Caccia in Sardegna: il consigliere regionale modesto fenu su mozione per calendario venatorio. “Si valorizzino le risorse dei cacciatori come custodi dell’ambiente”.
Approda nuovamente in aula la discussione sul tanto contestato calendario venatorio e sulla possibile estensione del prelievo venatorio sui turdidi. Un momento molto atteso dai 40 mila cacciatori sardi che si sentono fortemente penalizzati – in modo ingiusto ed ingiustificato – rispetto ad altre regioni italiane e, soprattutto, alla vicina Corsica.
Il primo firmatario della mozione Modesto Fenu – esponente di Sardegna Zona Franca – non mostra dubbi: <<Appare assurdo – dice – che ancora oggi per futili contrapposizioni ideologiche non si voglia affrontare in modo razionale, scientifico e produttivo per l’ambiente, il tema dell’attività venatoria e, soprattutto, si voglia rinunciare ad una straordinaria risorsa come i cacciatori, protagonisti nel governo del territorio e custodia dell’ambiente>>. Il capogruppo del movimento Sardegna Zona Franca spiega i motivi della mozione. <<E’ ora di voltare pagina – aggiunge – e trovare soluzioni affinché il mondo venatorio possa essere valorizzato, così come in altre realtà europee, salvaguardando e creando nuovi posti di lavoro, aprendo così un dialogo costante con gli assessorati regionali all’ambiente e all’agricoltura e con le altre istituzioni regionali, per far sì che ci sia un approccio a tale tema razionale e confortato da studi scientifici certi, non suggerito da un approccio ideologico salottiero e irrazionale>>.
Fenu continua: <<Prendiamo atto dell’atteggiamento propositivo dimostrato dall’assessore all’ambiente Spano sul tema in questione. Abbiamo apprezzato che abbia convocato di sua spontanea volontà, così come promesso nell’ultima riunione del Comitato Faunistico, la riunione del nuovo organismo, mantenendo così fermi gli impegni assunti con associazioni venatorie>>.
Spiragli di ottimismo, dunque, sull’assemblea del consiglio regionale: <<Rimaniamo fiduciosi – prosegue il consigliere di Sardegna Zona Franca – sugli esiti della discussione della mozione nell’aula di via Roma. Riteniamo possibile che la mozione possa essere ritirata in virtù delle dichiarazioni e delle posizioni che l’assessore all’ambiente e la giunta assumeranno in consiglio>>. Non basta. <<Come segnale di totale collaborazione e disponibilità – rimarca Fenu – apprendo con piacere che le associazioni venatorie, al fine collaborare ulteriormente con la Regione Sardegna, per il controllo ed il monitoraggio contro la diffusione della peste suina, hanno dato la disponibilità ad attivarsi (al fine di contenere l’invasione ed il proliferare dannoso dei cinghiali) per la caccia a tale specie per altre quattro giornate e continuare nella lotta ai selvatici nocivi (come le cornacchie) che tanti danni stanno creando agli allevamenti ed alle aziende agricole della Sardegna, facendo così risparmiare alla Regione i soldi per il risarcimento.
A seguito degli esiti della riunione di stasera e del Comitato faunistico convocato per domani, si prevede una conferenza stampa congiunta con le associazioni venatorie>>. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il capogruppo Udc Gigi Rubiu: <<Occorre ascoltare le istanze provenienti dal mondo venatorio, anche per ridare dignità all’esercito dei cacciatori rendendoli protagonisti dell’ambiente>>.
Da Regione Lombardia è attivo un nuovo bando finalizzato al sostegno della pesca dilettantistico-sportiva e alla tutela del patrimonio ittico autoctono, tramite il finanziamento dei programmi d’intervento proposti dalle associazioni dilettantistiche qualificate. In merito è intervenuto il Consigliere regionale della...
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy