Incontro al Ministero L’Onorevole Pietro Fiocchi (Europarlamentare FdI) ha accompagnato una delegazione di pastori provenienti da tutta Italia al Ministero dell’Agricoltura per un incontro con il Ministro Francesco Lollobrigida e il Sottosegretario Patrizio La Pietra. Tema dell’incontro le numerose problematiche...
“Anche alla luce dell’ultima riunione ministeriale del Gruppo operativo degli esperti Psa, che si è tenuta il 10 gennaio, il Piemonte ribadisce l’importanza di non porre ostacoli allo svolgimento delle attività venatorie di depopolamento al cinghiale”: è quanto ha sostenuto...
Un problema fin troppo grave Il giorno 13 ha avuto luogo un incontro di una delegazione di ANUU Regione Piemonte presso il Ministero dell’Agricoltura composta da; Alessio Abbinante, Presidente Regionale ANUU Piemonte, Paolo Pala, Presidente Provinciale ANUU Alessandria, Federico Riboldi...
Periodo di caccia più lungo La lotta al contenimento del numero di cinghiali in Molise prosegue con nuovi interventi. Dietro espressa richiesta di Coldiretti Molise, la Giunta regionale ha infatti prorogato il periodo di caccia a questa specie fino al...
Una nuova sentenza controversa Due giorni fa il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha accolto il ricorso della LAC (Lega per l'Abolizione della Caccia) contro una parte del calendario venatorio regionale relativo alla stagione 2022-2023. Secondo quanto richiesto dall'associazione stessa,...
L'importanza delle donazioni Anche per l’anno 2023 la benemerita ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) settoriale della più grande Federazione Italiana della Caccia, ha contribuito al Fondo “Wilderness 2000” con altri 500,00 Euro! Approfittiamo del momento per comunicare ancora una volta...
Dodici mesi fa È trascorso un anno ormai dal primo caso di Peste dei cinghiali individuato in Piemonte, ma le soluzioni sono ancora insufficienti per fermare la problematica e garantire alle imprese la regolare operatività. E’ quanto afferma Coldiretti Piemonte...
La denuncia di scomparsa È stato ritrovato Damiano Montagna (nella foto diffusa dalle autorità), il 40enne di Scorrano, in provincia di Lecce, la cui scomparsa era stata denunciata nei giorni scorsi e alla cui ricerca avevano contribuito oltre a forze...
Un numero eccessivo e preoccupante L’eccessivo numero di cinghiali sta determinando anche in Sardegna un allarme diffuso tra gli agricoltori, che lamentano danni sempre crescenti alle colture. A questo dato allarmante, oggetto di numerose segnalazioni, si aggiunge il numero di...
Nuova partnership Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno Franchi Food Academy sarà partner del contest "Il Bosco in Tavola". Un’importantissima occasione di incontro, formazione, ma soprattutto divertimento per gli studenti degli Istituti Alberghieri marchigiani, i quali si cimenteranno...
Comunicazione urgente La Regione Calabria ha reso nota nelle ultime ore una comunicazione che riguarda il calendario venatorio relativo alla stagione 2022-2023. Sono state riscontrate delle discrepanze nel testo e per questo motivo la Direzione Agricoltura dell'ente locale ha provveduto...
L'accordo con l'ENCI Al via nuove azioni per il controllo dei cinghiali in Molise, con l’attivazione di un corso per aspiranti conduttori di cani limiere, una razza “da traccia” capace di gestire tutte le fasi della caccia, dalla cerca alla...
Elezioni sempre più vicine Fra molti cacciatori a sentire parlare di appuntamento elettorale il sentimento è molto vicino a quello di un prurito per una forte orticaria e per certi versi pare condivisibile. Ma se l’allergia ai prossimi messaggi che...
L'iniziativa delle cacciatrici Ha preso il via in questi giorni un censimento sulle predazioni dei cani da parte del lupo, iniziativa inedita (è la prima volta che viene realizzata a livello nazionale) promossa dal Coordinamento Cacciatrici Federcaccia. Il censimento si...
I temi dell'incontro Crisi idrica, fauna selvatica, tutela dell’agroalimentare Made in Cuneo contro sistemi di etichettatura fuorviante e cibo sintetico, valorizzazione della carne bovina di razza Piemontese, pratiche sleali lungo la filiera della frutta, problematiche della vitivinicoltura. Questi i principali...
Grande delusione Una norma nazionale che viene modificata, una legge regionale che diventa improvvisamente più stringente e i diritti acquisiti degli agricoltori coadiutori che vengono calpestati. Il risultato? In Emilia-Romagna, in questo modo, si sta facendo un grande favore alla...
I dati sul parco padovano Oltre 3.000 cinghiali abbattuti nell’area del Parco Colli Euganei nel 2022. Un dato di grande rilievo, considerato che negli ultimi tempi gli abbattimenti sono stati, in media, di 2.000 esemplari all’anno. “Ora bisogna dare continuità...
Modifiche normative Nelle ultime settimane si è parlato tanto della modifica della legge della caccia, la 157 del 1992. Federcaccia Lombardia, attraverso le parole del suo Presidente Lorenzo Bertacchi, mette in evidenza di cosa effettivamente tratta questa modifica, riguardante le...
Una questione sempre più complessa La spinosa questione attinente l’approvazione del nuovo Piano Integrato predisposto dall’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, sta animando il dibattito tra i vari portatori d’interesse, le amministrazioni locali ed i cacciatori. La nostra associazione, si...
Coppa del Mondo ISSF 2023 Domani il campo di tiro “Club Les Chenes e Tir et de Loisirs” di Rabat (MAR) ospiterà gli atleti che saranno impegnati negli Allenamenti Ufficiali di Trap della Prima Prova di Coppa del Mondo ISSF...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]