CACCIA: Ultime novità L'onorevole Manuela Puletti (Lega), consigliere regionale dell'Umbria, ha pubblicato tramite i propri account social un importante aggiornamento per quel che riguarda una questione venatoria di cui aveva parlato pochi giorni fa, quella del tesserino venatorio. Circa una...
Modifiche legislative Il Presidente dell’Unione Coltivatori Italiani, Mario Serpillo, rilancia con convinzione il suo sostegno alla battaglia delle associazioni animaliste che suggeriscono soluzioni ragionevoli e sostenibili in contrapposizione all’abbattimento degli orsi previsto dal Ddl denominato "Ammazza Orsi" che sarà esaminato...
Massima categoria Anche lo Skeet ha i suoi Campioni Invernali 2024. Ad assegnare gli Scudetti è stata la gara ospitata dalle strutture del Tav Laterina (AR), sulle cui pedane si sono cimentati 81 specialisti impegnati nella competizione individuale e sei...
Nota social Riportiamo di seguito quanto scritto in una nota apparsa online l'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), società settoriale della Federazione Italiana della Caccia. Ecco cosa ha scritto: "Con grande gioia vi comunichiamo che per la prima volta siamo riusciti...
La delibera di tre giorni fa Regione Lombardia in data 1° marzo 2024, ha comunicato ufficialmente che per effetto della sentenza del TAR Milano relativa ai valichi, gli stessi sono sottoposti a tutela sin dalla data di deposito della sentenza....
L'obiettivo della nuova legge “La legge approvata nell’ultima seduta del Consiglio regionale della Basilicata per la modifica delle dimensioni massime in ettari degli Ambiti Territoriali di Caccia va verso l'obiettivo che, come assessore, mi ero posto in perfetta sintonia con...
Opere di recinzione Sarà trasmesso anche ai vertici politici il resoconto del Gruppo Operativo degli Esperti (GOE) che, nell’ultimo incontro, ha analizzato la situazione epidemiologica della Peste Suina Africana e l’efficacia della strategia di contrasto. Il resoconto è pubblicato sul...
© NürnbergMesse / Thomas Geiger Norimberga, 03.03.2024: Gli affari internazionali prosperano all'IWA OutdoorClassics nel suo 50° anniversario. La fiera leader a livello mondiale per l'industria della caccia e degli sport da tiro è stata anche quest'anno il punto di contatto...
Incontro tra le parti Un incontro per portare le istanze degli allevatori pavesi colpiti dall’emergenza Psa direttamente al Governo. È quello che si è svolto stamattina al Palazzo Coldiretti di Pavia tra i vertici della più importante Organizzazione agricola pavese...
Il voto recente La votazione dello scorso 27 febbraio al Parlamento Europeo mette un punto a favore della possibilità di ricostituire e conservare gli habitat utili alla fauna selvatica, in particolare quelli agricoli, dove il declino di molte specie è...
Una lunga e costosa recinzione Nel mese di gennaio 2022 in un territorio, già allora abbastanza esteso, ricompreso tra le Province di Genova e di Alessandria si è scoperto un focolaio di Peste Suina Africana in danno della popolazione di...
Il contributo della Regione La Regione Emilia-Romagna ha raddoppiato per il 2024 i fondi per affrontare l’emergenza nutrie, sia in rapporto ai danni all’agricoltura, sia sotto il profilo della sicurezza idraulica derivata dallo scavo degli argini da parte di questi...
No al protezionismo Nei giorni scorsi è stata approvata dal Parlamento Europeo la legge per il ripristino della natura, una opportunità anche per i cacciatori di ricostituire e conservare gli ambienti utili alla fauna selvatica stanziale e migratoria. Attenzione alta...
Chi ha condotto le analisi Quali sono le conseguenze sugli ecosistemi carsici, e le loro risposte, all’incendio che nel 2022 ha distrutto più di 4.100 ettari di superficie forestale tra l’Italia e la Slovenia, nel Carso? Per dare una risposta...
L'appuntamento del 3 marzo Ogni anno, il 3 marzo si celebra la Giornata mondiale della fauna selvatica (WWD), istituita nel 2013 delle Nazioni Unite per celebrare la conservazione degli animali e delle piante selvatiche. Come riporta lo stesso sito ufficiale...
Maggiore sensibilizzazione Sta girando in questi giorni – ripresa con enfasi degna di maggiori e più pressanti questioni anche da alcune testate che hanno fatto della campagna anticaccia quasi ormai l’unica ragione di vita (o di sopravvivenza?) – la notizia...
Una richiesta ignorata Dalla lettura del comunicato congiunto firmato dalle presidenze regionali di Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, Anuu Migratoristi a commento della lettera aperta di Arcicaccia Marche, diffusa dopo la discussione sulla proposta di calendario venatorio regionale 2024-2025, apprendiamo che la...
Caccia alla migratoria e richiami vivi Gli appassionati di caccia alla migratoria titolari possessori di richiami vivi, siano essi titolari di appostamento fisso che temporaneo devono entro il 31 agosto come disposto da Regione Lombardia ricostituire la Banca Dati dei...
Due sedi diverse Proseguono i corsi a cura di Federcaccia Bergamo dedicati alle numerose attività che vedono protagonisti sul territorio i cacciatori. In collaborazione con Uncza e con lo studio associato Alpvet, l’associazione guidata da Michele Bornaghi organizza in due...
Un messaggio di sette anni fa “Caro presidente, come può essere che un’opera così espressiva come il monumento al cane che scopro ora sopra il Passetto, sia in questo stato di degrado e abbandono..?” Questo l’incipit della mail che un...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]