CACCIA – BERLATO: “CREIAMO LA LOBBY DELLA CULTURA RURALE”
La manifestazione nazionale di protesta che si terrà a Roma il 9 marzo 2010 non può limitarsi a chiedere solo la modifica della 157/92.
La posta in palio è molto più alta e molto più importante della sia pur necessaria modifica della legge statale sulla caccia .
Lo scontro epico a cui stiamo assistendo nel nostro Paese contrappone la cultura urbana a quella rurale. La cultura urbana manifesta un diffusa ignoranza (non conoscenza) della gente che vive nelle grandi città , così lontana dalla realtà e dalla conoscenza dei meccanismi che regolano l’ecosistema. E’ in questa ignoranza che si nutre e prolifera l’integralismo animal-ambientalista.
Per attirare l’attenzione degli ignari cittadini, usano il terrorismo psicologico, predicano il catastrofismo, vestono i panni dei profeti di sventura.
Buco nell’ozono, effetto serra, surriscaldamento del pianeta, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello degli oceani, pandemie e catastrofi naturali… La tattica è quella del terrorismo: spaventare la gente per attirarne l’attenzione e proporsi come salvatori dell’umanità e del pianeta.
La cultura rurale è invece portatrice di un antico sapere, le cui radici sono saldamente piantate nella storia, nella cultura e nelle tradizioni popolari, dove la conoscenza è alla base del rispetto. In un ambiente rurale, gli animali vivono in simbiosi con l’uomo che li alleva, li accudisce, li cura, fino a poi servirsene, in diversi modi.
Fin dall’antichità la cultura rurale, con il suo buon senso e con le sue tradizioni, ha sempre prevalso sulla cultura urbana.
Solo negli ultimi anni la cultura urbana sta rischiando di prevalere su quella rurale. Ecco perché manifestiamo a Roma il 9 marzo 2010: per impedire che la cultura rurale, con la propria storia, con le proprie tradizioni, con il proprio sapere, con la propria saggezza, venga sopraffatta dalla cultura urbana.
A Roma devono unirsi tutti i difensori della cultura rurale.Con sistematica periodicità, si discute se, per difendere la cultura rurale, sia necessario costituire un nuovo partito. La risposta è SI !
Bisogna costituire un partito in ogni partito, che sia trasversale ad ognuno di essi. La soluzione consiste nel dare vita al Coordinamento delle categorie economiche e sociali interessate alla difesa ed alla promozione della cultura rurale, per creare una vera e propria lobbie che sappia “allevarsi” esponenti politici in tutti i partiti ad ogni livello istituzionale e curare i rapporti con i mezzi di comunicazione.
Spetterà a questo Coordinamento, esterno ai partiti ma collegato ad essi, diffondere nella politica e nella società civile un nuovo messaggio, portatore di antiche tradizioni, di buon senso, di saggezza, riportando la cultura rurale ad essere considerata come patrimonio dell’intera collettività.
Ecco la sfida che ci attende per il prossimo futuro, unica via per uscire dall’isolamento e per ritornare ad essere maggioranza nel Paese.
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...
Zero distrazioni Si chiama ALLENA-menTE la nuova iniziativa di Beretta rivolta ai tiratori che vogliono migliorare i propri risultati ed eliminare le distrazioni che portano allo “zero”. Grazie all’aiuto di un mental coach certificato, ALLENA-menTE insegna a gestire lo stress...
La nota In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato la fresca approvazione del cosiddetto DDL Montagna che ha ripristinato, tra le altre cose, la caccia nei valichi montani. Strumenti adeguati Queste...
Predazioni e inondazioni Il progetto, portato avanti nella Regione Marche dai Cacciatori dell’Associazione ACMA, è nato per favorire la riproduzione dei germani reali negli specchi d’acqua, attraverso l’installazione di nidi artificiali. La struttura dei nidi risulta accogliente per la specie...
Voto favorevole È stato risolto con l’approvazione in Senato del cosiddetto Ddl “Montagna” il problema del divieto di caccia che era venuto a insistere sui valichi montani a causa di una interpretazione, unica in Europa, eccessivamente e inutilmente restrittiva della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy