Una novità imminente Dal 1° febbraio, con l’entrata in vigore del regolamento 48/r, approvato lo scorso ottobre, arriverà una novità che complicherà la vita ai titolari di appostamento fisso e ai frequentatori in Toscana. Fino al 31 gennaio, infatti, la...
Assemblea di fine anno L’Assemblea di fine anno svolta lo scorso giovedì 30 dicembre, è stata l’occasione per rimarcare i principali risultati ottenuti e per tracciare la strategia per il futuro della caccia in Toscana. La recente approvazione del Regolamento...
Una precisazione importante A seguito delle dichiarazioni per mezzo stampa del presidente del Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli Lorenzo Bani, ci preme far chiarezza sul fatto che all’interno dell’emendamento in approvazione, di cui si può discutere eventualmente l’opportunità del...
Un passo importante “Bene la convenzione per lo studio di fattibilità per l’eradicazione di cinghiali e mufloni nel territorio dell’Isola d’Elba. E’ un primo passo per arrivare, speriamo quando prima, ad un piano di intervento a tutela e difesa delle...
Una sentenza fondamentale Come già precedentemente comunicato nella giornata di ieri, con l’ordinanza n 5685/22, il Consiglio di Stato sez. III ha respinto l’appello delle associazioni Animal-ambientaliste per la riforma cautelare del TAR Toscana, che aveva ritenuto di non concedere...
Un'aggressione ben documentata Una scena di ordinaria follia animalista quella che è stata documentata dai tanti video, diffusi a mezzo stampa e social network, a Massarosa in provincia di Lucca. Un pugno di attivisti animalisti ha creato scompiglio cercando di...
Immagini virali Stanno diventando virali in queste ore le immagini di un gruppo di animalisti che a Massarosa in provincia di Lucca, hanno tentato di impedire l’abbattimento, da parte delle forze dell’ordine intervenute su segnalazione della ASL (Polizia Provinciale, Polizia...
La decisione dei giudici Con ordinanza n. 5685/2022 pubblicata quest’oggi il Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste per la riforma della decisione cautelare del TAR Toscana, che aveva ritenuto di non concedere la sospensione del calendario...
Zone umide Lo scorso ottobre la Guardia di Finanza ha scoperto e sequestrato oltre 500 piante di canapa indiana coltivate in un terreno all’interno del Padule di Fucecchio, dove per mesi sono state accudite e cresciute come in un comune...
Le nuove date Ai fini di fornire una puntuale informazione a tutti i cacciatori interessati al prelievo venatorio in deroga della specie Storno, a seguito della comunicazione dei competenti uffici della Regione Toscana, si informa che a seguito del raggiungimento...
L'attenzione del comune pisano Continua l'attenzione del Comune di Calci sul tema della presenza di ungulati, in particolare cinghiali, sul territorio comunale. Un problema serio visto che gli avvistamenti e le segnalazioni di cinghiali avvengono, oltre che in area boscata,...
Cosa sta accadendo al Giglio Ci giunge notizia di una situazione incresciosa venuta a crearsi all’Isola del Giglio. Infatti, in seguito alle polemiche tra Parco dell’Arcipelago Toscano e gruppi Animalisti riguardo al progetto di eradicazione del muflone, gruppi di attivisti...
La nascita di un progetto L’esperienza della CCT si evolve compiendo un ulteriore passo avanti, frutto di una riflessione interna che ha coinvolto Federcaccia Toscana e ARCT e ha già registrato il positivo interesse da parte di Anuu Toscana. Nasce...
Principio di sussidarietà Con la recente sottoscrizione della convenzione con la Regione Toscana, è iniziata la prima fase operativa dei Centri di Assistenza Venatoria CAV. In base al principio della sussidiarietà, la Regione Toscana ha dato vita ad una esperienza...
Un accordo che dura nel tempo Entra in funzione l’impianto di sosta del Mugello per la selvaggina cacciata. Il progetto, fortemente voluto anche dalla Regione Toscana e dalle Associazioni dei cacciatori, è stato realizzato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello...
Consiglio di Stato Ci è giunta notizia che le associazioni animaliste, come c’era da aspettarsi, dopo aver perso il ricorso sul Calendario Venatorio di fronte al TAR, hanno impugnato la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale di fronte al Consiglio di...
Ancora un ricorso ambientalista Nonostante il pronunciamento del Tar Toscana sezione seconda pubblicato il 20 ottobre scorso, che aveva rigettato la richiesta di sospensiva per alcune specie al calendario venatorio della Regione Toscana, le associazioni ambientaliste “ci riprovano”, presentando un...
Inizio del prelievo In molte Province inizierà domani con il 1° Novembre, la caccia in braccata al Cinghiale. Migliaia di appassionati, provenienti da tutta la Regione ma non solo, si ricongiungeranno cosi con le loro squadre per l’inizio di una...
Prelievi in deroga La Regione Toscana quest’anno è riuscita, con non poche difficoltà, ad ottenere la concessione del prelievo in deroga di storno e piccione. Fondamentale per la concessione del prelievo è la trasmissione agli uffici competenti dei danni richiesti...
Attuazione della legge regionale Nella giornata di ieri, è stata pubblicata la delibera 1184 del 24/10/22 riguardante il nuovo regolamento di attuazione della Legge regionale sulla caccia. Tra i principali aspetti da sottolineare rileviamo: a) – una maggiore autonomia degli...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Contattaci: [email protected]