A seguito dell’interrogazione presentata dai parlamentari della Lega Dreosto, Casanova, Tardino e Zambelli, la Commissione Europea ha risposto positivamente nei confronti del controllo delle specie predatrici opportuniste. Lo comunica il Vicepresidente dell’Intergruppo caccia e biodiversitá Marco Dreosto “in considerazione del...
Occorre ora un impegno concreto per fermare l’incontrollata proliferazione degli animali selvatici con il numero dei cinghiali presenti in Italia che ha superato abbondantemente i due milioni, con danni, aggressioni e incidenti ma anche un evidente rischio sanitario. E’ quanto...
Da tempo “si registra un’espansione” della diffusione del lupo anche nel bolognese, ma “non è pericoloso per l’uomo“, come dimostra il fatto che “da decenni non si registrano aggressioni“. Così Raffaele Persiano, delegato alla Sicurezza e alla Polizia locale della...
L'onorevole Mara Piccin, consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia (Forza Italia), ha reso note le ultime novità sull'attività venatoria in questo territorio: "Accogliamo, ancora una volta soddisfatti, una decisione che conferma come una nostra richiesta in materia di caccia fosse...
L'onorevole Barbara Mazzali, consigliere regionale della Lombardia, ha diffuso questa nota sui social nelle ultime ore: "Cari amici, vi do una notizia appena uscita che ritengo molto importante. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto di fermare la vendita di mammiferi...
“Una situazione di saturazione con il numero di esemplari in continua crescita che sta diventando insostenibile per le nostre imprese e per la sicurezza dei cittadini e che sta compromettendo l’equilibrio ambientale di vaste aree territoriali piemontesi, anche in zone...
I caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali "Scientific Reports" e "Pnas" grazie a due studi condotti dalla Fondazione Edmund Mach che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei caprioli...
L’Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi (UNCZA) ha costituito un Fondo volto ad incentivare la ricerca e gli studi nei campi della gestione della fauna selvatica e della cultura venatoria, svolta da giovani neolaureati. Il progetto è dedicato alla memoria di...
La Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, ha approvato un bando da 360 mila euro per la costruzione di centri di lavorazione della selvaggina e centri di sosta e per la ristrutturazione e l’ammodernamento...
I lupi dell’Appennino e in generale del territorio reggiano (sono presenti ormai anche in pianura), corrono il rischio di ibridazione e degrado dell’integrità genetica a causa degli incroci con il cane domestico. È quanto dimostrato in un recente studio condotto...
L'onorevole Barbara Mazzali, consigliere regionale della Lombardia (Fratelli d'Italia), ha commentato sui social un recente episodio avvenuto in Sicilia che ha confermato quanto grande possa essere la generosità dei cacciatori: "Grazie di cuore agli amici di Federcaccia Catania, che hanno...
Alle doppiette non piace la nuova Riserva Unesco dell’Appennino. Da settimane i cacciatori apuani osservano quanto si sta decidendo sull’estensione del territorio interessato dal progetto ‘Mab Unesco, l’uomo e la biosfera’ preoccupati per l’attività venatoria. A chiamare a raccolte tutte...
Il Coordinamento delle Squadre Cinghialisti della Regione Umbria, al fine di dare una risposta seria in materia di contenimento delle popolazioni di cinghiali, nel ribadire la massima disponibilità per discutere ed elaborare un Piano di gestione della specie, avanza delle...
Secondo il prestigioso giornale britannico The Guardian, in un articolo del 7 aprile dove viene intervistata l’ambientalista Stefania Travaglia del Committee Against Birds Slaughters (gruppo di attivisti europei antibracconaggio), Brescia è il luogo, nel continente europeo, dove si uccidono illegalmente...
Vista l’ordinanza della Regione Basilicata n. 15 del 7 aprile 2021, relativa alle attività di contenimento del cinghiale (Sus scrofa L.), all’addestramento dei cani all’interno delle aree autorizzate, alla raccolta dei tartufi e alla pesca sportiva e ricreativa, valido dall’8...
Franco Gussalli Beretta, numero uno dell'omonima fabbrica d'armi più famosa al mondo, è il presidente designato di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. La nomina è avvenuta nel Consiglio Generale, tenutosi in modalità online. «Ho scelto di dare la mia...
L'Associazione per la Cultura Rurale ha voluto esprimere tutta la propria solidarietà nei confronti del settore primario del nostro paese. Ecco cosa si può leggere nell'ultimo comunicato che è stato diffuso da ACR: "Trascurato dal governo Italiano è il settore...
“Lo avevamo sollecitato a tutti i sindaci della provincia di Arezzo attraverso una comunicazione dello scorso settembre, invitando i primi cittadini a richiedere alla Regione Toscana, in riferimento all’art. 3 Legge Regionale 70, l’attivazione di interventi di contenimento in presenza...
Una storia inconcepibile quella raccontata da ACR (Associazione Cultura Rurale): animalisti “sequestrano” un cane dalla sua villetta con giardino perché pensano che non stia bene dove si trova. La stessa ENPA non ha trovato alcun maltrattamento a danno dell’animale, ma...
Grazie alle sue qualità organolettiche, al gusto e alla sostenibilità da tutti i punti di vista, la selvaggina a tavola è sempre più apprezzata dal grande pubblico e la preparazione di piatti che la vedono protagonista nella ristorazione pubblica si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]