Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Peste suina, le richieste alle istituzioni da parte di CIA Liguria e Piemonte

Nella stagione 2022/2023 i piani PRIU regionali prevedono che vengano abbattuti 50.000 cinghiali in Piemonte e 38.000 in Liguria

Simone Ricci di Simone Ricci
17 Gennaio 2023
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Piemonte e Liguria: la situazione

Viene accertato il primo caso di peste suina africana (PSA) a Ovada. Un anno dopo – con 86 casi Liguria e 150 in Piemonte su un totale di 284 accertati in tutta Italia – siamo nel pantano. Nessun abbattimento, nessuna risorsa. E soluzioni abbozzate e inconcludenti che fanno riferimento a dati indecifrabili se non contraddittori. Nella stagione 2022/2023 i piani PRIU regionali prevedono che vengano abbattuti 50.000 cinghiali in Piemonte e 38.000 in Liguria. “Ma rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi irrealizzabili -chiarisce Stefano Roggerone, presidente Cia-Agricoltori Italiani Liguria-. E’ un obiettivo impossibile da raggiungere visto che ad oggi nella zona rossa è stato abbattuto un numero di capi irrisorio rispetto agli obiettivi e NON sono state messe a punto neppure le battute di caccia. Le aziende vivono una situazione surreale: gli agricoltori continuano a subire danni dai cinghiali, gli allevatori hanno dovuto abbattere i suini (6499 maiali macellati in Piemonte, 286 in Liguria macellati: tutti sani) e ad oggi NON hanno visto un quattrino per il danno subito anche rispetto all’impossibilità di reintroduzione degli animali in allevamento, ancora bloccato visto il protrarsi dello stato di emergenza”.

Tanta confusione

I dati sono impietosi. E confusi. Il numero totale (sottostimato) dei cinghiali è di 104.816 in Piemonte, in Liguria tra i 35.000 e i 56.000: due dati a dir poco sorprendenti per l’inusuale precisione da una parte e per la “forchetta” amplissima dall’altra. Si confida sull’attività venatoria, ma in Liguria i cacciatori attivi nella stagione 2011-12 erano 20.524; dieci anni dopo sono 13.885. In Piemonte in vent’anni si sono dimezzati: oggi sono meno di 17.000. Non è un caso che in questi anni l’obiettivo prefissato di capi da abbattere -a fronte oltretutto di una popolazione abbondantemente sottostimata- non sia mai stato raggiunto. Nella Zona Rossa le regole che hanno imposto hanno portato ad uno “sciopero” dei cacciatori che NON hanno nessuna convenienza a fare le battute di caccia. Risultato: nella parte della Zona Rossa soggetta a maggiori restrizioni per le possibilità di infezioni, in Liguria sono stati abbattuti solo 98 capi, in Piemonte 346. Se si prende il totale dei capi abbattuti tra Zona Rossa e zone libere il dato è altrettanto allarmante rispetto agli obiettivi prefissati: in Liguria 10648 capi abbattuti rispetto ai 38.000 previsti; in Piemonte 9004 capi abbattuti rispetto ai 50.000 ipotizzati. Non esiste una “logistica” della gestione delle carcasse.

Nessuna certezza

Di fronte ad un obiettivo di depopolamento di quasi 90.000 capi, si sarebbe dovuto mettere in piedi un coordinamento stretto tra tutti i soggetti coinvolti, per realizzare un’organizzazione strutturata, con celle, luoghi di lavorazione e laboratori, per gestire il sistema di smaltimento e le diverse situazioni di carni infette o sane. La recinzione -sulla cui effettiva utilità abbiamo più di un dubbio- va a rilento: ad oggi sono stati installati 105 Km sui 170 previsti. NON si hanno certezze di quando l’opera verrà completata in una fase di forte ripresa dei casi. “È un’emergenza nazionale e come tale va trattata -spiega Gabriele Carenini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Piemonte-. Gli sforzi attuati finora NON sono stati sufficienti. Cia intende riportare la condizione naturale della fauna selvatica nel rispetto dell’attività degli imprenditori agricoli, che producono cibo e preservano il territorio. Insistiamo nel chiedere al nuovo Governo la revisione della legge in materia, 157/92, spostando l’attenzione dal concetto di “tutela” a quello di “gestione dei selvatici, anche per l’incolumità pubblica e la sicurezza stradale”. E a proposito di sicurezza stradale in Liguria negli ultimi 5 anni i daini hanno causato almeno un incidente alla settimana, i cinghiali anche qualcosa di più.

La gestione della PSA

E anche in questi casi sono dati sottostimati, visto che in tanti non denunciano il sinistro. In Piemonte solo che nel 2021 la media è di due incidenti al giorno. Un pantano dove non si capisce chi ha veri poteri di coordinamento e decisionali. Ministero Agricoltura, Ministero Sanità, Regioni, ATC, Comprensori alpini: tanti i soggetti in campo con competenze che rimangono spezzettate. E’ stato nominato un commissario ma di fatto senza il potere effettivo di operare. Se rimane così la figura del Commissario NON serve a nulla. “Si tratta di definire le priorità che per Cia sono la tutela del territorio e dell’impresa agricola -sottolinea Daniela Ferrando, presidente provinciale di Cia Alessandria-. Le strategie finora adottate hanno cercato di conciliare le diverse esigenze (ambientali, agricole, faunistiche), senza dare reale supporto a nessuna. La gestione della PSA riguarda l’economia di un vasto indotto, che sta pagando le conseguenze di un anno di burocrazia e rimpalli di competenze. Troppi organi su tanti livelli stanno intervenendo, tutti si rimbalzano responsabilità, creando ritardo: NON possiamo più aspettare”. Dal 2018 al 2021 le domande di rimborso sono aumentate del 40%. Ma le risorse disponibili sono rimaste le stesse. Risultato: la maggior parte degli agricoltori rinuncia a chiedere il rimborso dei danni che Cia Liguria stima intorno ai 5 milioni annui ( si pensi solo alla distruzione dei muretti a secco), Cia Piemonte stima intorno ai 10 milioni. “In Liguria lo scorso autunno abbiamo raccolto oltre 6000 firme in strada per cambiare la legge regionale, garantendo rimborsi giusti e più tutele per il lavoro degli agricoltori -ricorda Federica Crotti, presidente provinciale Cia Liguria di Levante-. Ma NON sono stati fatti passi in avanti per dare soluzioni concrete e con la peste suina la situazione è ulteriormente precipitata. Nella Zona Rossa le aziende agricole e agrituristiche continuano da una parte a sopportare le conseguenze dei limiti imposti agli spostamenti anche turistici sul territorio, dall’altra vedono le proprie produzioni locali costantemente massacrate dai cinghiali che rimangono all’interno della recinzione ad oggi realizzata”.

Le richieste della CIA

Per “uscire dal pantano”, Cia Liguria e Cia Piemonte chiedono:
– Rimborsi immediati per gli allevatori e certezza su quando si potranno riprendere le attività di allevamento sospese
– Nuove risorse per coprire i danni subiti dagli agricoltori e gli oneri per i piani di abbattimento
– Certezza su numero e tempistica degli abbattimenti dentro e fuori la Zona Rossa (compreso eventuali sistemi incentivanti)
– Chiarimento definitivo dei poteri del Commissario
– Revisione delle legge nazionale 157/92 – Adozione del “modello Umbria” che ha liberalizzato l’utilizzo delle gabbie. Un sistema che obbliga chi le adotta a segnalarne la presenza nonché la cattura del cinghiale. E che ha dimostrato un’ottima percentuale di successo. (Fonte CIA)

Potrebbe piacerti anche..

Peste Suina, estesa la zona rossa: CIA Alessandria sul piede di guerra

31 Marzo 2023
Marche

Cinghiali nel Parco del Cilento, i selecontrollori chiedono più poteri

28 Marzo 2023
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

27 Marzo 2023
Piemonte

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

24 Marzo 2023
Liguria

PSA in Emilia Romagna, passa risoluzione per contrastarne la diffusione

22 Marzo 2023
Elba

Isola d’Elba, indagine di mercato per valutare eradicazione di cinghiali e mufloni

16 Marzo 2023
Carica altro
Tags: ciacinghialigestioneliguriapeste suinapiemonte
Articolo precedente

ISPRA: “Nel 2021 stimato un milione e mezzo di cinghiali in Italia”

Prossimo Articolo

Cremona, in Provincia parte l’addestramento per l’eradicazione delle nutrie

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Lo sciacallo dorato avvistato per la prima volta in Appennino Parmense

di Simone Ricci
31 Marzo 2023
0
Lo sciacallo dorato avvistato per la prima volta in Appennino Parmense

Cosa hanno mostrato le videotrappole Durante il mese di marzo 2023 le videotrappole dell’Associazione Io non ho paura del lupo hanno filmato uno sciacallo dorato (Canis aureus) all’interno dell’area di monitoraggio dell’alta Val Taro. Si tratta del primo caso documentato...

Vedi altro

Nuova piattaforma RT-CACCIA: operativi i C.A.V. di Fidc-UCT

di Simone Ricci
31 Marzo 2023
0
Nuova piattaforma RT-CACCIA: operativi i C.A.V. di Fidc-UCT

Esame di abilitazione Con l’approssimarsi della scadenza prevista al 31 Marzo per la presentazione in formato cartaceo della modulistica inerente alla richiesta di ammissione all’esame per l’abilitazione per la caccia di selezione per le specie cinghiale, capriolo, daino, cervo e...

Vedi altro

Peste Suina, estesa la zona rossa: CIA Alessandria sul piede di guerra

di Simone Ricci
31 Marzo 2023
0

La decisione da parte dell'UE L’Unione Europea ha ufficializzato l’estensione della “zona rossa” in provincia di Alessandria in relazione all’emergenza della Peste Suina Africana (Psa). Cia Alessandria critica duramente il provvedimento e ritiene profondamente gravosa la situazione che si crea...

Vedi altro

Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

di Simone Ricci
30 Marzo 2023
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Le decisioni della Regione Emilia Romagna Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna ha emanato i due piani di controllo quinquennali attesi per il piccione (o colombo) e per i corvidi (gazza, cornacchia, corvo e ghiandaia). A renderlo noto è Confagricoltura...

Vedi altro

A Trento un importante incontro sul futuro della caccia in Europa

di Simone Ricci
30 Marzo 2023
0
A Trento un importante incontro sul futuro della caccia in Europa

Venerdì 31 marzo, alle ore 18.30 presso la sala convegni del Grand Hotel Trento avrà luogo un incontro/dibattito sul futuro della caccia in Europa, in cui gli europarlamentari Matteo Gazzini e Pietro Fiocchi faranno il punto sull’evoluzione della gestione venatoria,...

Vedi altro

I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

di Simone Ricci
30 Marzo 2023
0
I cacciatori per l’ambiente: giornata ecologica a Musile di Piave (Venezia)

Appuntamento fin dalla prima mattina Anche quest’anno la Sezione comunale di Musile di Piave (Ve) con l’Ekoclub e il gruppo Amici di Lazzaretto, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, hanno organizzato domenica 5 marzo l’evento intitolato “Musile che non vorremmo 2023”....

Vedi altro

A Rosignano Marittimo un corso per l’abilitazione al monitoraggio della beccaccia

di Simone Ricci
29 Marzo 2023
0
Rosignano (LI), grande riscontro per il convegno dedicato alla beccaccia

I dettagli dell'appuntamento Il 15 e 16 aprile 2023 c/o l’aula didattica “Fondazione Pubblica Assistenza”, località Pel di Lupo (Rosignano Solvay) la sezione comunale FIdC di Rosignano Marittimo con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, organizza un corso di...

Vedi altro

La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

di Simone Ricci
29 Marzo 2023
0
La lotta all’uso illegale del veleno: la presentazione dei risultati del progetto “Life Egyptian Vulture”

Il convegno del primo aprile Il 1° aprile, a Matera, si svolgerà il convegno “La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti”, realizzato in collaborazione con il Parco della Murgia Materana, durante il quale verranno illustrati i risultati...

Vedi altro

Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

di Caccia Passione
28 Marzo 2023
0
Sabatti Spa e Brownells Italia avviano un’importante collaborazione in Val Trompia

Due importanti marchi dell’industria armiera internazionale uniscono le forze per guardare avanti con dinamismo ed entusiasmo. Da questa esigenza nasce un accordo di collaborazione sinergica fra Sabatti Spa e Brownells Italia, affiliata locale dell’importante marchio americano. Attiva fin dal 1939, Brownells...

Vedi altro

On. Berlato: “In Italia serve urgentemente un piano per il contenimento del lupo”

di Simone Ricci
28 Marzo 2023
0
Lupi

Una specie protetta Purtroppo, la maggioranza del Parlamento europeo non ha votato a favore dell'emendamento che avrebbe consentito l'abbassamento del livello di protezione del lupo portandola da specie rigorosamente protetta a specie protetta, obiettivo che avrebbe consentito in tutti gli...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Cremona, in Provincia parte l'addestramento per l'eradicazione delle nutrie

Tiro a volo. Domani in pedana il Trap per gli allenamenti ufficiali

Tiro a volo. Domani in pedana il Trap per gli allenamenti ufficiali

Massaciuccoli

Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli: continua la mobilitazione

Lombardia

Modifica della Legge 157/92: il punto di vista di Federcaccia Lombardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..

SABATTI, il ritorno del .222 e del .223 Remington..
di Caccia Passione
29 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Richiesta di procedura d’infrazione da parte della associazioni animaliste: la riposta della Cabina di Regia del mondo venatorio

1 Aprile 2023
Lo sciacallo dorato avvistato per la prima volta in Appennino Parmense

Lo sciacallo dorato avvistato per la prima volta in Appennino Parmense

31 Marzo 2023
Nuova piattaforma RT-CACCIA: operativi i C.A.V. di Fidc-UCT

Nuova piattaforma RT-CACCIA: operativi i C.A.V. di Fidc-UCT

31 Marzo 2023

Peste Suina, estesa la zona rossa: CIA Alessandria sul piede di guerra

31 Marzo 2023
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

30 Marzo 2023
A Trento un importante incontro sul futuro della caccia in Europa

A Trento un importante incontro sul futuro della caccia in Europa

30 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?