Chi ha condotto le analisi Quali sono le conseguenze sugli ecosistemi carsici, e le loro risposte, all’incendio che nel 2022 ha distrutto più di 4.100 ettari di superficie forestale tra l’Italia e la Slovenia, nel Carso? Per dare una risposta...
L'appuntamento del 3 marzo Ogni anno, il 3 marzo si celebra la Giornata mondiale della fauna selvatica (WWD), istituita nel 2013 delle Nazioni Unite per celebrare la conservazione degli animali e delle piante selvatiche. Come riporta lo stesso sito ufficiale...
Maggiore sensibilizzazione Sta girando in questi giorni – ripresa con enfasi degna di maggiori e più pressanti questioni anche da alcune testate che hanno fatto della campagna anticaccia quasi ormai l’unica ragione di vita (o di sopravvivenza?) – la notizia...
Una richiesta ignorata Dalla lettura del comunicato congiunto firmato dalle presidenze regionali di Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, Anuu Migratoristi a commento della lettera aperta di Arcicaccia Marche, diffusa dopo la discussione sulla proposta di calendario venatorio regionale 2024-2025, apprendiamo che la...
Caccia alla migratoria e richiami vivi Gli appassionati di caccia alla migratoria titolari possessori di richiami vivi, siano essi titolari di appostamento fisso che temporaneo devono entro il 31 agosto come disposto da Regione Lombardia ricostituire la Banca Dati dei...
Due sedi diverse Proseguono i corsi a cura di Federcaccia Bergamo dedicati alle numerose attività che vedono protagonisti sul territorio i cacciatori. In collaborazione con Uncza e con lo studio associato Alpvet, l’associazione guidata da Michele Bornaghi organizza in due...
Un messaggio di sette anni fa “Caro presidente, come può essere che un’opera così espressiva come il monumento al cane che scopro ora sopra il Passetto, sia in questo stato di degrado e abbandono..?” Questo l’incipit della mail che un...
Una lettera accolta senza stupore Leggiamo, senza stupore, la lettera aperta di Arcicaccia Marche di qualche giorno fa e nel mentre salutiamo positivamente l’apertura al confronto e al dialogo della Giunta Regionale delle Marche nel valutare le proposte di calendario...
Dal 29.02 al 03.03.2024 nella città di Norimberga si terrà IWA OutdoorClassics, la principale esposizione mondiale per l'industria della caccia e del tiro a segno, 1.080 produttori provenienti da 53 paesi e il commercio specializzato si incontreranno a livello internazionale...
L'interrogazione di FdI Nominare un Commissario regionale per il contrasto alla peste suina africana in Emilia Romagna. A chiederlo è un’interrogazione di Fratelli d’Italia a firma di Giancarlo Tagliaferri (primo firmatario), Marta Evangelisti e Luca Cuoghi. “Il 15 febbraio scorso...
Cartaceo o digitale? “Il tesserino venatorio cartaceo tradizionale deve essere mantenuto in Umbria, come opzione alternativa offerta ai cacciatori, anche qualora si prosegua con l’introduzione di forme di conteggio digitale della selvaggina abbattuta”. Il consigliere regionale della Lega Manuela Puletti...
Sicurezza e tutela ambientale Occorre dare nuovo impulso alle azioni di controllo della specie cinghiale nel parco Regionale delle Chiese Rupestri e della Murgia Materana e delle altre aree protette della provincia di Matera. È quanto afferma in una nota...
Una richiesta fondamentale dai cacciatori La Presidenza Nazionale di Arci Caccia esprime pieno sostegno alla posizione presa da Arci Caccia Marche riguardo alla proposta di Calendario della propria Regione per la prossima stagione. Anzi, la diatriba aperta sul Calendario Venatorio...
La definizione più appropriata L’organizzazione pre-scolastica per bambini dai 3 ai 6 anni, un tempo definita “scuola materna”, è oggi detta “scuola dell’infanzia”. Nella vulgata quotidiana, però, resiste e ci piace molto il vocabolo “asilo”, limpido e bello, che vogliamo...
Come migliorare la biodiversità Il Parlamento europeo ha votato a favore della legge sul ripristino della natura, precedentemente concordata dai gruppi negoziali del Parlamento e del Consiglio durante il dialogo a tre dello scorso novembre. Il passo successivo e finale...
Un articolo provocatorio Titolo a dir poco provocatorio quello utilizzato da Il Fatto Quotidiano per affrontare una delle emergenze principali che stanno attanagliando il paese da diverso tempo a questa parte, quella della peste suina africana (PSA). Il giornale ha...
Una specie di largo interesse Parte alla grande nella sezione del Valdarno aretino, il nuovo Coordinamento Interassociativo Colombaccio Italia. Sabato 24 febbraio, all’agriturismo Le Mura di Bucine (AR), il coordinatore Maurizio Bucci, assieme ai suoi collaboratori e volontari, ha promosso...
Opinioni da manifestare “Il Presidente della Repubblica ha fatto presente al Ministro dell’Interno, trovandone condivisione, che l’autorevolezza delle Forze dell’Ordine non si misura sui manganelli ma sulla capacità di assicurare sicurezza tutelando, al contempo, la libertà di manifestare pubblicamente opinioni....
Zone di restrizione “La strategia regionale della Basilicata per il contenimento della Peste Suina Africana si implementa e si rafforza attraverso l’approvazione di due strumenti di governance che, sulla scorta delle indicazioni nazionali emanate dal Commissario Straordinario per la PSA,...
Cabina di regia e non solo “Emergenza Psa: non c’è più tempo”: è il tema dell’incontro organizzato da Confagricoltura Piacenza per mercoledì 28, a pochi giorni dall’istituzione della cabina di regia sulla peste suina africana. Un allerta, quello sulla Psa,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]