Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Rapporto IPBES: per biodiversità e conservazione la caccia è un elemento utile

Si sta parlando della piattaforma intergovernativa scienza-politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemicI

Simone Ricci di Simone Ricci
18 Luglio 2022
in Ultime
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

In un articolo a firma di Sara Gandolfi pubblicato sul Corriere della Sera lo scorso 9 luglio col titolo “La caccia è una minaccia per 1.341 mammiferi selvatici”, si riportava un’anticipazione del Rapporto IPBES sull’uso sostenibile delle specie selvatiche, redatto da un pool di esperti appartenenti a 139 Stati membri dell’ONU.

L’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) è una organizzazione intergovernativa indipendente istituita per migliorare la comunicazione tra scienza e politica in materia di biodiversità e servizi ecosistemici. Il Rapporto vero e proprio sarà pronto solo a fine anno, ma al momento è stata divulgata una sintesi destinata ai Decisori politici. L’analisi è svolta a livello mondiale e riguarda soprattutto i Paesi che da un lato sono più ricchi di biodiversità, animale e vegetale, e dall’altro sono maggiormente dipendenti dallo sfruttamento delle risorse naturali rinnovabili.

Alla revisione delle bozze dei sei capitoli del Rapporto IPBES (per un totale di oltre 900 pagine) aveva partecipato in precedenza anche l’Ufficio Studi e Ricerche della FIdC, puntualizzando aspetti legati alla caccia e all’uso sostenibile della fauna selvatica. Si era intervenuti, ad esempio, sulla definizione stessa di “caccia”, che nel Rapporto era definita come “la categoria letale del prelievo di animali terrestri che porta all’uccisione dell’animale, come nella caccia per i trofei”. Si era quindi osservato che una più moderna definizione di “caccia” può essere intesa come l’insieme delle attività che mirano ad impossessarsi di un animale selvatico per diversi scopi: alimentare, economico, ricreativo, amatoriale, scientifico, culturale, tradizionale, etc. Inoltre, secondo un approccio ecosistemico, la “caccia” è anche un mezzo fondamentale per utilizzare i “servizi ecosistemici” forniti dalla natura e per valorizzare il “capitale naturale”.

Le stesse attività connesse alla caccia sostenibile, alla gestione degli habitat a fini venatori e alle reintroduzioni/ripopolamenti, secondo i criteri CICES V5.0, sono una fonte di incremento dei servizi ecosistemici offerti alla Collettività, ovvero: “Servizi di fornitura” (come ad esempio quantità di carne, valore della selvaggina, etc.), “Servizi di regolazione” (come investimenti conservativi, aree protette, tutela di habitat, tutela delle specie, controllo delle specie aliene invasive e problematiche, monitoraggio delle malattie dei selvatici, indennizzi per danni all’agricoltura, contributo al contenimento dei cambiamenti climatici, etc.) e “Servizi culturali” (uso esperienziale e fisico degli animali e del territorio, ecoturismo venatorio, spese legate alla caccia e alla cinofilia, aziende venatorie, e molto altro ancora).

Nella bozza del Rapporto IPBES si evidenziava anche che negli ultimi decenni si è sviluppato sempre più un movimento ecologista che è ideologicamente contro la caccia e non accetta la cattura o abbattimenti di animali selvatici per ragioni etiche. A fronte di ciò, si era fatto notare che il progresso scientifico è sempre più in grado di supportare pratiche venatorie biologicamente sostenibili. Inoltre, la caccia può essere anche un driver di crescita per le popolazioni delle specie cacciabili. Un esempio di ciò è il caso degli ungulati, che hanno avuto un forte incremento dopo la Seconda Guerra Mondiale in Europa e in Italia, e sono all’origine dell’espansione dell’areale del lupo.

Tornando all’articolo comparso sul Corriere della Sera, a ben vedere nella sintesi del Rapporto IPBES si legge sì che le forme di caccia insostenibili sono identificate come un fattore di minaccia per 1.341 specie di mammiferi selvatici (a livello mondiale), di cui 669 specie sono classificate come “minacciate”, ma si evince anche, di converso, che sono circa altrettante (672) le specie cacciate che in realtà non sono affatto classificate come “minacciate”. L’Autrice nota che “fra le righe si può sempre trovare un segnale di ottimismo”, ma evidentemente in questo caso non è stato colto il dato positivo, ossia che circa la metà delle 1.341 specie di mammiferi menzionate non rientra nella classificazione delle specie “minacciate”.

Il Rapporto IPBES è comunque interessante. Da un lato, esso compie uno sforzo per tracciare un quadro della situazione mettendo in evidenza anche delle criticità; dall’altro, esso inquadra l’uso sostenibile delle risorse naturali rinnovabili nel rispetto delle necessità delle popolazioni locali (soprattutto delle aree rurali), che hanno diritto a vedere soddisfatte le loro aspettative, necessità e tradizioni, tra le quali vi è molto spesso la caccia.

