Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Passo migratorio: colombaccio, lucherino e pettirosso replicano l’ottima presenza dello scorso anno

Il periodo estivo è stato caratterizzato da un’ampia ondulazione delle temperature

Simone Ricci di Simone Ricci
23 Novembre 2023
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

L’ultima estate

Come ogni anno, ci dedichiamo all’analisi della migrazione che porta i nostri amici alati a migrare verso sud alla ricerca di un territorio più adatto per passare la brutta stagione. É così che, attraverso l‘osservazione sul campo, si può fare una considerazione sulla presenza delle specie alate. La nostra penisola si presta bene all’ospitalità delle specie alate anche se le condizioni meteorologiche possono influenzare negativamente o positivamente la loro presenza. Secondo gli ornitologi sembra che le specie locali abbiano subito un calo numerico a causa dal fatto che tre anni fa una primavera molto fredda ha comportato la perdita della prima covata, l’anno scorso invece una estate caldissima e secca ha fatto diminuire drasticamente il numero di larve e bruchi degli insetti con conseguente riduzione del successo riproduttivo e non da ultimo, quest’anno, una serie di fortissime grandinate potrebbe aver compromesso l’esistenza di alcuni individui.

Una fase sotto media

Agosto è stato caratterizzato da un’ampia ondulazione delle temperature, che sono passate da una fase sotto media per poi passare dalla seconda e terza decade a un’intensa ondata di calore, terminata con l’arrivo di un fronte di aria polare marittima che ha poi generato forti temporali con intense precipitazioni particolarmente abbondanti al nord e in Toscana. Il passo, si sa, inizia con le prime partenze delle specie nidificanti sul territorio come i Rondoni che segnano, dopo i primi temporali agostani, la fine della loro stagione riproduttiva. In questo contesto estivo, come avviene di consueto, vi si aggiungono le partenze delle prime specie transahariane come la Balia nera che già dalla prima decade del mese estivo appare dal nord Europa accompagnata, tanto per citarne alcuni, dai vari Luì, dal Beccafico, dal Codirosso, dalla Bigiarella. Va sottolineato che la migrazione di molte specie transahariane, fatta eccezione per Culbianco e Stiaccino, da agosto a settembre è andata bene. Quest’anno la Balia nera è stata presente in ottimo numero in particolare dalla seconda decade di agosto sino la terza di settembre. Interessante anche la presenza del Prispolone apparso dai primi del mese di agosto con punte di presenza nelle date appartenenti alla seconda e terza decade di settembre, soprattutto dal 12 al 20. Si è inoltre notata una sua inusuale presenza al nord anche nell’ultima decade del mese di ottobre.

I primi limicoli

Sottotono il Codirosso e il Pigliamosche, quest’ultimo da tempo è scarso sul territorio. Stessa cosa succede per il Balestruccio che, da tempo, appare poco numeroso come nidificante e lo si osserva numericamente abbondante, localmente e solo durante la migrazione quando gruppi numerosi si radunano alla ricerca di cibo. Ad agosto si muovono anche i primi limicoli e nei territori a loro congeniali si possono osservare i vari Piro piro, Pantane e Piovanelli. Il mese di settembre è stato caldo, con temperature superiori ai valori degli ultimi decenni mentre, a livello pluviometrico, è stato in linea con la media. Sebbene il mese trapassi nell’autunno, le temperature sono state al di sopra della norma sino alla terza decade di ottobre. Questa situazione ha rallentato la migrazione. E mentre i primi Tordi arrivavano dalla Svizzera francese nella penisola Iberica attraverso i valichi dei Pirenei, al nord della nostra penisola si avevano notizie dei primi movimenti del turdide in alta montagna sino alla prima apparizione di contingenti probabilmente appartenenti a soggetti nati nelle zone limitrofe in movimento già nella prima decade del mese. Nelle decadi successive, si aggiungeranno i soggetti che daranno atto alla prima furia avvenuta tra le date del 27 e 28 settembre. A fine di questo mese, si muovono i primi Lucherini in modo più o meno numeroso e con loro i numerosi Colombacci e Fringuelli.

La situazione a settembre

Nelle campagne verso la fine del mese appaiono le prime Pispole. Nelle zone umide si osservano alcuni anatidi come Alzavola e Moriglione unitamente ai primi Beccaccini, mentre i limicoli aumentano la loro presenza. Sempre in settembre, al centro del Belpaese viene segnalato un buon numero di Tortore selvatiche. Siamo così ad ottobre e qui va detto come le temperature sopra la norma abbiano influenzato in modo alquanto inusuale un mese che solitamente siamo abituati a vedere come l’inizio dell’autunno vero e proprio con tutte le sue sfaccettature. Si è quindi entrati, anche se in modo non del tutto continuativo, nel vivo della migrazione. Aumentano i Pettirossi e i Colombacci si osservano da nord a sud in modo consistente: questi ultimi hanno mostrato giornate di movimento migratorio intensissimo, con passaggio di contingenti veramente considerevoli, anche se spesso a notevole altezza, sia sul versante adriatico che su quello tirrenico. Quest’anno è stato interessante notare il buon numero di Luì piccolo osservati che accompagnano il passo dei bottacci che, nelle giornate che vanno dal 9 al 12 ottobre, con particolare attenzione a quest’ultima data, sono stati osservati in modo importante in varie parti d’Italia dando origine alla seconda furia del passo. Al nord proprio in questi giorni sono stati avvistati i primi Tordi sasselli. Gli stessi avevano già fatto registrare un buon movimento nell’Europa centrale e in Slovenia nella terza decade di settembre. Tornando a ottobre, i sasselli sono stati osservati anche in centro Italia. A loro, al nord e in media collina, oltre che in Appennino settentrionale, si aggiungono le prime Cesene avvistate alla fine della seconda decade. E mentre Lucherini e Fringuelli si fanno più numerosi, in questo autunno 2023 arrivano le prime Peppole che lo scorso anno erano state assenti. A proposito di assenze o comunque di numeri poco incisivi, quest’autunno va sottolineata la scarsa presenza dello Spioncello in campagna e del Frosone, quest’ultimo ormai da alcuni anni poco presente alle nostre latitudini. Per quanto riguarda il Merlo, se ne sottolinea una presenza scarsa e molto localizzata. Idem si può dire della Tordela e della Capinera, osservate con numeri sotto la media. Sempre in buon numero, invece, lo Storno.

Le ultime sulla beccaccia

Nella seconda decade appaiono le prime Passere scopaiole, mentre nella terza decade, in alcune zone, si osservano Cince more e Fanelli. Sulla Beccaccia si può aggiungere solamente che giunti alla fine del mese non sono ancora pervenute tante osservazioni. Le prime Beccacce di passo al nord in alta collina vengono segnalate nella prima decade di ottobre, mentre nelle zone appenniniche settentrionali e centrali dopo il 25. Anche per l’Allodola non sembra un autunno degno di nota e non vi sono da evidenziare date particolarmente importanti di sua presenza. Il mese di ottobre si conclude con l’arrivo di una forte perturbazione che avrà il suo culmine al nord e centro Italia, soprattutto lato tirrenico, in avvio giorni di novembre, causando una grave inondazione in Toscana e forti mareggiate sulle coste del mar Ligure e alto Adriatico con ingenti danni. Tale situazione potrebbe essere un negativo preludio per il proseguimento della migrazione. Interessante rilevare come i forti venti di scirocco, quasi costantemente presenti nelle regioni meridionali per buona parte del mese di ottobre, non sembrino aver influenzato negativamente il passaggio di migratori comuni come il Tordo bottaccio, che si è mostrato abbondante in particolare nelle regioni del versante ionico e adriatico. Concludendo, è ovvio ricordare che l’analisi della migrazione qui rappresentata a livello medio nazionale apparirebbe strana a coloro che nelle zone meno vocate al fenomeno hanno visto poco, se non addirittura nulla, ma le osservazioni e i dati raccolti segnano fortunatamente ancora un buon passaggio dell’avifauna sul territorio. È il comportamento curioso dei nostri amici alati che interessa gli studiosi e tutti gli appassionati perché, come si sta osservando soprattutto in questi ultimi anni, i fenomeni legati alla meteorologa stanno cambiando le abitudini migratorie. “Stare sul campo” è molto importante per analizzare questo fenomeno sempre difficile da capire e conoscere a fondo. (Walter Sassi – ANUUMigratoristi)

Potrebbe piacerti anche..

Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Coordinamento Colombaccio Italia: la presentazione ufficiale a Caccia Village

12 Maggio 2025
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Valichi montani, ANUU: “È ora di mettere fine al peggio”

11 Maggio 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Piano Colombaccio Emilia Romagna, Arci Caccia: “Serviva coinvolgimento associazioni venatorie”

6 Maggio 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Progetto colombaccio e tortora selvatica: necessaria grande partecipazione dei cacciatori

23 Aprile 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

FIDC Emilia Romagna: “Sul colombaccio necessari ulteriori confronti”

30 Marzo 2025
Elba

Libera Caccia contesta l’Emilia Romagna sulla questione colombaccio

21 Marzo 2025
Carica altro
Tags: anuucolombaccio.lucherinopasso migratoriopettirosso.temperature
Bipiede da Tiro Konus 22-33 cm
Bipiede da Tiro Konus 22-33 cm

89,00 €

Night Pearl ALOR 13 PRO 1-4X monoculare termico
Night Pearl ALOR 13 PRO 1-4X monoculare termico

949,00 €

Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale
Kit di pulizia Remington Rangemaster Universale

42,00 €

Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25
Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25

204,90 €

Pard adattatore a sgancio rapido per NV007SP
Pard adattatore a sgancio rapido per NV007SP

45,00 €

Pard Illuminatore IR
Pard Illuminatore IR

99,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Selvaggina abbattuta, ANUUMigratoristi: “C’è modo e modo”

Prossimo Articolo

Nutrie, cornacchie e cinghiali: Confagricoltura Oristano chiede aiuto ai cacciatori

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Caccia, Bruzzone (Lega): modifica legge 157 necessaria, avviare iter parlamentare il prima possibile

di Caccia Passione
12 Maggio 2025
0
CACCIA: Prima giornata delle attività venatorie a Castiglion della Pescaia

Roma, 12 maggio - “Il mondo della caccia è vivo e attivo. La grande partecipazione alla manifestazione fieristica ‘Caccia Village’ di Bastia Umbra ne è la dimostrazione. La voce comune che si è alzata in questi giorni dai cacciatori che...

Vedi altroDetails

Lollobrigida: “Prima della nuova stagione avremo la riforma della 157/92”

di Simone Ricci
12 Maggio 2025
0
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Caccia Village Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida allo stand Federcaccia a Caccia Village conferma al presidente Massimo Buconi l’intenzione di modificare la 157 in tempi brevi. Grandi carnivori “È sempre un piacere essere qui,...

Vedi altroDetails

Prelievi dei cinghiali, Regione Emilia Romagna: “Siamo tra i più virtuosi d’Italia”

di Simone Ricci
12 Maggio 2025
0
Marche

Gestione faunistico-venatoria L’obiettivo è duplice: contenere la popolazione degli ungulati, in particolare dei cinghiali, e limitare i danni alle produzioni agricole per contrastare la circolazione della Peste suina africana. Non si ferma l’impegno dell’Emilia-Romagna e in particolare dell’assessorato all’Agricoltura su...

Vedi altroDetails

Caccia Village, il ministro Lollobrigida in visita ai padiglioni espositivi per il terzo anno consecutivo: “Continueremo a lavorare con serietà e rispetto per garantire equilibrio tra ambiente, agricoltura e attività venatoria”

di Caccia Passione
11 Maggio 2025
0
Caccia Village, il ministro Lollobrigida in visita ai padiglioni espositivi per il terzo anno consecutivo: “Continueremo a lavorare con serietà e rispetto per garantire equilibrio tra ambiente, agricoltura e attività venatoria”

Bastia Umbra 11.05.2025: Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida torna per il terzo anno consecutivo a Caccia Village, la kermesse dedicata al mondo venatorio, che anche nella seconda giornata di apertura ha registrato il “tutto esaurito”...

Vedi altroDetails

Taglio del nastro a Caccia Village 2025: al via la 13° edizione della kermesse alla presenza del Sottosegretario di Stato Sen. La Pietra e delle istituzioni locali e nazionali.

di Caccia Passione
10 Maggio 2025
0
Taglio del nastro a Caccia Village 2025: al via la 13° edizione della kermesse alla presenza del Sottosegretario di Stato Sen. La Pietra e delle istituzioni locali e nazionali.

BASTIA UMBRA – 10 MAGGIO 2025 Caccia Village ha riaperto le sue porte nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia Umbra (Pg), confermandosi ancora una volta come il punto di riferimento più importante per gli appassionati di caccia e tiro...

Vedi altroDetails

Lupo, CIA: “Ora serve una gestione più equilibrata e pragmatica”

di Simone Ricci
10 Maggio 2025
0
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Aree interne e rurali Il via libera al cambio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” è un passaggio fondamentale verso una gestione più equilibrata e pragmatica dei grandi carnivori in Europa, andando nella giusta direzione di salvaguardare...

Vedi altroDetails

Lupo, Confagricoltura: “Ora strumenti più flessibili per gestione territoriale e sicurezza”

di Simone Ricci
9 Maggio 2025
0
Ungulati

Espansione incontrollata L’Europarlamento si è espresso favorevolmente al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura...

Vedi altroDetails

Fondazione UNA, a Gubbio nasce il primo hub di formazione e cucina delle carni selvatiche

di Simone Ricci
9 Maggio 2025
0
Selvaggina

Presentazione in anteprima Un nuovo modello di formazione per raccontare, attraverso l’esperienza diretta, il valore gastronomico e ambientale della carne selvatica: nasce a Gubbio, in Umbria, il primo hub multidisciplinare in Italia, interamente dedicato alla filiera della carne proveniente da...

Vedi altroDetails

Umbria pre-adotta legge su aree idonee per installare impianti rinnovabili

di Simone Ricci
9 Maggio 2025
0
Toscana: Arci Caccia incontra la Regione per parlare dei campi fotovoltaici in Val di Cornia

Tutela del paesaggio Con la DGR n. 427 la Giunta regionale ha pre-adottato la proposta di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro” su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca che mira a attuare...

Vedi altroDetails

Lombardia, assessore Beduschi: “Declassamento lupo è scelta che vince su ideologia”

di Simone Ricci
9 Maggio 2025
0
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Status di protezione L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta la notizia del voto al Parlamento europeo, che ha approvato la proposta della Commissione di diminuire lo status di protezione del lupo da “strettamente protetto” a “protetto”....

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Nutrie, cornacchie e cinghiali: Confagricoltura Oristano chiede aiuto ai cacciatori

A Pastena (Frosinone) una serata dedicata alla beccaccia

A Pastena (Frosinone) una serata dedicata alla beccaccia

Sardegna

Federcaccia Sardegna: "Necessario gestire la nobile stanziale e il coniglio"

XCACCIA

Grazie all'app XCaccia le zone umide non sono un problema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CACCIA: Prima giornata delle attività venatorie a Castiglion della Pescaia

Caccia, Bruzzone (Lega): modifica legge 157 necessaria, avviare iter parlamentare il prima possibile

12 Maggio 2025
I cacciatori riportano all’antico splendore le storiche fonti rurali di Macerata

I cacciatori riportano all’antico splendore le storiche fonti rurali di Macerata

12 Maggio 2025
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Coordinamento Colombaccio Italia: la presentazione ufficiale a Caccia Village

12 Maggio 2025
Giovani FIDC: su caccia e agricoltura sfide vecchie, strade nuove

Giovani FIDC: su caccia e agricoltura sfide vecchie, strade nuove

12 Maggio 2025
Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Affrontare problema grandi carnivori senza ideologie”

Lollobrigida: “Prima della nuova stagione avremo la riforma della 157/92”

12 Maggio 2025
Marche

Prelievi dei cinghiali, Regione Emilia Romagna: “Siamo tra i più virtuosi d’Italia”

12 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy