Il "responso" delle fototrappole C'è sempre una prima volta, anche per la provincia di Bergamo. Nel caso di specie si sta parlando del primo branco di lupi che stanno popolando le montagne di questa zona della Lombardia. Non c'è alcun...
-2 all'evento Affrontare seriamente, una volta per tutte, e con un preciso piano pluriennale di azioni, il problema degli squilibri ambientali e dei danni causati dal proliferare fuori controllo della fauna selvatica. È uno dei punti della piattaforma di protesta...
Le richieste dell'on. Evangelisti La giunta chiarisca se ha definito adeguatamente il calendario venatorio, considerando che è stato oggetto di sospensione da parte del Tar. Lo chiede Marta Evangelisti (Fratelli d’Italia) con un’interrogazione presentata in commissione Politiche economiche presieduta da...
Vigilanza venatoria sospetta A.C.R., A.C.V., CONF.A.V.I. e F.C.R. chiedono alla Giunta regionale del Veneto di convocare un incontro urgente per garantire un’applicazione omogenea delle normative vigenti in questo territorio. Le sigle appena menzionate si sono dette preoccupate per quanto sta...
Il commento dell'ex ministro “È semplicemente disgustoso quello che è successo e succede continuamente nei nostri boschi durante la stagione di caccia”. Così, sulla sua pagina Facebook, l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali...
La giornata odierna ha visto il primo cacciatore ferito seriamente durante una battuta al cinghiale che si stava svolgendo nel territorio del comune di Orvieto. Per fortuna, anche grazie al senso di responsabilità che contraddistingue i veri cacciatori, la stagione...
Duecento ausiliari coinvolti Nella serata del 29 settembre nel piazzale antistante la Parrocchia di San Francesco d’Assisi in località Campigliano di San Cipriano Picentino (Sa), si è tenuta la benedizione dei cani officiata dal parroco don Raffaele Mazzocca con la...
Novità interessanti L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) è tornata a fornire degli interessanti aggiornamenti in merito alla telemetria satellitare. Il progetto permette di monitorare diverse specie nella loro migrazione, una iniziativa - come si intuisce - di elevato valore scientifico....
Confusioni possibili La Guida alla Disciplina della Caccia UE affronta il problema delle possibili confusioni fra alcune specie cacciabili e altre protette, nei paragrafi da 2.6.10 a 2.6.13. Questa argomentazione è anche alla base delle proposte ISPRA di sospensione della...
Nuova data da ricordare Ai fini di fornire una puntuale informazione a tutti i cacciatori interessati al prelievo venatorio in deroga della specie Storno, Federcaccia Toscana informa che la prossima rendicontazione degli Storni abbattuti dovrà essere effettuata entro le ore...
Il cantiere controverso Davvero curioso quello che è successo pochi giorni fa in Francia. Anche la nazione transalpina deve fare i conti con l’intransigenza degli ambientalisti, pronti a protestare contro qualsiasi cosa non vada loro a genio. Ne è un...
Prelievi e monitoraggi Approvato il Decreto che regolamenta il prelievo venatorio della lepre Italica, nel periodo che va dal 23/10 al 30/11/2023: sarà possibile esclusivamente nei comuni dove sono stati svolti i monitoraggi della specie, consentito solo ai cacciatori che...
Un weekend intenso Con grande piacere teniamo a condividere i risultati del lavoro svolto nel corso di quest’ultimo weekend, che ci ha visto tra i protagonisti del Villaggio Contadino di Coldiretti di Roma dal 13 al 15 ottobre: un evento...
Voci di corridoio Alla fine del mese di ottobre in Consiglio Regionale a Milano andrà in aula il Progetto di Legge numero 25 “Legge di revisione normativa ordinamentale”. Anche in questa occasione verranno proposti degli emendamenti sulla materia venatoria di...
L'incontro tra Regione e cinghialisti “In attuazione dell’intesa raggiunta nei giorni scorsi con il Coordinamento delle squadre cinghialisti dell’Umbria, ho sottoposto all’esame della Giunta regionale nella riunione odierna le modifiche condivise al regolamento regionale n. 34 del 1999, relativo al...
I dati di ottobre “Al 12 ottobre erano 10.834 i cinghiali abbattuti in controllo. In alcune province come Cuneo ricadenti nella zona di restrizione 2 gli aumenti degli abbattimenti sono cresciuti fino al 100% nell’ultimo anno. Siamo in attesa del...
Un appuntamento imperdibile Nelle prossime settimane sono in programma tre corsi di cucina e ristorazione aperti a tutti e organizzati da Cat Unione Lecco, la società di formazione e consulenza di Confcommercio Lecco. Una opportunità per migliorare le proprie capacità...
Una richiesta esplicita Per arginare il diffondersi della Peste suina africana (PSA) è indispensabile la rapida attuazione del Piano nazionale straordinario di catture e abbattimento dei cinghiali. A chiederlo è Coldiretti Molise in una specifica missiva, a firma del Presidente...
La mattinata odierna, mercoledì 18 ottobre 2023, è cominciata nel peggiore dei modi in provincia di Belluno. A Quero Vas, per la precisione lungo la strada provinciale 1, un camionista 35enne ha perso purtroppo la vita in una maniera davvero...
Nuovo piano straordinario Ad oggi in Provincia di Pavia sono 9 i focolai di Peste Suina Africana individuati in allevamenti, e a Varzi è stata rinvenuta la sesta carcassa di cinghiale colpito dal virus. Tutto il territorio pavese già non...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]