marzo 2022, incentrato sul Piano Nazionale di gestione della Tortora e sui Key Concept, tra rischi, opportunità e possibili ricadute...
La risposta del Ministero della Transizione Ecologica, sui KC, ad una lettera inviata alle Associazioni venatorie nazionali riconosciute dalla legge, non tutte in verità, perché non sottoscritta dall’EPS, e che ha visto la firma del CNCN, associazione no-profit di Aziende...
In attesa dell’assemblea dell’associazione che si terrà domenica 27 la Federcaccia sezione comunale di Cagli racconta alcuni aspetti della sua attività. "Per la stagione venatoria 2021 - 2022 siamo 82 tesserati e la nostra Sezione è sempre presente sul territorio...
Lo scorso 17 febbraio a firma del Direttore Area Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ASL Toscana Centro Dottor Luca Cianti, è stato approvato l’atto dirigenziale numero 07/2022 inerente alle misure di controllo, eradicazione e contenimento del virus dell’influenza Aviaria....
Arci Caccia, insieme al resto della Federazione Arci, dice no alla guerra in Ucraina e a tutte le altre guerre. La Costituzione Repubblicana ed antifascista di questa nazione, al suo articolo 11 recita: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di...
La gestione delle specie esotiche invasive è carente: la Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia. C’è infatti anche il Bel Paese nell’elenco delle quindici nazioni contro cui la Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione per le...
Nella solenne “location” della splendida Sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi di Firenze, si è avviato il percorso di riflessione sulla gestione della Fauna selvatica, patrimonio degli italiani. A trent’anni dalla approvazione della L. 157/92 sulla tutela della fauna...
Centinaia di cacciatori in campo anche nel fine settimana appena concluso nelle zone interessate dalla PSA in Liguria e Piemonte alla ricerca di carcasse e resti per poter monitorare l’andamento dell’epidemia, innocua per l’uomo ma potenzialmente devastante per le popolazioni...
La seconda iniziativa a cura dell’associazione venatoria guidata da Michele Bornaghi è il corso online di 33 ore per il conseguimento dell’abilitazione alla caccia al cinghiale in forma collettiva e selezione, corso unico, secondo il nuovo percorso formativo di Regione...
A pochi giorni dall’approvazione dell’ordinanza firmata dal primo cittadino di Portoferraio (LI) relativa alle disposizioni comunali sulla PSA, Federcaccia ritiene opportuno, per chiarezza nei confronti dei suoi soci e dei cacciatori, ribadire, come già espresso, di non condividere il provvedimento...
La mia modesta e non certo offensiva richiesta al sindaco di Portoferraio di ripensare, in termini socialmente (e scientificamente) più equi la sua ordinanza inibitoria delle gare cinofile sul proprio territorio a causa della pandemia di peste suina africana, ha...
Il Parlamento, in questi giorni, ha dato, con la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, un segnale forte e chiaro agli italiani, raccogliendo la straordinaria coscienza ambientale presente tra i cittadini. La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli...
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione. L’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica in tal senso due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il testo, alla seconda lettura...
Si terrà domani pomeriggio, mercoledì 9 febbraio 2022, il webinar in videoconferenza sulla P.S.A. (Peste Suina Africana) che vedrà come relatori il Dott. Alessio Capecci ed il Dott. Riccardo Burresi della Regione Toscana. Un “punto della situazione” doveroso, rivolto a...
“E’ un atto ignobile”, è il grido di rabbia che gli appartenenti delle associazioni venatorie riconosciute della provincia di Caserta, sollevano a gran voce in merito all’uccisione della lupa rinvenuta nel territorio del Comune di Roccaromana (CE). “Vogliamo chiarezza, ne...
In seguito al deposito delle motivazioni da parte del TAR sul ricorso presentato al calendario venatorio 2021-2022, le associazioni animal ambientaliste marchigiane hanno commentato come sono solite fare, ovvero cantando vittoria come avessero ottenuto chi sa quale risultato e usandolo...
Questo è il commento a caldo rilasciato dall’Avvocato Alfonso Papa, coordinatore regionale della struttura legale della Confederazione Cacciatori Toscani e presidente della Sez.Provinciale Federcaccia di Pisa. "Con la circolare del 31 Gennaio 2022 - afferma Papa - il Ministero dell’Interno...
“Questa mattina un gruppo di ambientalisti estremisti ha preso d’assalto il ministero dell’Ambiente. La nostra solidarietà al ministro Roberto Cingolani per le posizioni coraggiose, laiche che spesso prende ed esprime. La violenza, l’imposizione delle proprie idee, le manifestazioni estreme Federcaccia...
Le associazioni venatorie riconosciute (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia) e il CNCN – Comitato nazionale caccia e natura, hanno accolto positivamente la pubblicazione dei dati della ricerca annuale che l’Università di Urbino svolge...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]