Nel documento si coglie anche un passaggio culturale non scontato, ovvero il fatto di indicare ai Governi e ai Decisori pubblici che per conservare le specie selvatiche (animali e vegetali) e assicurare per il futuro il loro uso sostenibile occorre che le politiche di settore vedano come attori principali proprio le popolazioni più direttamente coinvolte e i portatori d’interesse.

Ovviamente vi sono grandi differenze tra Continenti, Stati e popoli, ma l’approccio di fondo è quello di un maggiore coinvolgimento e di un maggiore rispetto delle aspettative delle popolazioni rurali. Lo sviluppo è considerato sostenibile anche quando non dà origine a discriminazioni e a conflitti sociali, come tra le popolazioni delle metropoli e quelle delle aree rurali, o tra le aspettative delle popolazioni più ricche e quelle delle popolazioni più povere. Preoccupa ancora la situazione della caccia per il cibo nelle aree tropicali, laddove quest’attività è stata influenzata negativamente da profondi cambiamenti socioeconomici, che hanno traslato il prelievo della fauna selvatica, dalla sussistenza a un commercio più intensivo della carne di selvaggina (fattore di maggiore rischio anche sanitario). Viceversa, si legge, lì dove la caccia è ben gestita risultano inferiori e sostenibili gli impatti sull’abbondanza delle specie selvatiche, al punto che essa può ritenersi utile anche al conseguimento degli obiettivi di conservazione della biodiversità.

Questo è l’obbiettivo della caccia moderna e che Federcaccia promuove. Il Rapporto IPBES conferma questo approccio e Federcaccia esprime grande soddisfazione.

Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali

Potrebbe piacerti anche..

Caccia sostenibile e conservazione in Europa: la conferenza al Parlamento UE

Caccia sostenibile e conservazione in Europa: la conferenza al Parlamento UE

1 Giugno 2023
FIDC

Buconi, presidente FIDC: “Bioregolatori e produttori di Pil, i cacciatori meritano rispetto”

30 Maggio 2023
Giornata della Biodiversità 2023, FIDC: “Senza i cacciatori il territorio sarebbe più povero”

Giornata della Biodiversità 2023, FIDC: “Senza i cacciatori il territorio sarebbe più povero”

22 Maggio 2023
Tutto pronto per Bergara Shooting GAME 2023 – ITALY

Tutto pronto per Bergara Shooting GAME 2023 – ITALY

19 Maggio 2023
Roma, lupi individuati anche nella zona Sud: le prove in un video

Daini, Lupi ed Orsi: sempre gli stessi problemi irrisolti

18 Maggio 2023
CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

CACCIA VILLAGE 2023: 34 mila visitatori in tre giorni hanno trasformato l’Umbria in capitale del mondo venatorio.

15 Maggio 2023
Carica altro
Tags: biodiversitàcacciaconservazioneelemento utileIPBESrapporto
Articolo precedente

I contagi del covid fanno nuovamente slittare il Game Fair

Prossimo Articolo

CCT: “Recinzioni indiscriminatamente sul territorio, servono soluzioni”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Caccia sostenibile e conservazione in Europa: la conferenza al Parlamento UE

di Simone Ricci
1 Giugno 2023
0
Caccia sostenibile e conservazione in Europa: la conferenza al Parlamento UE

Appuntamento al 7 giugno Ospitato dall’eurodeputato Juan Ignacio Zoido (Spagna, PPE) e organizzato in collaborazione con la Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE), il prossimo 7 giugno dall3 ore 16,00 alle 18,00 si terrà presso le sale...

Vedi altro

Calabria, in Consulta Faunistico Venatoria i cacciatori ribadiscono disponibilità ma vogliono chiarezza

di Simone Ricci
1 Giugno 2023
0
Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

Emergenza peste suina Durante la seduta di Consulta Faunistica Venatoria Regionale del 29 Maggio, alla presenza dell’Assessore Gianluca Gallo, del Direttore del settore Agricoltura Dott. Giacomo Giovinazzo, del dott. Rocco Stranieri e del Dott. Giorgio Piraino Responsabile Sanità Veterinaria, è...

Vedi altro

CIA: “Fare presto su gestione cinghiali per scongiurare peste suina”

di Simone Ricci
31 Maggio 2023
0
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Emergenza da fronteggiare Va risolta, una volta per tutte, l’emergenza cinghiali e arginato il sovrappopolamento, prima che con l’arrivo dell’estate si riaccendano pericolosi focolai di peste suina africana. È di nuovo Cia-Agricoltori Italiani a lanciare l’allarme, intervenendo questa volta con...

