Comunicato del Presidente Nazionale Arci Caccia, Osvaldo Venaziano
Non riusciamo a comprendere il problema sollevato dal sig. Proietti.
L’Arci Caccia è contro la censura e per la libertà di stampa e di comunicazione. Da sempre, informiamo i più di quanto accade nel nostro mondo. Altri fanno la loro informazione legittimamente piena di improperi ecc. Scelte…
Avremmo voluto fornire questo servizio a quanti più cittadini e cacciatori. Non abbiamo i mezzi. I materiali raccolti sono a disposizione di coloro che vogliono fare informazione senza pregiudiziali per riprodurli e distribuirli. Se hanno ritenuto utile fornire la nostra “raccolta” al Parlamento, forse era un buon prodotto.
Crediamo nell’intelligenza di donne e uomini. Tra questi, anche i giornalisti sono portatori di “intelligenza critica” cosa che appartiene, secondo noi, anche ai nostri rappresentanti in Parlamento e al Governo. Più difficile era un tempo nel “Parlamento delle corporazioni” o lo è laddove persistono regimi autoritari. Non vorremmo che l’Italia andasse in questa direzione.
Nel caso specifico noi abbiamo raccolto gli “articoli” usciti in pochi giorni subito dopo l’approvazione, al Senato, dell’articolo sui tempi di caccia. Non potevamo mettere quanto apparso nei Talk Show ed altro di Rai, etc. anche se sarebbe stato utile. Abbiamo inviato alle nostre strutture territoriali il materiale cartaceo affinchè prendessero cognizione dell’aggravarsi del pensiero critico negativo diffusosi sulla materia caccia. Amiamo agire alla luce del sole, auspicando di aiutare una riflessione importante per rimuovere le “cause”, affinchè i cacciatori saggi non subiscano gli effetti nefasti delle “provocazioni”.
Noi siamo contrari ad occultare la realtà. La forza dei cittadini – vale anche per i cacciatori – deriva dalla consapevolezza dei limiti e delle positività che si possono mettere a disposizione della società. Solo così si è utili anche ad una categoria che è una minoranza. Di trucchi e di imbrogli che da 20 anni caratterizzano l’attività di imbonitori che, sul tema, “promettono il nulla”, ormai abbiamo una documentazione per riempire biblioteche.
Lo scontro frontale ha prodotto nel 1992 la legge 157. Cosa porterà il nuovo scontro frontale, venti anni dopo, con i modificati rapporti di forza – a nostro sfavore – nell’opinione pubblica, sui media vecchi e nuovi e nella politica (è matematica, non un’opinione) non è dato sapere.
Sicuramente ai cacciatori verrà “meno” di quanto da la 157/92 e non vogliamo che questi paghino per colpe di quanti preferiscono oscurare la realtà per farsi i fatti propri come accaduto per 20 anni – non per un giorno – insistiamo.
Ve li ricordate i “quaquaraqua” delle modifiche filo-cacciatori alla Direttiva Europea alle barzellette raccontate sulle ZPS, sui soldi agli ATC, ai ministri che promettono la caccia nei parchi, le “comunitarie”? Anni di menzogne che il “Presidente cacciatore”, invocato nelle Campagne Elettorali, ha regolarmente e saggiamente smentito così come ha fatto, in televisione e nei fatti, legiferando, l’onorevole Ministro Prestigiacomo.
Conoscere per decidere. E’ la democrazia. Noi la sfida la giochiamo a questo livello. Senza argomenti validi e credibili ai più – si entra dalla porta di servizio – e si perde.
Spero che presto avremo da offrire una Rassegna Stampa con altri equilibri più favorevoli alla buona caccia.
Noi lavoriamo per questo, forti delle nostre idee che vivono nelle leggi in essere e in quel consenso, quel poco che avevamo prodotto alla caccia prima di questa settimana. Cercheremo di ricostruirlo con le forze migliori che in questi anni Regioni, Agricoltori, Scienza, ATC, CA hanno fatto buona e utile gestione della fauna selvatica patrimonio di tutti gli italiani.
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy