Lupi in Lessinia: Boitani, dell’università La Sapienza: «Sbagliato parlare di reintroduzione solo in Veneto, il piano dovrebbe essere condiviso fra più Paesi».
Pienone, nella sala civica di Sant’Anna d’Alfaedo, al convegno organizzato dal gruppo locale del Movimento cinque stelle e moderato da Silvana Belladelli sul «Lupo in Lessinia – Come stanno le cose e cosa si può fare». Al tavolo dei relatori si sono seduti due pezzi grossi del settore: Luigi Boitani, docente di zoologia dei vertebrati all’Università La Sapienza di Roma, uno dei massimi esperti di lupi a livello internazionale (famosa la sua opera «Dalla parte del lupo», dove il grande predatore viene descritto sotto l’aspetto scientifico e storico-mitologico) e Sonia Calderola, veterinaria della sezione Caccia e pesca della Regione Veneto, nonché responsabile del progetto Life WolfAlps proprio per il Veneto.
Il contributo di Boitani è stato utile per demolire timori ma anche alcuni tabù riguardo al lupo; per trattare l’argomento in termini scientifici, alla larga da strumentalizzazioni politiche; per capire pure che alcuni presidi di prevenzione offerti dalla Regione sono da ripensare: «Lasciate perdere i dissuasori acustici», ha detto Boitani, «non servono a nulla né per i lupi né per i cinghiali». Alla fine, si è usciti dall’incontro con la consapevolezza che il lupo fa paura e danni soprattutto dove regnano disinformazione e impreparazione nei suoi confronti. Pochi degli allevatori presenti all’incontro, per esempio, erano già a conoscenza della struttura di un branco, del suo ciclo vitale e del territorio di caccia: nozioni di base indispensabili, ha spiegato Boitani.
«In Lessinia i lupi hanno trovato una pacchia, qui c’è molto cibo a facile portata. E questo è un problema. Perché va bene la reintroduzione, ma deve essere conciliabile con le attività umane», ha esordito l’esperto, guadagnandosi subito l’attenzione del pubblico.
«Nel 1979», ha proseguito, «mentre in Abruzzo monitoravo una popolazione di cento lupi, scrissi che per conservare al meglio questa specie si rende indispensabile, talvolta, eliminare qualche esemplare nelle zone a difficile convivenza. Il Wwf mi attaccò. Ma io non ho ancora cambiato idea. La riduzione dei lupi, quando è necessaria, non deve essere un tabù». Quindi ha spiegato che l’L’areale medio di ogni branco, a seconda della disponibilità di cibo, è di oltre 200 chilometri quadrati. «Perciò è sbagliato parlare di reintroduzione del lupo in Lessinia o in Veneto», ha continuato Boitani. «Il piano dovrebbe essere almeno interregionale. Meglio se condiviso fra più Paesi, come nel caso della collaborazione fra Piemonte e Svizzera».
«Indispensabili poi sono i monitoraggi costanti e precisi della propria popolazione di lupi», ha aggiunto. «La Francia spende ogni anno in questa attività tre milioni e 100mila euro; dispone quindi di ottimi dati, grazie a cui i biologi possono decidere se e dove ridimensionare i branchi. La Svezia possiede perfino il pedigree di ciascuno dei suoi 320 lupi e in ogni branco uno o due esemplari sono muniti di radiocollare. È impensabile fare reintroduzione senza monitoraggio. Magari l’Italia si adeguasse a questi modelli virtuosi». Il controllo serve anche a evitare le ibridazioni fra lupi e cani: un accoppiamento che produce discendenti fertili e numerosi, e che costituisce quindi un pericolo sia per la purezza della specie da conservare, sia per la quantità dei branchi.
«Basta ipocrisia», ha aggiunto l’esperto. «La verità è che ogni regione è abbandonata a se stessa. Abbiamo una legge nazionale sulle specie protette e una decina di leggi per l’indennizzo dei danni causati da specie protette. Consiglio alle Regioni di unirsi per fare pressione sul governo – la sede adatta può essere la Conferenza Stato-Regioni – per ottenere maggiori risorse, maggiore monitoraggio, il permesso di contenere i branchi quando risultino sovradimensionati rispetto al territorio. Solo così si può approntare una buona convivenza, altrimenti difficile».
«Ora so che fremete per sapere se i lupi mangiano i bambini», ha detto infine Boitani. «Qualunque favola vi abbiano raccontato, la risposta è no. Negli ultimi 200 anni non si è verificato un solo caso di attacco all’uomo. Nel parco d’Abruzzo, frequentato da due milioni di visitatori all’anno, sono avvenute zero aggressioni. Il terrore è atavico, ma fatevelo passare, perché non c’è pericolo né per gli adulti né per i bambini che aspettano l’autobus alla fermata». Stoccata finale alla propaganda antilupi del sindaco Flavio Tosi.
La riunione di Samarcanda Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sugli obiettivi dell’Unione Europea per la prossima conferenza globale sulla fauna selvatica (CITES CoP20), volta a rafforzare l’impegno della UE nel garantire che il commercio di fauna e flora...
Modifica migliorativa Il tordo sassello (Turdus iliacus) è stato recentemente oggetto di una modifica migliorativa nelle definizioni che attestano lo stato di conservazione delle specie da parte dell’IUCN. Dopo alcuni mesi di dibattito gestito da BirdLife International, cui ha partecipato...
La deliberazione di agosto A seguito dell’ordinanza cautelare del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sono state apportate modifiche e integrazioni alla Deliberazione numero 428 del 4 agosto 2025 riguardante il Calendario Venatorio 2025/2026 della Calabria. Tutti i cambiamenti Queste le...
I partecipanti ammessi L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese organizza un corso finalizzato all'abilitazione di volontari esterni (Operatori selezionati) quali coadiutori negli interventi di controllo demografico delle popolazioni della specie cinghiale (Sus scrofa) all'interno delle Aree protette...
Foraggiamento Dopo la denuncia avanzata dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) più di due anni fa, la Provincia di Trento con i suoi legali ha dovuto rispondere dinnanzi al Tribunale di Trento in merito al foraggiamento degli ungulati attuato dall'Associazione Cacciatori...
La scelta consapevole La caccia prima di tutto. È una vera e propria dichiarazione d'amore all'attività venatoria quella fatta dall'onorevole Barbara Mazzali che nelle ultime ore ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di assessore al Turismo della Regione Lombardia....
I punti di osservazione Il Club del Colombaccio ha fornito un nuovo aggiornamento in merito al passo di questa specie nel 2025. La nota si riferisce alla giornata di ieri, martedì 21 ottobre: "Per questa settimana le previsioni meteo segnalano...
Competenze tecniche e normative C'è una interessante occasione formativa per chi desidera accompagnare con competenza, responsabilità e massimo rispetto della fauna selvatica. Il corso intensivo della Federcaccia di Magenta è specificamente progettato per formare e abilitare gli Accompagnatori al Prelievo...
Danni dei selvatici Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – e ACLI Terra –Associazione Nazionale Professionale Agricola delle ACLI – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che segna l’inizio di una sinergia progettuale, strutturata e di ampio respiro, volta alla...
Chi ha partecipato all'incontro Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione della Cabina di regia nazionale contro l’uccisione illegale di uccelli selvatici, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. All’incontro hanno partecipato il Raggruppamento Carabinieri CITES, l’Autorità...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy