Sono ben 4825 le nutrie catturate a Pegognaga nel 2021. Un record l’ha definito lo stesso assessore ad ambiente ed ecologia Giulia Caramaschi medico veterinario. Che fornisce anche il grafico delle catture effettuate nell’arco del decennio 2011-2021, illustrandolo così «Nel...
Dall’ottobre del 2020 Roma Capitale non ha più una figura delegata a garantire il benessere degli animali. A quella data risale infatti l’addio di Loredana Pronio al Campidoglio. Un addio polemico, per le scelte che l’amministrazione pentastellata aveva intrapreso nella...
Ieri, 02/02/2022, si sono incontrati a Firenze il Presidente nazionale pro-tempore dell'Associazione per la Cultura Rurale on. Sergio Berlato ed il Presidente nazionale del Movimento Scelta Etica dott. Paolo De Masi per sottoscrivere un accordo di proficua collaborazione su tutto...
Un parere non vincolante ma che purtroppo spesso pesa. L'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha detto no alla richiesta del Centro Studi Agricoli della Sardegna di prorogare la caccia al cinghiale. Una proroga con il...
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino alza la guardia contro la peste suina, malattia degli animali che si è ripresentata con focolai sull’Appennino tra Liguria (province di Genova e Savona) e Piemonte (Alessandria). La Peste Suina Africana (PSA) è...
“Nei giorni scorsi il presidente Alessandro Fermi ha proposto all’assessore Fabio Rolfi una modifica della legge regionale sui risarcimenti a carico degli Atc per i danni della fauna selvatica e in particolare del cinghiale. Fermi ha parlato dell’Olgiatese, ma è...
Ben 24.385 gli ettari di zone umide gestite/conservate o ripristinate dai cacciatori nelle regioni Veneto, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna. Un dato parziale, poiché anche nelle altre regioni i cacciatori ripristinano aree umide e le gestiscono conservandone la biodiversità. Sono più...
Dal prossimo anno sarà inevitabile la riduzione della stagione venatoria e delle specie cacciabili dopo che è terminato a Bruxelles il processo di revisione delle date di migrazione degli uccelli - il cosiddetto Documento KC (Key concepts) - con maggiori...
In Lombardia gli agricoltori che subiscono danni causati dai cinghiali alle coltivazioni potranno indicare due operatori abilitati, ‘cacciatori selecontrollori’, al contenimento dell’animale sui propri terreni. È quanto stabilisce la delibera approvata dalla Regione su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi...
L’anno 2021 ha visto la conferma del trend di graduale calo del numero di decessi e feriti durante l’attività venatoria. Il numero dei decessi, filtrato degli episodi legati a malori, cadute o atti intenzionali o illeciti, è passato infatti da...
Sono in aumento in Lombardia e anche in provincia di Varese gli abbattimenti dei cinghiali. Nel Varesotto, nel 2019 erano stati prelevati 1222 esemplari, saliti a 1452 nel 2020 e a 1906 nel 2021; 396 gli ungulati soppressi nel Parco...
In Trentino torna d'attualità il tema dell'antropizzazione degli habitat naturali. Con una mozione presentata in consiglio provinciale, il consigliere di Onda Civica Filippo Degasperi chiede di vietare il foraggiamento degli ungulati (soprattutto cervi e caprioli) nelle aree in cui è...
Il WWF dell'Umbria ha fatto un bilancio della stagione venatoria 2021-22 che ci concluderà in Italia il prossimo 31 gennaio. "Anche in questi ultimi giorni di apertura agli spari non mancano le notizie di uccisioni illegali di fauna selvatica da...
“In merito alla nota stampa a firma del Capogruppo Stefano Pastorelli e di altri due Consiglieri del gruppo della Lega circa, riporto testualmente: “il parere contrario dell’assessore Roberto Morroni alla proroga dell’attività venatoria e alla previsione di attività di controllo...
Se nelle scorse settimane la Provincia di Lecco ha dato il “via libera” al piano di eradicazione della nutria prevedendo oltre 900 abbattimenti (vedi articolo) il Comune di Garlate ha scelto una linea meno cruenta, optando per la sterilizzazione degli...
Un premio per le squadre di cacciatori che abbattono il maggior numero di cinghiali. È il nuovo criterio che ha rivoluzionato, a partire dallo scorso anno, la gestione degli ambiti territoriali dedicati all'attività venatoria. Il caso è finito anche in...
La mappa delle due regioni mostra i dati definitivi sulla peste suina africana, consolidati al 26 gennaio 2022, della campagna di raccolta e analisi sulle carcasse di cinghiali recuperati morti. Nella mappa i punti colorati indicano il luogo di ritrovamento...
Un episodio di una violenza inaudita e gratuita. A San Michele Salentino (provincia di Brindisi), un 83enne è stato aggredito in maniera brutale dal vicino di casa e con una motivazione che rende ancora più triste questa storia: l'uomo sarebbe...
A Roma, il cielo si fa nero, le antenne si piegano, i lucernari non mandano più luce. Un'invasione di uccelli alla Hitchcock. «Aiuto, in Prati sono tornati gli storni». Da qualche giorno il quartiere Prati è assediato da centinaia, migliaia...
Il dibattito sulla gestione dei lupi è nel suo vivo, tra chi pensa sia possibile una convivenza pacifica con l’uomo e chi invece invoca misure più forti, tra cui l’abbattimento. A intervenire sulla questione anche Reinhold Messner ai giornalisti in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]