Vedi altro

Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

di Simone Ricci
31 Maggio 2023
0
Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

Appuntamento a fine mese Venerdì 30 giugno 2023 dalle 9.00 alle 17.30 presso l’Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin (Dorsoduro, Venezia) il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e il Dipartimento di economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia organizzano un...

Vedi altro

La Regione Toscana approva il piano di prelievo dei cinghiali nelle aree non vocate 2023-2024

di Simone Ricci
31 Maggio 2023
0
Liguria

Un nuovo piano di prelievo Lo scorso 29 maggio, è stato approvato dalla Giunta regionale Toscana, il Piano di prelievo del cinghiale nelle aree non vocate per l’anno 2023/24. Come noto, tale deliberazione avrà una durata annuale e riguarderà la...

Vedi altro

Modifica legge caccia in Abruzzo, Pepe: “Caos in Regione e maggioranza divisa”

di Simone Ricci
31 Maggio 2023
0
Abruzzo

Una discussione turbolenta Le modifiche introdotte alla legge regionale sulla caccia stanno causando disordini al mondo venatorio abruzzese e frizioni all’interno nella maggioranza. Nello specifico, nel corso dell’ultimo consiglio tenutesi a Pescara sono state approvate, su iniziativa del centrodestra abruzzese,...

Vedi altro

Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

di Simone Ricci
30 Maggio 2023
0
Ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Progetto Europeo I microrganismi autoctoni presenti nel terreno la chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti. Identificare quali sono nei suoli di sette diversi paesi Europei, riprodurli e utilizzarli per ridurre l’uso dei pesticidi...

Vedi altro

Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Giuseppe Cruciani ordina e mangia carne di orso al ristorante: il video fa discutere

Un video diventato virale Bastano il nome e il cognome per avere la certezza di una provocazione in grado di scatenare un ampio dibattito. Giuseppe Cruciani, il celebre conduttore de “La zanzara” su Radio24, è tornato a far parlare di...

Vedi altro

Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Il Comune del Piacentino che offrirà una ricompensa in denaro a chi abbatterà le nutrie

La convenzione appena approvata C'è un comune in provincia di Piacenza che ha deciso di fare sul serio per quel che riguarda il controllo delle nutrie nel territorio di propria competenza. Si sta parlando di Rottofreno, 12mila abitanti circondati da...

Vedi altro

Gli ATC Bolognesi al fianco delle popolazioni dell’Emilia Romagna

di Simone Ricci
29 Maggio 2023
0
Gli ATC Bolognesi al fianco delle popolazioni dell’Emilia Romagna

Il bonifico degli ATC Gli ATC Bo1, Bo2 e Bo3, su iniziativa dei rispettivi presidenti, Hendrik Hagedoorn, Enrico Dini e Lorenzo Benedetti, hanno effettuato un bonifico di 15.000 € a sostegno delle zone colpite dall’alluvione, per essere vicini alle popolazioni...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
CCT: “Recinzioni indiscriminatamente sul territorio, servono soluzioni”

CCT: "Recinzioni indiscriminatamente sul territorio, servono soluzioni"

Delinquenti anticaccia ancora in azione a Genova

Ripetuti atti vandalici, Federcaccia scrive al ministro Lamorgese

Arci Caccia Avellino: “Progetto Riserve Coldiretti è attacco a caccia sociale”

Arci Caccia Avellino: "Progetto Riserve Coldiretti è attacco a caccia sociale"

Toscana

Caccia in Toscana, la Regione approva il calendario venatorio 2022-2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..

Chapuis Armes, un nome di prestigio dell’archibugeria francese..
di Pierfilippo Meloni
24 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo

Pulsar porta le sue novità all’Armeria Bonardo
di Emanuele Tabasso
16 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90

Sako lancia la nuova serie di carabine Sako 90
di Caccia Passione
10 Maggio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Aggredirono cacciatori nel Mantovano, iniziato processo contro 4 animalisti

Progetto Lepre, presentati i risultati a Cremona: nuove prospettive di gestione

1 Giugno 2023
Caccia sostenibile e conservazione in Europa: la conferenza al Parlamento UE

Caccia sostenibile e conservazione in Europa: la conferenza al Parlamento UE

1 Giugno 2023
Cacciatori calabresi preoccupati dal silenzio della Regione

Calabria, in Consulta Faunistico Venatoria i cacciatori ribadiscono disponibilità ma vogliono chiarezza

1 Giugno 2023
Lazio

Federcaccia Lazio: “Le premesse erano buone, ma la sostanza non è cambiata”

1 Giugno 2023
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

CIA: “Fare presto su gestione cinghiali per scongiurare peste suina”

31 Maggio 2023
Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

Università Ca’ Foscari di Venezia: convegno sui grandi predatori

31 Maggio 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?